Ingegneria Gestionale

Il Corso di Studio in breve*

* Il corso è stato approvato dagli organi di governo dell’Ateneo, dalla CRUL, dal CUN e l’iter amministrativo di accreditamento iniziale è in via di completamento con gli organi ministeriali (ANVUR) che, se positivi, porteranno all’attivazione del corso nell’Anno Accademico 2025/2026. Aggiornamenti puntuali saranno resi noti su questa pagina.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è un corso di studi interclasse (L-8 Ingegneria dell’informazione / L-9 Ingegneria Industriale), in via di attivazione dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (sede amministrativa) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, intende formare professionisti in grado di partecipare con successo alla soluzione di problemi decisionali nella pianificazione di iniziative industriali e nella gestione di imprese ed organizzazioni, pubbliche e private, operando decisioni strategiche e operative relative agli aspetti tecnologici, economici, finanziari, che caratterizzano l’attività industriale ed economica nelle aree della progettazione e gestione dei sistemi di produzione di beni e servizi, della logistica, della gestione di progetti, in contesti dinamici e internazionali, anche caratterizzati da elevati livelli di incertezza, per la gestione del ciclo di vita del prodotto e del sistema produttivo basandosi su un approccio metodologicamente rigoroso e basato sui dati.

Il corso è progettato per formare una figura professionale con una solida preparazione multidisciplinare e caratterizzata da un approccio sistemico, dotata di significative competenze in campo economico-gestionale, affiancate a competenze provenienti da entrambe le aree dell’Ingegneria dell’Informazione e dell’Ingegneria Industriale.

Il percorso formativo è organizzato con un primo anno dedicato al raggiungimento delle competenze e conoscenze negli ambiti propri della matematica, della fisica, della probabilità e statistica e delle conoscenze di base di programmazione e linguistiche. Sempre nel primo anno viene avviata la caratterizzazione gestionale mediante elementi di management, economia e organizzazione aziendale che vengono poi approfonditi nei due anni successivi. Il secondo anno mira a completare la formazione di base con le competenze e conoscenze negli ambiti propri della ricerca operativa e della chimica e a fornire le competenze fondamentali proprie dell’ingegneria industriale e dell’informazione, e quelle di contesto necessarie per permettere la loro corretta applicazione all’ambito gestionale. Il terzo anno permette di approfondire le competenze proprie dell’ingegneria gestionale in generale e, tramite gli insegnamenti affini/integrativi legati a specifici settori di interesse del mercato del lavoro, consente di approfondire le competenze in almeno uno specifico ambito lavorativo dell’ingegnere gestionale, contribuendo quindi a consolidare le competenze necessarie per operare efficacemente nei diversi ambiti lavorativi.

Accesso ed immatricolazione

Il corso di studio è ad accesso libero, pertanto non è previsto un numero massimo di posti disponibili.

Tuttavia è obbligatorio sostenere una Prova di Valutazione, in particolare il TOLC-I erogato dal consorzio CISIA. Le procedure di immatricolazione saranno indicate sul Bando di Ammissione, pubblicato sul Link identifier #identifier__27239-1Portale dello Studente.

Contatti

E-mail: didattica.gestionale@uniroma3.it Tel. 0657333397

Ricevimento studenti:  per appuntamento mandando una mail a didattica.gestionale@uniroma3.it (stanza 2.8 – via Vito Volterra 62-edificio B)

Piano formativo delle attività didattiche

Piano formativo delle attività didattiche*

*Il piano del corso potrebbe subire modifiche conseguenti alle osservazioni che dovessero pervenire durante l’iter approvativo.

Nome attività CFU Anno
Analisi matematica [Modulo I Analisi Matematica I (9 CFU) + Modulo II Analisi Matematica II (5 CFU)] 14 1
Matematica per la gestione 8 1
Fondamenti di informatica 9 1
Fisica 10 1
Probabilità e statistica 5 1
Economia e organizzazione aziendale 9 1
Lingua Inglese 3 1
Nome attività CFU Anno
Tecnologie elettroniche per l’impresa innovativa 6 2
Chimica 5 2
Ricerca operativa 9 2
Fondamenti di automatica 9 2
Marketing Management 9 2
Impianti industriali 9 2
Sistemi informativi aziendali 6 2
Nome attività CFU Anno
Gestione della produzione e logistica 9 3
Tecnologia dei processi produttivi 9 3
Project management 8 3
3 esami di percorso da 27 cfu totali 27 3
Attività a scelta libera dello studente 12 3
Prova finale 3 3
Percorsi a scelta
Percorso Gestione dell’energia e progettazione industriale CFU
Gestione dei sistemi energetici 9
Sistemi meccanici, robotici e meccatronici per l’industria ed i servizi 9
Progettazione industriale 9
Percorso automazione e robotica CFU
I materiali nella progettazione e nella gestione 9
Tecnologie per il controllo dei sistemi industriali 9
Sistemi robotici per l’automazione 9
Percorso innovazione e trasformazione digitale CFU
Intelligenza artificiale per l’ingegneria: metodi, applicazioni, analisi dei dati 6
Tecnologie e dispositivi per la trasformazione digitale in Industria 4.0 12
Telecomunicazioni e analisi dei dati 9
Percorso gestione delle innovazioni tecnologiche CFU
Intelligenza Artificiale e Machine Learning 9
I materiali nella progettazione e nella gestione 9
Elettrotecnica 9
Percorso gestione delle reti e dei servizi CFU
Smart cities, digitalizzazione, e-commerce e sostenibilità 9
Pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto 9
Gestione delle reti idriche 9
Percorso gestione aziendale CFU
Diritto della gestione aziendale e d’impresa  9
Strategic management  9
Governance, ESG e reportistica finanziaria  9
Link identifier #identifier__30468-2Link identifier #identifier__154305-3Link identifier #identifier__132018-4Link identifier #identifier__146056-5
Guglielmo Mizzoni 25 Febbraio 2025