Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo che viene attribuito agli studenti che non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’accesso ad un corso di laurea sulla base della Link identifier #identifier__4430-1prova di valutazione iniziale (vedi art. 6 del D.M. 270/2004).
La prova è considerata con esito insufficiente e pertanto non superata se il punteggio complessivo è inferiore a 18/50.
Per l’assolvimento degli OFA il Dipartimento ha organizzato un corso di “Link identifier #identifier__133908-2Richiami di Matematica“. Tale corso avente per oggetto le competenze di base necessarie per iniziare un percorso di studi in Ingegneria, è aperto a tutte le matricole.
Al termine del corso, il Dipartimento, entro la prima settimana del mese di ottobre 2022 organizzerà una prova scritta di recupero destinata agli studenti che dovranno assolvere gli OFA.
Si elencano di seguito le ulteriori modalità di recupero degli OFA previste per gli studenti che conseguiranno un esito insufficiente nella prova scritta di recupero e per gli studenti che non svolgeranno le attività di recupero individuali o di gruppo e non sosteranno la prova scritta di recupero. Tali modalità sono da considerarsi in alternativa tra loro:
- conseguire almeno 18 CFU entro l’ultima sessione dell’anno accademico di immatricolazione (settembre 2023);
- colloquio da svolgersi entro la conclusione del primo anno di immatricolazione (settembre 2023).
Il mancato assolvimento degli OFA entro la sessione degli esami di profitto del mese di settembre dell’anno accademico di immatricolazione (settembre 2023), determina l’impossibilità di prenotare/sostenere gli esami previsti dal Piano degli Studi per il secondo anno di corso.
Le strutture competenti verificheranno tale requisito e applicheranno le relative determinazioni del Consiglio di Dipartimento, dopo il termine massimo previsto (settembre 2023).
- Link identifier #identifier__12204-3Risultati prova di recupero OFA – 21 ottobre 2022