Domande frequenti

Quali corsi di studio offre il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica?

Il Dipartimento attualmente offre tre Corsi di Laurea (Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica e Ingegneria delle Tecnologie per il Mare) ed un quarto Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è in fase di approvazione definitiva al CUN.

Sono poi offerti cinque Corsi di Laurea Magistrale (Biomedical Engineering, Ingegneria delle Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione, Ingegneria Elettronica per l’Industria e l’Innovazione, Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Meccanica per le Risorse Marine).

Dove sono pubblicate le procedure per l’ammissione ai corsi di studio?

Puoi consultare i bandi contenenti le disposizioni che regolano l’ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale sono disponibili sul Link identifier #identifier__30263-1Portale dello Studente.

Come si effettua la registrazione ai servizi online?

Per accedere a tutte le procedure descritte nel bando è necessario effettuare preventivamente la registrazione ai servizi online collegandosi e registrandosi sul Link identifier #identifier__85175-2Portale dello Studente (Link identifier #identifier__184072-3Istruzioni). Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo. 

Link identifier #identifier__105781Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi all’accesso ai servizi online o allo svolgimento delle procedure online si può richiedere assistenza Link identifier #identifier__115059-4contattando la Segreteria Studenti. 

Quale tipo di prova è prevista per accedere ai corsi di laurea?

La Link identifier #identifier__70572-5prova di valutazione della preparazione di base consiste nel sostenere il TOLC-I, erogato dal consorzio CISIA.

Gli studenti possono sostenere la Prova sia presso il nostro Ateneo che presso altre Università, in estrema sintesi la procedura si intende completata registrandosi sul Portale dello Studente di Roma Tre e partecipando ad una delle Prove TOLC-I.

Tutte le informazioni sulla struttura della prova, sugli argomenti oggetto della prova e su come prepararsi al meglio sono disponibili sulla pagina web del Link identifier #identifier__129783-6CISIA.

In che modo sono attribuiti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e come potrò recuperarli?

Gli OFA sono attribuiti se l’esito della prova sarà considerato insufficiente cioè se il punteggio sarà  inferiore a 18/50.

Per l’assolvimento degli OFA verranno organizzate attività di recupero individuali, con la supervisione di tutor, o di gruppo, sotto forma di corsi di recupero. Le attività di recupero si svolgeranno nel mese di settembre 2023. Le modalità di svolgimento delle attività individuali e il calendario dei corsi di recupero saranno pubblicati alla pagina Link identifier #identifier__137659-7Obblighi Formativi Aggiuntivi.

Se non hai trovato la risposta alla tua domanda contattaci

Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica: Link identifier #identifier__117081-8didattica.elettronica@uniroma3.it

Collegio Didattico di Ingegneria Meccanica: Link identifier #identifier__126332-9didattica.meccanica@uniroma3.it o Link identifier #identifier__62058-10ingegneriadelmare@uniroma3.it

Link identifier #identifier__148336-11Link identifier #identifier__141775-12Link identifier #identifier__88510-13Link identifier #identifier__33056-14
Guglielmo Mizzoni 22 Marzo 2023