I corsi di laurea e laurea magistrale offerti dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica sono ad accesso libero pertanto non è previsto un numero massimo di posti disponibili.
Dall’Anno Accademico 2023/2024 “È consentito procedere all’immatricolazione anche senza aver sostenuto la prova”, maggiori info art. 5 Iscrizione alla Prova del Link identifier #identifier__29746-1Bando di Ammissione. Il mancato sostenimento della prova equivale all’esito insufficiente e comporta l’attribuzione d’ufficio degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Tutte le disposizioni che regolano l’ammissione ai corsi sono riportate sui Link identifier #identifier__131286-2Bandi di Ammissione.
Per accedere a tutte le procedure descritte nei bandi è necessario effettuare preventivamente la registrazione sul Link identifier #identifier__110552-3Portale dello Studente, maggiori info sono disponibili sulla Link identifier #identifier__155815-4pagina istruzioni del Portale.
Accesso ai Corsi di Laurea
Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
I Corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica prevedono una Link identifier #identifier__192759-5prova di valutazione obbligatoria e non selettiva per la verifica della preparazione iniziale.
Dall’A.A. 2023/2024, a seguito di una revisione dei percorsi didattici, il Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare sarà attivato come uno specifico percorso dedicato all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (sempre presso il Polo di Ostia). Gli studenti interessati a questo specifico indirizzo dovranno quindi immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e successivamente optare per il Percorso Tecnologie per il Mare.
La prova di valutazione è un TOLC-I che può essere svolto sia presso il nostro Ateneo che presso altre sedi consorziate con il CISIA, secondo il Link identifier #identifier__34921-6calendario disponibile sul portale dedicato CISIA.
Date presso il nostro l’Università degli Studi Roma Tre: 30 marzo 2023, 26 aprile 2023, 10 maggio 2023, 26 luglio 2023 e 13 settembre 2023.
Immatricolazione: la procedura si effettua, attraverso il Portale dello Studente, a partire dal 20 luglio 2023 e fino al 16 ottobre 2023 (dopo tale data sarà comunque possibile immatricolarsi corrispondendo l’indennità di mora).
“È consentito procedere all’immatricolazione anche senza aver sostenuto la prova”, maggiori info art. 5 del Link identifier #identifier__85117-7Bando di Ammissione.
La procedura di immatricolazione sarà attivata, sul Portale dello Studente, a partire dal 20 Luglio 2023.
Link identifier #identifie
Accesso ai Corsi di Laurea Magistrale
Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
L’accesso ai corsi di laurea magistrale è subordinato alla presentazione della domanda di valutazione preventiva della carriera pregressa che viene sottoposta alla struttura didattica ed esaminata sulla base dei requisiti previsti dal Link identifier #identifier__20619-8Regolamento didattico del corso di studio.
La procedura si effettua, secondo le scadenze dal Link identifier #identifier__141234-9Bando di Ammissione, sul Portale dello Studente.
Trasferimenti da altri atenei, passaggi tra corsi di studio di Roma Tre, abbreviazioni di corso per riconoscimento di carriere e attività pregresse
Le iscrizioni ad anni successivi al primo per trasferimento da altro ateneo, passaggio tra corsi di studio di Roma Tre o abbreviazione di corso per riconoscimento di carriere ed attività pregresse, sono subordinate alla presentazione della domanda di valutazione preventiva della carriera pregressa che viene sottoposta alla struttura didattica ed esaminata sulla base dei requisiti previsti dal Link identifier #identifier__132186-10Regolamento didattico del corso di studio.