A.A. 2024/2025
L’Ateneo Roma Tre ha richiesto per l’a.a. 2024/2025 l’attivazione dei percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria per 34 classi di concorso, in particolare presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica le seguenti classi di concorso:
- A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche;
- A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche;
- A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado;
- B015 Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettrotecniche.
In riferimento ai corsi in via di attivazione suggeriamo di fare riferimento alle indicazioni generali pubblicate sulla Home Page del sito:
Link identifier #identifier__124662-1CAFIS – Centro di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria
Nella suddetta pagina sono disponibili delle FAQ con le principali informazioni, in attesa della pubblicazione dei prossimi Bandi di Ammissione (che conterranno tutte le specifiche in riferimento ad iscrizioni, tasse ecc..).
In particolare tra le informazioni pubblicate segnaliamo:
Nelle more dell’attivazione e della definizione delle modalità di ammissione ai suddetti percorsi, si invitano tutti gli interessati a compilare il seguente form:
Link identifier #identifier__66842-2Compila il modulo
A.A. 2023/2024
Avviso del 19/12/2024
In riferimento alla Certificazione conseguimento titolo di abilitazione – Info fruizione servizio si comunica quanto segue:
Gentilissime/i,
a causa di un problema tecnico in via di risoluzione, la visualizzazione e la stampa dei certificati di conseguimento del titolo di abilitazione su GOMP al momento risulta disabilitata.
Si tenga presente, pertanto, che ai fini dell’autocertificazione del titolo di abilitazione e del relativo punteggio conseguito:
- il punteggio finale è espresso in decimi ed è dato dalla media aritmetica (senza arrotondamento) dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella lezione simulata, anch’essi espressi in decimi (ad esempio punteggio prova scritta: 8/10; punteggio lezione simulata: 9/10; punteggio finale: 8,5/10);
- il punteggio della lezione simulata (che su GOMP risulta apparentemente come idoneità) è correttamente riportato all’interno del verbale di esame consultabile nel dettaglio della carriera in corrispondenza della lezione simulata (figura 1);
- la data di conseguimento del titolo di abilitazione coincide con quella di svolgimento con esito positivo della lezione simulata.
Una volta rimosso il problema, tutti i suddetti dati risulteranno correttamente inseriti nella certificazione di conseguimento del titolo disponibile all’interno del Portale GOMP.
Figura 1 – Punteggio lezione simulata
Maggiori info: didattica.cafis@uniroma3.it
Calendario Appelli ed indicazioni generali sulle prove
Gli argomenti delle lezioni simulate saranno comunicate via mail ai corsisti, si precisa che, per tale comunicazione, la segreteria scriverà agli indirizzi e-mail istituzionali degli studenti.
- Link identifier #identifier__173293-3Calendario A040
- Link identifier #identifier__173688-4Verbale riunione preliminare con indicazione sulla prova scritta
- Link identifier #identifier__135061-5Verbale valutazione prova scritta ed argomenti lezione simulata
- Link identifier #identifier__68176-6Esiti lezione simulata
- Indicazioni per le convocazioni delle lezioni simulate classe A040: i corsisti iscritti al PeF60 saranno convocati il 16/12 orario 9:00-13:00, quelli iscritti al PeF30 e Pef30 art. 13 il 17/12 orario 9:00-18:00;
- Link identifier #identifier__74487-7Calendario A042
- Link identifier #identifier__150341-8Verbale riunione preliminare con indicazione sulla prova scritta
- Link identifier #identifier__94387-9Verbale valutazione prova scritta ed argomenti lezione simulata
- Link identifier #identifier__53375-10Esisti lezione simulata
- Link identifier #identifier__138470-11Calendario A060
- Link identifier #identifier__138815-12Verbale riunione preliminare con indicazione sulla prova scritta
- Link identifier #identifier__186417-13Verbale valutazione prova scritta
- Link identifier #identifier__81194-14Esiti lezione simulata
- Convocazione del 19/12/2024 Link identifier #identifier__166187-15Argomenti della lezione simulata corsisti iscritti al PeF60, PeF30 (convocazione 19/12) e PeF30 art.13
- Link identifier #identifier__184983-16Convocazione del 20/12/2024 Argomenti della lezione simulata corsisti iscritti al PeF30
- Indicazioni per le convocazioni delle lezioni simulate classe A060
- I corsisti iscritti al PEF 60 sono convocati per la lezione simulata il 19/12 orario 8:30-18:30;
- I corsisti iscritti al PEF 30 con l’iniziale del cognome compresa tra A e B sono convocati per la lezione simulata il 19/12 orario 8:30-18:30;
- I corsisti iscritti al PEF 30 art. 13 sono convocati per la lezione simulata il 19/12 orario 8:30-18:30;
- I corsisti iscritti al PEF 30 con l’iniziale del cognome compresa tra C e M sono convocati per la lezione simulata il 20/12 alle ore 8:30, i corsisti con iniziale del cognome compresa tra N e T sono convocati per la lezione simulata il 20/12 alle ore 14:30.
- Link identifier #identifier__50662-17Calendario B015
- Link identifier #identifier__30729-18Verbale riunione preliminare con indicazione sulla prova scritta
- Link identifier #identifier__184750-19Argomenti della lezione simulata corsisti iscritti al PeF60
- Link identifier #identifier__72943-20Argomenti della lezione simulata corsisti iscritti al PeF30
- Indicazioni per le convocazioni delle lezioni simulate classe B015: i corsisti iscritti al PeF60 saranno convocati il 16/12 orario 9:00-18:00, quelli iscritti al Pef30 il 18/12 orario 10:30-18:00.
- Link identifier #identifier__30729-18Verbale riunione preliminare con indicazione sulla prova scritta
Suggeriamo ai corsisti di leggere con attenzione il documento Link identifier #identifier__120618-21CAFIS – Prove finali PeF DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2023-2024 – Informazioni.
Orario delle lezioni e tirocinio
Lezioni di recupero
Sono state calendarizzati degli incontri di recupero e approfondimento in ambito metodologico-didattico che si svolgeranno in modalità a distanza nei seguenti giorni e orari:
- Mercoledì 20, ore 17:15-19:30 – Prof.ssa La Rocca
- Martedì 26, ore 15:00-17:15 – Prof. Bocci
- Martedì 26, ore 17:15-19:30 – Prof.ssa Zizioli
- Mercoledì 27, ore 17:15-19:30 – Prof. Corsini
Maggiori informazioni sono disponibili sulla piattaforma didattica.
Indicazioni sulle presenze
Per la giustifica delle presenze i corsisti possono utilizzare e scaricare il Link identifier #identifier__148718-22Modulo per Giustificativi Lavoro.
In base a quanto disposto dal DPCM (art. 7, comma 7), per l’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 % per ogni attività formativa, da calcolarsi al netto degli eventuali riconoscimenti.
Specifica pubblicata sulla piattaforma didattica:
Il monte ore delle lezioni su cui calcolare questa percentuale è costituito dal totale delle ore complessive, escludendo quelle corrispondenti ai crediti riconosciuti, nonché le ore relative ai tirocini diretti o indiretti. Pertanto, queste ore non devono essere considerate nel calcolo. Ad esempio, se avete ottenuto l’esonero per le lezioni di “Valutazione scolastica”, dovrete sottrarre le ore corrispondenti dal monte ore totale su cui calcolare la percentuale, e così via.
Di seguito una tabella riassuntiva, distinta per tipologia di percorso, con la percentuale di assenze consentite (in CFU e in ore effettive), considerato che il rapporto tra i CFU e le ore per ciascuna attività va così calcolato:
- Per la didattica frontale (in presenza e a distanza) 1 CFU = 6 ore accademiche = 4,5 ore effettive;
- Per le attività di tirocinio diretto e indiretto 1 CFU = 12 ore.
PeF60 allegato 1 DPCM 4 ago 2023 |
||||
Tipologia attività | N. CFU | N. ore effettive |
N. CFU assenze consentite |
N. ore effettive assenze consentite |
Lezioni di area disciplinare e trasversale | 40 | 180 | 12 | 54 |
Tirocinio diretto e indiretto | 20 | 240 | 6 | 72 |
PeF30 allegato 2 DPCM 4 ago 2023 |
||||
Tipologia attività | N. CFU | N. ore effettive |
N. CFU assenze consentite |
N. ore effettive assenze consentite |
Lezioni di area disciplinare e trasversale | 21 | 94,5 | 6,3 | 28,35 |
Tirocinio indiretto | 9 | 108 | 2,7 | 32,4 |
PeF30 art.13 DPCM 4 ago 2023 |
||||
Tipologia attività | N. CFU | N. ore effettive |
N. CFU assenze consentite |
N. ore effettive assenze consentite |
Lezioni di area disciplinare e trasversale | 30 | 135 | 9 | 40,5 |
- Per il Calendario insegnamenti trasversali Pef60, Pef 30 e Pef 30 art.13 fare riferimento alle informazioni pubblicate sulla Link identifier #identifier__164406-23Piattaforma Didattica, il canale da seguire è il B per tutti i calendari.
- Il calendario delle attività di area trasversale nell’ambito del PeF60CFU di cui all’allegato 1 al DPCM prevede l’erogazione di 24 CFU in comune tra le classi A008-A045-A001-A007-A019-A030-A053-AA24-AB24-AC24-AD24-A018-A011-A012-A013-A022-A023 (canale A) e le classi A038-B014-A040–A042–A060–B015-A020-A026-A027-A028-A050 (canale B).
- Il calendario delle attività di area trasversale nell’ambito del PeF30CFU di cui all’allegato 2 al DPCM prevede l’erogazione di 17 CFU in comune tra le classi A008-A045-A001-A007-A019-A030-A053-AA24-AB24-AC24-AD24-A018-A011-A012-A013-A022-A023 (canale A) e le classi A038-B014-A040–A042–A060–B015-A020-A026-A027-A028-A050 (canale B).
- Il calendario delle attività di area trasversale nell’ambito del PeF30CFU di cui all’art. 13 del DPCM prevede l’erogazione di 14 CFU in comune tra le classi A008-A001-A007-A019-A030-A053-AA24-AB24-AC24-AD24-A018-A011-A012-A013-A022-A023 (canale A) e le classi A038-A040–A042–A060-A020-A026-A027-A028-A050 (canale B).
Tutte le lezioni dell’area trasversale saranno erogate in modalità a distanza. I link alle lezioni dell’area trasversale, distinti per canale (A e B), saranno resi disponibili agli iscritti all’interno della piattaforma e-learning che a brevissimo sarà accessibile a tutti coloro cha hanno perfezionato l’iscrizione ai percorsi.
Tirocinio
Il calendario del tirocinio è pubblicato sulla Link identifier #identifier__194749-24piattaforma didattica, all’interno dei rispettivi corsi e suggeriamo di consultare con frequenza il portale.
Link identifier #identifier__158708-25Aggiornamento del 27/11/2024 in riferimento ai recuperi del tirocinio classe A060.
Orario lezioni
- Link identifier #identifier__65902-26A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche (ultimo aggiornamento 04/10/2024).
Denominazione insegnamento | SSD | CFU | PeF60 (16 crediti) | PeF30 (4 Crediti) | PeF30 – art. 13 (16 crediti ) |
Macchine e impianti elettrici | ING-IND/32 | 2 | X | X | |
Elettronica analogica | ING-INF/01 | 3 | X | X | |
Elettronica digitale | ING-INF/01 | 2 | X | X | X |
Intelligenza artificiale per l’elaborazione dei segnali | ING-INF/03 | 3 | X | X | |
Internet e multimedia | ING-INF/03 | 2 | X | X | |
Circuiti elettrici ed elettronica | ING-IND/31 | 2 | X | X | |
Intelligenza artificiale per circuiti e sistemi elettrici | ING-IND/31 | 2 | X | X | X |
- Link identifier #identifier__94129-27Calendario A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche (aggiornamento 09/10/2024);
Denominazione insegnamento | SSD | CFU | PeF60 (16 crediti) | PeF30 (4 Crediti) | PeF30 – art. 13 (16 crediti ) |
Didattica delle Macchine – Modulo 1 | ING-IND/09 | 2 | X | X | |
Didattica delle Macchine – Modulo 2 | ING-IND/08 | 2 | X | X | |
Didattica della Sostenibilità energetica | ING-IND/11 | 2 | X | X | |
Didattica delle Misure meccaniche | ING-IND/12 | 1 | X | X | |
Didattica della Meccanica applicata alle macchine | ING-IND/13 | 3 | X | X | |
Didattica della Costruzione di macchine | ING-IND/14 | 2 | X | X | X |
Didattica del Disegno di macchine | ING-IND/15 | 2 | X | X | X |
Sicurezza nei Laboratori meccanici | ING-IND/28 | 2 | X | X |
- Link identifier #identifier__110998-28Calendario A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado (aggiornamento 16/09/2024);
Denominazione insegnamento | SSD | CFU | Pef 60 (16 crediti) | PeF30 (4 Crediti) | PeF30 – art. 13 (16 crediti ) |
Didattica della Chimica degli alimenti | CHIM/03 | 2 | X | X | |
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 1 | CHIM/07 | 1 | X | X | |
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 2 | CHIM/07 | 1 | X | X | |
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 3 | CHIM/07 | 1 | X | X | |
Didattica dei Fenomeni elettrici e magnetici – Modulo 1 | FIS/03 | 2 | X | X | X |
Didattica dei Fenomeni elettrici e magnetici – Modulo 2 | FIS/03 | 1 | X | X | |
Didattica del disegno tecnico | ING-IND/15 | 2 | X | X | |
Didattica dei Sistemi di conversione e utilizzazione dell’energia | ING-IND/32 | 3 | X | X | |
Didattica della Tecnologia dei processi produttivi – Modulo 1 | SECS-P/13 | 2 | X | X | X |
Didattica della Tecnologia dei processi produttivi – Modulo 2 | SECS-P/13 | 1 | X | X |
- Link identifier #identifier__43668-29Calendario B015 – Laboratorio di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche (aggiornamento del 16/09/2024).
Denominazione insegnamento | SSD | CFU | Pef60 (16 crediti) | PeF30 (4Crediti) |
Complementi di strumentazione per il laboratorio di elettrotecnica ed elettronica | ING-IND/31 | 1 | X | X |
Elementi di strumentazione per il laboratorio di elettrotecnica ed elettronica | ING-IND/31 | 3 | X | |
Complementi di simulazione e progettazione di circuiti elettrici | ING-INF/02 | 1 | X | X |
Elementi di simulazione e progettazione di circuiti elettrici | ING-INF/02 | 3 | X | |
Complementi di progettazione di dispositivi elettronici | ING-INF/06 | 1 | X | X |
Elementi di progettazione di dispositivi elettronici | ING-INF/06 | 3 | X | |
Complementi di laboratorio di misure elettriche ed elettroniche | ING-INF/07 | 1 | X | X |
Elementi di laboratorio di misure elettriche ed elettroniche | ING-INF/07 | 3 | X |
Informazioni su come raggiungere le aule sono indicate sulla pagina Link identifier #identifier__58967-30Dove siamo – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (uniroma3.it).
Istanze di riconoscimento crediti
I corsisti che intendano effettuare l’istanza di riconoscimento crediti dovranno attenersi alle indicazioni della Link identifier #identifier__149313-31guida pubblicata sul Portale dello Studente.
Aggiornamento: saranno prese in considerazione le sole istanze presentate entro il 15 settembre 2024.
Offerta formativa disciplinare:
B015 Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettrotecniche
Denominazione insegnamento | SSD | CFU |
Complementi di strumentazione per il laboratorio di elettrotecnica ed elettronica | ING-IND/31 | 1 |
Elementi di strumentazione per il laboratorio di elettrotecnica ed elettronica | ING-IND/31 | 3 |
Complementi di simulazione e progettazione di circuiti elettrici | ING-INF/02 | 1 |
Elementi di simulazione e progettazione di circuiti elettrici | ING-INF/02 | 3 |
Complementi di progettazione di dispositivi elettronici | ING-INF/06 | 1 |
Elementi di progettazione di dispositivi elettronici | ING-INF/06 | 3 |
Complementi di laboratorio di misure elettriche ed elettroniche | ING-INF/07 | 1 |
Elementi di laboratorio di misure elettriche ed elettroniche | ING-INF/07 | 3 |
A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche
Denominazione insegnamento | SSD | CFU |
Macchine e impianti elettrici | ING-IND/32 | 2 |
Elettronica analogica | ING-INF/01 | 3 |
Elettronica digitale | ING-INF/01 | 2 |
Intelligenza artificiale per l’elaborazione dei segnali | ING-INF/03 | 3 |
Internet e multimedia | ING-INF/03 | 2 |
Circuiti elettrici ed elettronica | ING-IND/31 | 2 |
Intelligenza artificiale per circuiti e sistemi elettrici | ING-IND/31 | 2 |
A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche
Denominazione insegnamento | SSD | CFU |
Didattica delle Macchine – Modulo 1 | ING-IND/09 | 2 |
Didattica delle Macchine – Modulo 2 | ING-IND/08 | 2 |
Didattica della Sostenibilità energetica | ING-IND/11 | 2 |
Didattica delle Misure meccaniche | ING-IND/12 | 1 |
Didattica della Meccanica applicata alle macchine | ING-IND/13 | 3 |
Didattica della Costruzione di macchine | ING-IND/14 | 2 |
Didattica del Disegno di macchine | ING-IND/15 | 2 |
Sicurezza nei Laboratori meccanici | ING-IND/28 | 2 |
A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado
Denominazione insegnamento | SSD | CFU |
Didattica della Chimica degli alimenti | CHIM/03 | 2 |
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 1 | CHIM/07 | 1 |
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 2 | CHIM/07 | 1 |
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 3 | CHIM/07 | 1 |
Didattica dei Fenomeni elettrici e magnetici – Modulo 1 | FIS/03 | 2 |
Didattica dei Fenomeni elettrici e magnetici – Modulo 2 | FIS/03 | 1 |
Didattica del disegno tecnico | ING-IND/15 | 2 |
Didattica dei Sistemi di conversione e utilizzazione dell’energia | ING-IND/32 | 3 |
Didattica della Tecnologia dei processi produttivi – Modulo 1 | SECS-P/13 | 2 |
Didattica della Tecnologia dei processi produttivi – Modulo 2 | SECS-P/13 | 1 |
Tirocinio
Le indicazioni sul tirocinio sono pubblicate all’interno della piattaforma didattica, nella sezione Link identifier #identifier__115843-32AREA TIROCINI.
Piattaforma Didattica Moodle e Microsoft Teams
A supporto delle attività didattiche è stata attivata un’apposita Link identifier #identifier__133258-33piattaforma didattica che sarà accessibile al termine della fase di iscrizione ai percorsi, ulteriori informazioni di accesso sono disponibili sulla Link identifier #identifier__84508-34guida utente.
FAQ ed informazioni utili
Sul sito del Link identifier #identifier__16523-35Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria è disponibile Link identifier #identifier__126251-36una pagina di FAQ con le seguenti indicazioni:
- Avvio percorsi
- Offerta formativa / Classi di concorso
- Destinatari / requisiti di accesso
- Modalità di accesso / bando di iscrizione
- Costi di iscrizione
- Struttura del percorso / piano delle attività
- Modalità di svolgimento delle attività / frequenza
- Calendario delle attività
- Riconoscimenti
- Prova finale
- Normativa di riferimento
Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile scrivere a formazioneinsegnanti@uniroma3.it.
Bando e calendario attività
I percorsi sono ad accesso libero, senza limiti di posti disponibili. Le modalità di iscrizione ai corsi (registrazione e versamento del contributo previsto) sono riportate all’interno del bando pubblicato nella sezione dedicata del Link identifier #identifier__50842-1Portale dello Studente.
Avvisi
- 05/07/2024 – Pubblicato il Bando di accesso Link identifier #identifier__98756-37Percorsi di formazione 60/30 CFU – DPCM 4 ago 2023. Bando di accesso / bis – Università Roma Tre (uniroma3.it) per ulteriori posti disponibili, il termine per presentare le domande è fissato all’11 luglio 2024.
- 07/06/2024 – Pubblicato il Link identifier #identifier__171027-38Bando di accesso ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al DPCM 4 agosto 2023.
- Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 20 giugno 2024.
- 30/05/2024 – Il calendario degli appelli (straordinari ed ordinari) sarà reso disponibile all’interno della piattaforma didattica.
- 16/04/2024 – A partire da giovedì 18 aprile, l’accesso alle lezioni sarà consentito unicamente con l’account istituzionale mediante i link presenti nei calendari pubblicati in ogni singola classe di concorso all’interno della piattaforma e-learning raggiungibile all’indirizzo Link identifier #identifier__110215-39https://pef60.uniroma3.it/.
Le credenziali di riferimento sono quelle fornite in sede di registrazione o di primo accesso tramite SPID/CIE, denominate Link identifier #identifier__37478-40Roma Tre Pass; alle istruzioni ivi presenti si può fare riferimento anche in caso di necessità di recupero dell’account.
Le indicazioni per l’accesso alla webmail sono riportate alla pagina: Link identifier #identifier__100163-41Posta elettronica istituzionale – Università Roma Tre (uniroma3.it)
N.B. – Per l’accesso alla piattaforma e-Learning e alle lezioni su Teams è necessario avere l’account di posta elettronica attivo.
Prima di collegarsi alla piattaforma è utile consultare la Link identifier #identifier__34839-42Guida di accesso alla Piattaforma.
In generale:- per accedere alla piattaforma lo username è “nom.cognome” (uguale alla prima parte della mail di ateneo Link identifier #identifier__111981-43nom.cognome@stud.uniroma3.it)
- per accedere alle lezioni su Teams, lo username è Link identifier #identifier__94165-44nom.cognome@stud.uniroma3.it (coincidente con la propria casella di posta elettronica istituzionale)
- la password per accedere alle lezioni tramite Microsoft Teams e per accedere alla piattaforma e-learning è la medesima.
- 05/04/2024 – Il termine per la presentazione delle domande di preiscrizione ai percorsi di formazione di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 è prorogato al giorno 10 aprile 2024. Il termine per il perfezionamento dell’iscrizione con il pagamento della rata d’iscrizione è prorogato al 12 aprile 2024. Il Link identifier #identifier__118922-45bando di accesso ai percorsi di formazione da 30 CFU di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 è pubblicato nella sezione dedicata del Link identifier #identifier__48995-46Portale dello Studente.