Il Dipartimento si avvale del test TOLC-I del CISIA ai fini dello svolgimento delle prove di ammissione per i seguenti corsi di laurea:
- L-8 L-9 corso di laurea in Ingegneria Biomedica;
- L-8 corso di laurea in Ingegneria Elettronica;
- L-9 corso di laurea in Ingegneria Meccanica (curriculum Meccanica - curriculum Tecnologie per il Mare);
Dall'A.A. 2023/2024 il corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare sarà attivato come uno specifico percorso dedicato all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (sempre presso il Polo di Ostia). Gli studenti interessati a questo specifico indirizzo dovranno quindi immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e successivamente optare per il Percorso Tecnologie per il Mare.
Si rammenta che, dall'Anno Accademico 2023/2024, "È consentito procedere all’immatricolazione anche senza aver sostenuto la prova", maggiori info art. 5 Iscrizione alla Prova del Link identifier #identifier__151046-1Bando di Ammissione. Il mancato sostenimento della prova equivale all’esito insufficiente e comporta l’attribuzione d’ufficio degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
La procedura si effettua, attraverso il Portale dello Studente, a partire dal 20 luglio 2023 e fino al 16 ottobre 2023.
Contenuto e modalità di svolgimento della prova
Il test TOLC-I consiste in una serie di quesiti a risposta multipla, suddivisi in quattro sezioni tematiche.
Per svolgere il test è concesso un tempo prestabilito, diverso per ciascuna sezione.
Il test proposto a livello nazionale consiste in 50 quesiti da affrontare in complessivi 110 minuti, suddivisi nelle seguenti aree:
- Matematica: 20 quesiti in 50 minuti
- Logica: 10 quesiti in 20 minuti
- Scienze: 10 quesiti in 20 minuti
- Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese, della durata di 15 minuti, che non concorre al computo del punteggio finale.
Le conoscenze richieste sono a livello dei programmi ministeriali della scuola media superiore (Liceo Scientifico).
Maggiori informazioni ed esempi di test svolti negli anni accademici precedenti sono reperibili sul portale del Link identifier #identifier__145169-2CISIA.
Per scegliere la data di svolgimento della prova ed effettuare la prenotazione lo studente deve registrarsi sul portale del Link identifier #identifier__194838-3CISIA.
Le prove si svolgono su più turni.
Date delle prove che saranno svolte presso l'Università degli Studi di Roma Tre
- 30 marzo 2023
- 26 aprile 2023
- 10 maggio 2023
- 26 luglio 2023
- 13 settembre 2023
Per consultare il calendario completo delle prove Link identifier #identifier__173203-4clicca qui.
Gli studenti possono svolgere la prova sia presso il nostro Ateneo che presso altre Università.
Esito della prova
L’esito della prova, ad esclusione della sezione di lingua inglese, è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- risposta corretta: 1
- risposta errata: - 0,25
- risposta non data o annullata: 0
La prova è considerata superata con esito positivo se il punteggio complessivo è maggiore o uguale a 18/50.
La prova è considerata con esito insufficiente e pertanto non superata se il punteggio complessivo è inferiore a 18/50.
Il mancato superamento della prova comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata agli Link identifier #identifier__86434-5Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).