Perché iscriversi a Ingegneria delle Tecnologie per il mare

Indicazioni per l’Anno Accademico 2023/2024

Dall’Anno Accademico 2023/2024, a seguito di una revisione dei percorsi didattici, il Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare  sarà attivato come uno specifico percorso dedicato all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.

Le attività didattiche si svolgeranno sempre presso il Polo di Ostia, in uno spazio moderno ed attrezzato per i nostri studenti (lo scorso maggio sono Link identifier #identifier__130680-1state aperte 5 nuove aule, ulteriori locali saranno consegnati con l’inizio dell’anno accademico).

Come iscriversi al Curriculum Tecnologie per il Mare

Gli studenti interessati a questo specifico indirizzo dovranno quindi immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e successivamente optare per il curriculum Tecnologie per il Mare.

Il percorso in breve

Il corso di studi con sede ad Ostia coniuga la flessibilità e l’ampiezza di spettro di una robusta preparazione di base nel campo dell’ingegneria industriale e meccanica, con un orientamento verso le applicazioni in ambiente marino fornendo anche le basi formative per affrontare successivi percorsi di specializzazione nell’ambito delle tecnologie industriali per lo sfruttamento delle risorse marine, della tutela dell’ambiente costiero e dello sviluppo delle relative infrastrutture in ottica di sostenibilità ambientale e di sviluppo ecocompatibile, in linea con gli indirizzi strategici Blue Growth dell’Unione Europea.

In estrema sintesi, ma si rimanda ai regolamenti didattici ed alla documentazione pubblicata nella sezione dedicata all’Offerta Formativa, si elencano gli insegnamenti del percorso:

1° anno
INSEGNAMENTO CFU Semestre
Analisi matematica 1 12 I
Elementi di informatica e algebra lineare 9 I
Fisica I (mod.1) 6 I
Idoneità di lingua inglese 3 I
Chimica 9 II
Disegno 6 II
Fisica I (mod.2) 6 II
Oceanografia fisica e geologia marina 6 II
2° anno
INSEGNAMENTO CFU Semestre
Analisi matematica II 6 I
Applicazioni industriali elettriche 9 I
Energetica elettrica – mod.1 Fisica tecnica 6 I
Tecnologia meccanica per le applicazioni off-shore 9 I
Energetica elettrica – mod.2 Sistemi energetici 6 II
Meccanica dei fluidi mod.1 Idrodinamica 5 II
Meccanica dei fluidi mod.1 Dinamica del moto ondoso 6 II
Meccanica razionale 6 II
3° anno
INSEGNAMENTO CFU Semestre
Meccanica applicata alle macchine 9 I
Scienza delle costruzioni 9 I
Strutture marittime 8 I
Dinamica di strutture galleggianti e off-shore 6 II
Laboratorio di ingegneria dei fluidi 6 II
Ingegneria HSE 6 II
1 insegnamento a scelta tra:
Fondamenti di progettazione e costruzione di macchine 8 II
Tecnica delle costruzioni 8 II
Prova finale 3
A scelta dello studente (12+3) 15

Sbocchi lavorativi

Gli sbocchi professionali previsti sono quelli, nell’ambito della libera professione o dell’impiego in ruoli tecnici nell’industria o della pubblica amministrazione, connessi alle capacità maturate, che sono sintetizzate come segue, con riferimento alle tradizionali applicazioni e a quelle nel contesto marino, sia nel caso di sistemi costieri che di piattaforme off-shore

Altre risorse

Link identifier #identifier__68350-7Link identifier #identifier__4462-8Link identifier #identifier__135248-9Link identifier #identifier__34902-10
Guglielmo Mizzoni 29 Agosto 2023