Attività
Le attività di ricerca contribuiscono alla produzione di nuove conoscenze e interagiscono con le attività didattiche e di trasferimento. Esse sono sostenute da risorse sia interne sia provenienti da enti pubblici che dal settore industriale e sono spesso svolte in collaborazione con studiosi e istituzioni nazionali e internazionali.
Offre supporto al Collegio Didattico in Ingegneria Elettronica che gestisce stabilmente lauree, lauree magistrali e dottorati, oltre ad attività più specifiche, quali master e corsi di perfezionamento. Gli studenti sono coinvolti nelle attività di ricerca dal primo livello sino al dottorato.
Promuove il trasferimento tecnologico e offre possibilità di consulenze specialistiche verso il mondo industriale e degli enti pubblici e privati in tutti i settori scientifici che sono presenti al suo interno.
Promuove, coordina e sviluppa l’attività di ricerca innovativa e di eccellenza, valorizzando le attività di ogni ricercatore, che formula e sviluppa progetti, accede ai finanziamenti per la ricerca e utilizza le apparecchiature scientifiche e le strutture logistiche . Vengono promossi studi relativi ad aspetti teorici, sperimentali, metodologici e applicativi. Le tematiche di interesse sono in continuo aggiornamento, di pari passo con quanto emerge in tutto il mondo sia nell’innovazione industriale che nella ricerca universitaria. Il progetto scientifico relativo all’ambito dell’Elettronica Applicata intende sviluppare modelli, studi sperimentali e tecnologie di componenti, materiali, sistemi e servizi per le moderne applicazioni hardware e software dell’elettronica. Le competenze espresse dalla presenza di un’ampia gamma di settori scientifico-disciplinari, consentono di spaziare dai metodi alle tecnologie dedicati all’ideazione, la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e apparati innovativi in vari ambiti quali: elaborazione dei dati e segnali biomedici, analisi e classificazione del movimento umano, neuroingegneria, tecnologie per l’assistenza e la tutela della salute e del benessere; bioelettromagnetismo, diagnostica elettromagnetica, elettromagnetismo teorico e applicato, ideazione e studio di metamateriali, antenne e strutture a microonde; tecniche radar e telerilevamento, sistemi e algoritmi geo-radar, sistemi wireless e satellitari, software defined radio; tecnologie per smart cities, networks, servizi e sistemi di telecomunicazione, elaborazione numerica dei segnali, comunicazioni cognitive, mobili, multimediali e ottiche, sicurezza delle comunicazioni, riconoscimento biometrico, analisi forense di dati multimediali, fotonica, reti, sistemi e dispositivi ottici, elaborazione dei segnali ottici, elettronica digitale e analogica, circuiti elettronici, raffreddamento dei componenti e test non distruttivi; modelli dinamici non lineari per dispositivi magnetici ed elettrici, ottimizzazione di circuiti e sistemi elettrici attraverso calcolo evolutivo e soft computing.
Per quanto riguarda l’ambito delle Scienze di base, il progetto di ricerca prevede studi relativi alle tecnologie chimiche ed elettrochimiche applicate alla sintesi di materiali organici ed inorganici, alla modellistica fisico-matematica, alla fisica delle onde, all’ottica teorica, sperimentale ed applicata, alla fisica dei superconduttori e dei solidi e all’interazione radiazione-materia, con lo sviluppo dei relativi metodi sperimentali.
Gruppi di Ricerca e Laboratori
- Bioingegneria
- Link identifier #identifier__11487-1Biomedical Engineering Laboratory – Biolab3, Responsabile Maurizio Schmid
- Elettrochimica, Coordinatore Giovanni Sotgiu
- Link identifier #identifier__72316-2Laboratorio di Elettrochimica (ELCHEM), Responsabile Giovanni Sotgiu
- Elettrodinamica della materia, Coordinatore Enrico Silva
- Laboratorio di Elettrodinamica della Materia, Responsabile Enrico Silva
- Elettromagnetismo applicato
- Laboratorio di Antenne e Materiali Speciali, Responsabile Filiberto Bilotti
- Link identifier #identifier__99634-3Laboratorio di Campi Elettromagnetici (EMLAB3), Responsabile Giuseppe Schettini
- Laboratorio di Diagnostica Elettromagnetica Ambientale, Responsabile Alessandro Toscano
- Elettronica, Coordinatore Gaetano Assanto
- Laboratorio di Dispositivi a Semiconduttore, Responsabile Lorenzo Colace
- Link identifier #identifier__135126-4Laboratorio di Elettronica, Responsabile Giosuè Caliano
- Laboratorio di Micro e Nanoelettronica, Responsabile Maria Cristina Rossi
- Link identifier #identifier__111794-5Nonlinear Optics and OptoElectronics Lab (NooEL), Responsabile Gaetano Assanto
- Elettrotecnica
- Electrical Science and Technology LABoratory (ESTLAB), Responsabile Francesco Riganti Fulginei
- Ottica, Coordinatore Massimo Santarsiero
- Laboratorio di Ottica, Responsabile Massimo Santarsiero
- Telecomunicazioni
- Link identifier #identifier__105142-6Biometric Systems and Multimedia Forensics Lab, Responsabile Patrizio Campisi
- Link identifier #identifier__1204-7Digital Signal Processing, Multimedia and Optical Communications Lab (COMLAB), Responsabile Alessandro Neri
- Radiolabs presso Roma TRE, Responsabile Marco Carli
- Signal Processing for Telecommunications and Economics (SP4TE), Responsabile Gaetano Giunta