Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (DIIEM) dell’Università degli Studi Roma Tre è tra i Link identifier #identifier__114171-1180 Dipartimenti di Eccellenza del sistema universitario italiano per il quinquennio 2023-2027.
Il nostro nuovo Dipartimento, nato poco più di un anno fa, è stato immediatamente riconosciuto nel gruppo dei migliori Dipartimenti di riferimento a livello nazionale nell’area dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione.
Questo risultato di assoluto prestigio testimonia l’elevata qualità delle attività di ricerca, scientifica e tecnologica, e della didattica, a conferma, anche per il quinquennio 2023-2027, dell’elevata professionalità di tutto il personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo del Dipartimento.
Il Dipartimento si propone come polo di eccellenza dell’Ateneo nei settori tipici dell’Ingegneria Industriale, dell’Ingegneria Elettronica e Meccanica e delle Scienze Applicate, che, unendo in maniera sinergica le risorse umane e strumentali disponibili, contribuisca allo sviluppo sostenibile della società contemporanea. Le attività del Dipartimento sono rivolte al raggiungimento di questo obiettivo attraverso:
- progetti didattici innovativi e multidisciplinari a tutti i livelli universitari quali lauree, lauree magistrali, dottorati, corsi post-lauream, per la formazione di figure professionali moderne, pronte ad inserirsi nel contesto socio-economico in continua evoluzione della nostra società;
- ricerca scientifica d’eccellenza che possa promuovere attivamente l’innovazione sostenibile mediante una sempre più intensa connessione con il mondo imprenditoriale e la formazione di figure capaci di generare e condividere idee e tecnologie e trasformarle in valore aggiunto per una società sempre più intelligente, sicura, sostenibile ed inclusiva;
- trasferimento dell’innovazione di processi e di prodotti verso il mondo delle filiere manifatturiere e dei servizi all’industria, ai centri di ricerca ed agli enti pubblici per la valorizzazione del tessuto sociale e produttivo del territorio.
In questo contesto, la formazione dei giovani diventa naturalmente un punto nodale delle attività del DIIEM che vedono una ingente e costante partecipazione degli studenti, opportunamente modulata sulla base del processo formativo, nei laboratori didattici, nei laboratori di ricerca, nei numerosi progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico in atto presso il Dipartimento.
Organizzazione
L’organizzazione, il coordinamento e la verifica dei risultati delle attività didattiche sono affidate ad organi didattici denominati collegi didattici, ognuno dei quali gestisce un corso di laurea e alcuni corsi di laurea magistrale:
- Link identifier #identifier__161412-2Collegio didattico di Ingegneria Elettronica
- Laurea in Ingegneria Elettronica
- Laurea in Ingegneria Biomedica
- Laurea Magistrale in Bioingegneria
- Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione
- Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l’Industria e l’Innovazione
- Link identifier #identifier__27421-3Collegio didattico di Ingegneria Meccanica
- Laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare
- Laurea in Ingegneria Meccanica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per le Risorse Marine