Formazione insegnanti

A.A. 2024/2025

L’Ateneo Roma Tre ha richiesto per l’a.a. 2024/2025 l’attivazione dei percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria per 34 classi di concorso, in particolare presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica le seguenti classi di concorso:

  • A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche;
  • A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche;
  • A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado;
  • B015 Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche.

In riferimento ai corsi in via di attivazione suggeriamo di fare riferimento alle indicazioni generali pubblicate sulla Home Page del sito:

Link identifier #identifier__107274-1CAFIS – Centro di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

I bandi di ammissione sono reperibili:

Link identifier #identifier__36244-2Percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2024/2025 – Portale dello Studente.

Orario delle lezioni, appelli di esame ed indicazioni generali PEF 30 CFU (art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) – Ulteriori abilitazioni – Seconda edizione

Comunichiamo che, per la seconda edizione dei PEF30 art.13, le cui attività didattiche inizieranno al termine della fase di immatricolazione (5 settembre 2025) prevista dal Link identifier #identifier__86973-3Bando, il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica erogherà la sola classe di concorso A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado.

Per le indicazioni generali sulla struttura del percorso si rimanda alle informazioni presenti su questa pagina.

Gli orari delle lezioni sono in via di pubblicazione, orientativamente le lezioni inizieranno già dalla settimana successiva al termine della fase di immatricolazione.

Calendario delle lezioni

Link identifier #identifier__157034-4Calendario delle lezioni classe A060 PEF30 art.13 (agg.11-09-2025).

PeF 30 CFU art.13 del DPCM 4 agosto 2023): Come presentare domanda di riconoscimento crediti

Dal 5 al 12 settembre 2025, sarà possibile presentare, attraverso il Link identifier #identifier__100359-50sistema GOMP, la richiesta di riconoscimento crediti pregressi.

Si precisa che non saranno prese in considerazione altre modalità di invio (ad es. mail ecc..) della documentazione di riconoscimento.

Gli esiti delle valutazione saranno comunicati a partire dal 17 settembre 2025.

Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 30 CFU ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, attivati dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università Roma Tre, potranno presentare domanda di riconoscimento crediti solo successivamente all’immatricolazioneattraverso il Link identifier #identifier__121679-51sistema GOMP.

Si raccomanda la lettura delle Link identifier #identifier__177037-52Linee Guida per il riconoscimento dei crediti, disponibile sulla pagina Link identifier #identifier__99831-53Home | PeF60 e di cui si riporta di seguito il testo integrale dell’annuncio:

Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__106954-56Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti.

Indicazioni per i percorsi 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023), 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) 36 CFU (allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023) e PEF 30 CFU (art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) – Ulteriori abilitazioni prima edizione

Orario delle lezioni, appelli di esame, tirocinio ed indicazioni generali

Informazioni generali comuni a tutti i percorsi

Le aule del Dipartimento sono ubicate presso la sede di Roma, info su come raggiungere la sede sono disponibili Link identifier #identifier__7282-5Dove siamo – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica.

Si suggerisce di prendere visione degli avvisi della Link identifier #identifier__152697-6piattaforma didattica online dedicata ai PEF.

Per il calendario delle lezioni trasversali fare riferimento al calendario pubblicato sulla Link identifier #identifier__105455-7piattaforma didattica online.

Il corso sarà intensivo.
Le attività didattiche avranno inizio per tutti i percorsi di formazione entro il 5 maggio 2025.
I percorsi di formazione da 60 CFU allegato 1 si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro il 19 dicembre 2025.
I percorsi di formazione da 30 CFU allegato 2, da 36 CFU allegato 5 e da 30 CFU art. 13, si concluderanno con lo svolgimento della prova finale entro la fine dell’anno scolastico corrente previsto per il 31 agosto 2025.

image 82112* Lo svolgimento delle prove finali sarà calendarizzato entro la fine del mese di luglio.
** Laddove possibile, limitatamente ai percorsi che non prevedano lo svolgimento delle attività di tirocinio diretto (PeF 30 CFU allegato 2 e PeF 30 CFU art. 13), si cercherà di concludere le attività con lo svolgimento della prova finale entro il 30 giugno 2025.

Le attività didattiche relative alla cosiddetta area trasversale (comune a tutte le classi di concorso) saranno erogate prevalentemente a distanza in orario pomeridiano (a partire dalle ore 15:00) nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì.
Le attività didattiche relative alle discipline di riferimento (specifiche per classe di concorso) saranno erogate prevalentemente in presenza nei giorni di giovedì e venerdì in orario pomeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.
Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno presso le istituzioni scolastiche ospitanti secondo le disponibilità dei tutor accoglienti.
Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.

Registrazione delle presenze e calcolo delle assenze

Durante lo svolgimento delle lezioni è prevista la rilevazione delle presenze attraverso il Portale dello Studente, istruzioni dettagliate sono indicate sulla pagina:

Link identifier #identifier__129914-8Come Registrare la Presenza – Portale dello Studente

Indicazioni sulle presenze

Per la giustifica delle presenze i corsisti possono utilizzare e scaricare il Link identifier #identifier__23409-20Link identifier #identifier__57668-9Modulo per Giustificativi Lavoro.

In base a quanto disposto dal DPCM (art. 7, comma 7), per l’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 % per ogni attività formativa, da calcolarsi al netto degli eventuali riconoscimenti.

Specifica pubblicata sulla piattaforma didattica:

Il monte ore delle lezioni su cui calcolare questa percentuale è costituito dal totale delle ore complessive, escludendo quelle corrispondenti ai crediti riconosciuti, nonché le ore relative ai tirocini diretti o indiretti. Pertanto, queste ore non devono essere considerate nel calcolo. Ad esempio, se avete ottenuto l’esonero per le lezioni di “Valutazione scolastica”, dovrete sottrarre le ore corrispondenti dal monte ore totale su cui calcolare la percentuale, e così via.

  • Per la didattica frontale (in presenza e a distanza) 1 CFU = 6 ore accademiche = 4,5 ore effettive.

Calendario appelli di esame

Si suggerisce di prendere visione della Link identifier #identifier__37141-10Nota MIM-MUR 10786 – Tempistiche conclusione PeF, concernente le tempistiche previste dal Ministero per la conclusione dei percorsi.

Ulteriori informazioni sono indicate sul documento “Link identifier #identifier__40946-11Informazioni relative alle prove finali“.

Gli appelli di giugno e luglio, sulla base della citata nota, in considerazione di quanto deliberato dalla giunta del Cafis dell’Università degli Studi Roma Tre, sono riservati ai corsisti: PeF30CFU – All. 2 – PeF36CFU – All. 5 – PeF30CFU – Art. 13.

Rispetto alle indicazioni sulla consegna degli elaborati della prova scritta saranno fornite, con successivo aggiornamento, indicazioni specifiche ai corsisti.

Quanto alle convocazioni della lezione simulata seguiranno aggiornamenti con la suddivisione dei corsisti.

Si precisa che, eventuali variazioni sui calendari degli appelli di esame, saranno comunicate tempestivamente, sia attraverso il sito che con comunicazioni via mail all’indirizzo istituzionale di Roma Tre assegnato a ciascun corsista.

Avviso del 10 giugno 2025

Al fine di organizzare al meglio le date degli appelli d’esame di giugno e luglio i corsisti devono indicare la preferenza per la data in cui intendono sostenere l’esame, compilando il seguente modulo: Link identifier #identifier__19774-12https://forms.office.com/e/PwE04TAdzT.

Il modulo è accessibile utilizzando le credenziali della posta elettronica istituzionale di Roma Tre.
Sarà possibile compilarlo fino alle ore 14:00 di mercoledì 11 giugno 2025.

A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

Appello Giugno:

Link identifier #identifier__2911-13Estratto dal Verbale riunione prova scritta percorsi di formazione classe A-40

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 11/06/2025;
  • Consegna prova scritta: 18/06/2025 (ATTENZIONE il caricamento dell’elaborato deve avvenire esclusivamente attraverso la Link identifier #identifier__184209-14piattaforma didattica, all’interno della classe di appartenenza);
  • Valutazione prova scritta: 19/06/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: 19/06/2025 o 20/06/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 23/06/2025 e 24/06/2025.

Appello Luglio:

Link identifier #identifier__100252-16Verbale riunione prova scritta percorsi di formazione classe A-40

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 03/07/2025;
  • Consegna prova scritta: 10/07/2025;
  • Valutazione prova scritta: 11/07/2025,
  • Definizione argomento lezione simulata: 11/07/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 14/07/2025, dalle ore 11:00 presso l’aula N21 (via della Vasca Navale 109).

A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche

Appello Giugno:

 

 

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 10/06/2025;
  • Consegna prova scritta: 18/06/2025 (ATTENZIONE il caricamento dell’elaborato deve avvenire esclusivamente attraverso la Link identifier #identifier__20089-23piattaforma didattica, all’interno della classe di appartenenza);
  • Valutazione prova scritta: 20/06/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: 20/06/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 24/06/2025 dalle ore 9:00.
    • La lezione simulata si svolgerà in Aula N04 – Via della Vasca Navale 79/81

Appello Luglio:

 

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 04/07/2025;
  • Consegna prova scritta: 14/07/2025;
  • Valutazione prova scritta: 14/07/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: 14/07/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 16/07/2025, ore 9:00 presso l’aula N22 (via della Vasca Navale 109)

A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado

Appello Giugno:

Link identifier #identifier__173714-26Estratto dal verbale riunione prova scritta percorsi di formazione classe A060

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 12/06/2025;
  • Consegna prova scritta: 18/06/2025 (ATTENZIONE il caricamento dell’elaborato deve avvenire esclusivamente attraverso la Link identifier #identifier__164941-27piattaforma didattica, all’interno della classe di appartenenza);
  • Valutazione prova scritta: 19/06/2025 e 20/06/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: 20/06/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 26/06/2025 e 27/06/2025.
    • La lezione simulata si svolgerà in aula N5 – Via della Vasca Navale 79/81
  • Suddivisione corsisti 26 giugno 2025
    • PEF30CFU- all. 2: dalla lettera A alla E 9:00 – 13:30 (12 corsisti)
    • PEF30CFU – art. 13: in ordine alfabetico 14:30 – 18:00 (10 corsisti)
  • Suddivisione corsisti 27 giugno 2025
    • PEF30CFU – all. 2: dalla lettera F alla N 9:00 – 13:30 (11 corsisti)
    • PEF30CFU – all. 2: dalla lettera P alla Z 14:30 – 17:00 (5 corsisti)

Appello Luglio:

Link identifier #identifier__187661-28Estratto dal verbale riunione prova scritta percorsi di formazione classe A060

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 27/06/2025;
  • Consegna prova scritta: 06/07/2025;
  • Valutazione prova scritta: 07/07/2025 ed 08/07/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: 08/07/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 10/07/2025, ore 9:30 presso l’aula N2 (via della Vasca Navale 79/81).

B015 Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

In considerazione dell’elevato numero di corsisti da esaminare, per la sola classe B015, saranno predisposte due commissione per l’appello di giugno. La suddivisione dei corsisti, in ciascuna commissione, sarà resa nota con successivo aggiornamento.

Appello Giugno Commissione 1:

Link identifier #identifier__62167-29Estratto dal Verbale riunione prova scritta percorsi di formazione classe B015 – Commissione 1.

Calendarizzazione prova orale:

  • 25/06/2025 – mattina: PEF 30 CFU – Art.13 (dalla A alla E)
  • 26/06/2025 – mattina: PEF 30 CFU – All.2 (dalla A alla F)
  • 27/06/2025 – mattina: PEF 30 CFU – All.2 (dalla G alla Z)

La commissione 1 si occuperà di valutare tutti gli iscritti al PEF30CFU – All.2 ed i corsisti PEF30 art.13 con cognome compreso nell’intervallo A-E.

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 9/06/2025 e 10/06/2025;
  • Consegna prova scritta: 18/06/2025 (ATTENZIONE il caricamento dell’elaborato deve avvenire esclusivamente attraverso la Link identifier #identifier__139071-30piattaforma didattica, all’interno della classe di appartenenza);
  • Valutazione prova scritta: 19/06/2025 ed eventualmente il 20/06/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: a partire dal 19/06/2025 (oppure il 20/06/2025);
  • Lezione simulata (in presenza): 25/06/2025, 26/06/2025 e 27/06/2025.
    • La lezione simulata del 25 e del 26/06/2025 si svolgerà, a partire dalle ore 9:00, in aula N6 Via della Vasca Navale 79/81;
    • La lezione simulata del 27/06/2025 si svolgerà, a partire dalle ore 9:00, in aula N2 Via della Vasca Navale 79/81.

Appello Giugno Commissione 2:

Link identifier #identifier__105968-31Estratto dal Verbale riunione prova scritta percorsi di formazione classe B015 – Commissione 2.

La commissione 2 si occuperà di valutare tutti gli iscritti ai PEF36CFU – All.5 ed i corsisti PEF30 art.13 con cognome compreso nell’intervallo F-Z.

Calendarizzazione prova orale:

  • 26/06/2025 – pomeriggio: PEF 36 CFU – All.5 (tutti)
  • 27/06/2025 – mattina: PEF 30 CFU – Art. 13 (dalla F a PEL)
  • 30/06/2025 – mattina: PEF 30 CFU – Art. 13 (da PEM alla Z
  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 9/06/2025 e 10/06/2025;
  • Consegna prova scritta: 20/06/2025 (ATTENZIONE il caricamento dell’elaborato deve avvenire esclusivamente attraverso la Link identifier #identifier__150501-32piattaforma didattica, all’interno della classe di appartenenza);
  • Valutazione prova scritta: 23/06/2025 e 24/06/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: 24/06/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 26/06/2025, 27/06/2025 e 30/06/2025.
    • La lezione simulata del 26 e del 27/06/2025 si svolgerà in aula N22 – Via della Vasca Navale 109
    • La lezione simulata del 30/06/2025 si svolgerà in aula N6 – Via della Vasca Navale 79/81

Appello Luglio:

Link identifier #identifier__84982-33Estratto dal Verbale riunione prova scritta percorsi di formazione classe B015.

  • Definizione argomento prova scritta e Definizione criteri e griglie di valutazione: 03/07/2025;
  • Consegna prova scritta: 10/07/2025;
  • Valutazione prova scritta: 11/07/2025;
  • Definizione argomento lezione simulata: 14/07/2025;
  • Lezione simulata (in presenza): 16/07/2025, ore 10:00 presso l’aula N19 (via della Vasca Navale 109).

Orario delle lezioni e calendario tirocinio

Link identifier #identifier__152887-34Calendario lezioni Pef. 60_Area trasversale_B (aggiornamento 05/09/2025)

A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

Per eventuali aggiornamenti ed avvisi urgenti sul calendario delle lezioni trasversali fare riferimento alla Link identifier #identifier__161447-35piattaforma didattica online.

Link identifier #identifier__198268-36Calendario delle lezioni trasversali e disciplinari (agg. 23/05/2025).

Calendario attività tirocinio indiretto A-40

Le attività di tirocinio indiretto inizieranno il 26 aprile presso la sede del Dipartimento secondo il seguente Link identifier #identifier__127973-37calendario (agg.06/06/2025).

Link identifier #identifier__94791-38Calendario Tirocinio Indiretto A040-A042-B015 (aggiornamento 02/09/2025).

A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche

Per eventuali aggiornamenti ed avvisi urgenti sul calendario delle lezioni trasversali fare riferimento alla Link identifier #identifier__78758-39piattaforma didattica online.

Link identifier #identifier__152382-40Calendario delle lezioni trasversali e disciplinari (agg. 23/05/2025).

Calendario attività tirocinio indiretto A-42

Le attività di tirocinio indiretto inizieranno il 2 maggio presso la sede del Dipartimento secondo il seguente Link identifier #identifier__72292-41calendario (agg.13/05/2025).

Link identifier #identifier__170783-42Calendario Tirocinio Indiretto A040-A042-B015 (aggiornamento 02/09/2025).

A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado

La prima lezione del percorso A-60 si terrà giovedì 17 aprile 2025.

Per eventuali aggiornamenti ed avvisi urgenti sul calendario delle lezioni trasversali fare riferimento alla Link identifier #identifier__29358-43piattaforma didattica online.

Link identifier #identifier__64729-44Calendario delle lezioni trasversali e disciplinari (agg. 23/05/2025).

Avviso del 22/05/2025

A causa di un grave imprevisto del docente non sarà possibile svolgere regolarmente la lezione del 22 maggio 2025 del corso:

Didattica della Tecnologia dei processi produttivi – Modulo 1.

Calendario attività tirocinio indiretto A-60

Le attività di tirocinio indiretto, dedicate esclusivamente ai corsisti iscritti al PEF30, inizieranno sabato 26 aprile presso l’aula N5 (sede ex-OMI via della Vasca Navale 79/81).

Per le altre date si rimanda:

  • Al Link identifier #identifier__145205-45calendario (agg.27/05/2025) per le date fino al mese di giugno;
  • Al Link identifier #identifier__144140-46calendario (agg. 28/07/2025) per le date da agosto ad ottobre (il calendario degli incontri di tirocinio indiretto successivi al 31 agosto 2025 sarà reso
    definitivo solo dopo il decreto di riconferma delle Tutor coordinatrici da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio).

B015 Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

Per eventuali aggiornamenti ed avvisi urgenti sul calendario delle lezioni trasversali fare riferimento alla Link identifier #identifier__49429-47piattaforma didattica online.

Link identifier #identifier__31332-48Calendario delle lezioni trasversali e disciplinari (agg. 20/05/2025).

Calendario attività tirocinio indiretto B015

Le attività di tirocinio indiretto inizieranno il 2 maggio presso la sede del Dipartimento secondo il seguente Link identifier #identifier__11958-49calendario (agg.26/05/2025).

Link identifier #identifier__4863-50Calendario Tirocinio Indiretto A040-A042-B015 (aggiornamento 02/09/2025).

La prima lezione si svolgerà presso la Sala Conferenze del Dipartimento, ubicata in Via Vito Volterra 62 – Sede Nuova Vasca Navale – Corpo B.

Calendario attività tirocinio vincitori di concorso fuori regione

Link identifier #identifier__31311-51Calendario tirocinio vincitori di concorso fuori regione Lazio (agg.26/05/2025).

Offerta Formativa insegnamenti disciplinari

Classe A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

Denominazione insegnamento SSD N. CFU Percorso 60 CFU
Allegato 1 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 2 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 4 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 4 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 7 CFU
Percorso 36 CFU
Allegato 5 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 13 CFU
Percorso 30 CFU
Art. 13 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Macchine e impianti elettrici ING-IND/32 2 2 2 2 2
Elettronica analogica ING-INF/01 2 2 2 2 2 2
Elettronica digitale ING-INF/01 3 3 3
Intelligenza artificiale per l’elaborazione dei segnali ING-INF/03 3 3 3 3 3
Internet e multimedia ING-INF/03 2 2 2 2
Circuiti elettrici ed elettronica ING-IND/31 2 2 2 2
Intelligenza artificiale per circuiti e sistemi elettrici ING-IND/31 2 2 2 2 2

Classe A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche

Denominazione insegnamento SSD N. CFU Percorso 60 CFU
Allegato 1 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 2 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 4 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 4 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 7 CFU
Percorso 36 CFU
Allegato 5 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 13 CFU
Percorso 30 CFU
Art. 13 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Didattica delle Macchine – Modulo 1 ING-IND/09 2 2 2 2
Didattica delle Macchine – Modulo 2 ING-IND/08 2 2 2 2
Didattica della Sostenibilità energetica ING-IND/11 2 2 2 2
Didattica delle Misure meccaniche ING-IND/12 1 1 1
Didattica della Meccanica applicata alle macchine ING-IND/13 3 3 3 3 3
Didattica della Costruzione di macchine ING-IND/14 2 2 2 2 2 2
Didattica del Disegno di macchine ING-IND/15 2 2 2 2 2 2
Sicurezza nei Laboratori meccanici ING-IND/28 2 2 2

Classe A-60 Tecnologia nella Scuola secondaria di I grado

Denominazione insegnamento SSD N. CFU Percorso 60 CFU
Allegato 1 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 2 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 4 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 4 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 7 CFU
Percorso 36 CFU
Allegato 5 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 13 CFU
Percorso 30 CFU
Art. 13 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Didattica della Chimica degli alimenti CHIM/03 2 2 2 2 2
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 1 CHIM/07 1 1 1 1 1
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 2 CHIM/07 1 1 1 1 1
Didattica della Chimica e Tecnologia dei materiali – Modulo 3 CHIM/07 1 1 1 1 1
Didattica dei Fenomeni elettrici e magnetici – Modulo 1 FIS/03 2 2 2 2 2
Didattica dei Fenomeni elettrici e magnetici – Modulo 2 FIS/03 1 1 1 1
Didattica del disegno tecnico ING-IND/15 2 2 2 2 2
Didattica dei Sistemi di conversione e utilizzazione dell’energia ING-IND/32 3 3 3
Didattica della Tecnologia dei processi produttivi – Modulo 1 SECS-P/13 2 2 2 2 2
Didattica della Tecnologia dei processi produttivi – Modulo 2 SECS-P/13 1 1 1 1

Classe B015 Laboratori di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

Denominazione insegnamento SSD N. CFU Percorso 60 CFU
Allegato 1 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 2 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 4 CFU
Percorso 30 CFU
Allegato 4 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 7 CFU
Percorso 36 CFU
Allegato 5 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 13 CFU
Percorso 30 CFU
Art. 13 DPCM 4 ago 2023
Didattica Discipline – 16 CFU
Complementi di strumentazione per il laboratorio di elettrotecnica ed elettronica ING-IND/31 1 1 1 1 1 1
Elementi di strumentazione per il laboratorio di elettrotecnica ed elettronica ING-IND/31 3 3 3 3 3
Complementi di simulazione e progettazione di circuiti elettrici ING-INF/02 1 1 1 1
Elementi di simulazione e progettazione di circuiti elettrici ING-INF/02 3 3 3 3
Complementi di progettazione di dispositivi elettronici ING-INF/06 1 1 1 1
Elementi di progettazione di dispositivi elettronici ING-INF/06 3 3 3 3
Complementi di laboratorio di misure elettriche ed elettroniche ING-INF/07 1 1 1 1
Elementi di laboratorio di misure elettriche ed elettroniche ING-INF/07 3 3 3 3 3

Attività di Tirocinio ed istruzioni sulla trasmissione dei documenti

I corsisti iscritti ai Percorsi da 60 CFU di cui all’allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023, al netto delle attività eventualmente riconosciute, dovranno svolgere 15 CFU di tirocinio diretto (pari a 180 ore) e 5 CFU di tirocinio indiretto (pari a 30 ore).

I corsisti iscritti ai Percorsi da 30 CFU di cui all’allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023, al netto delle attività eventualmente riconosciute, dovranno svolgere 9 CFU di tirocinio indiretto (pari a 54 ore).

I corsisti iscritti ai Percorsi da 36 CFU di cui all’allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023, al netto delle attività eventualmente riconosciute, dovranno svolgere 10 CFU di tirocinio diretto (pari a 120 ore) e 3 CFU di tirocinio indiretto (pari a 18 ore).

image 52993

PeF60CFU – All. 1 PeF30CFU – All. 2 PeF36CFU – All. 5
Tirocinio diretto 15 CFU = 180 ore Non previsto 10 CFU = 120 ore
Tirocinio indiretto 5 CFU = 30 ore 9 CFU = 54 ore 3 CFU = 18 ore

Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno presso le istituzioni scolastiche ospitanti secondo le disponibilità dei tutor accoglienti.

Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno in presenza presso l’Università sotto la supervisione dei docenti tutor coordinatori prevalentemente in orario antimeridiano e nell’intera giornata del sabato presso le sedi dipartimentali dell’Università degli Studi Roma Tre.

Le linee guida per l’avvio delle attività di tirocinio diretto nell’ambito dei percorsi di formazione a.a. 2024/25 sono disponibili nella home page/sezione annunci della Link identifier #identifier__178737-52piattaforma e-learning dedicata.

Trasmissione del Progetto Formativo

La documentazione, compilata sulla base delle linee guida indicate sulla Link identifier #identifier__22879-53piattaforma e-learning, dovrà pervenire via mail all’indirizzo Link identifier #identifier__19814-54pef.iiem@uniroma3.it secondo le seguenti istruzioni:

  • Oggetto della mail indicare: Trasmissione Progetto Formativo Classe (indicando la classe di iscrizione) PEF (indicando il percorso)
  • Il nome del file allegato deve essere scritto come da esempio “2025-05-10- COGNOME NOME – PEF60 – A-60
  • Nel corpo del messaggio inserire Cognome, Nome, Classe di appartenenza e percorso.

PeF 60 – 30 – 36 CFU: Come presentare domanda di riconoscimento crediti

Dal 14 al 23 aprile 2025, sarà possibile presentare, attraverso il Link identifier #identifier__134406-55sistema GOMP, la richiesta di riconoscimento crediti pregressi.

Comunichiamo che saranno prese in considerazione tutte le istanze pervenute entro venerdì 16 maggio 2025, oltre tale data non saranno più accettate richieste di convalida.

Si precisa che non saranno prese in considerazione altre modalità di invio (ad es. mail ecc..) della documentazione di riconoscimento.

Gli esiti delle valutazione saranno comunicati a partire dal 29 aprile 2025.

Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 60 CFU, PeF 30 CFU all. 2, PeF 30 CFU all. 2-vincitori di concorso, PeF 36 CFU-vincitori di concorso e PeF 30 CFU ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, attivati dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università Roma Tre, potranno presentare domanda di riconoscimento crediti solo successivamente all’immatricolazione, attraverso il Link identifier #identifier__101993-56sistema GOMP.

Si raccomanda la lettura delle Link identifier #identifier__161691-57Linee Guida per il riconoscimento dei crediti, disponibile sulla pagina Link identifier #identifier__37828-58Home | PeF60 e di cui si riporta di seguito il testo integrale dell’annuncio:

Gentili corsiste/i, i CFU maturati nel corso della propria carriera universitaria – purché coerenti con il profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023 – potranno essere riconosciuti ai fini dell’abbreviazione dei percorsi, secondo le modalità e nei limiti indicati nell’allegato B al medesimo DPCM. In allegato, le Link identifier #identifier__956-59linee guida per il riconoscimento dei crediti nell’ambito dei percorsi di formazione a.a. 2024/2025, inclusa la procedura da seguire tramite GOMP.

N.B. Sarà possibile presentare istanza di riconoscimento dei crediti una volta completato l’iter di immatricolazione.

Cordiali saluti,
Lo staff del CAFIS

Link identifier #identifier__166774-60 Linee guida riconoscimento CFU.pdf

Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__170389-61Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti.

 

 

Link identifier #identifier__54084-62Link identifier #identifier__41291-63Link identifier #identifier__161815-64Link identifier #identifier__134167-65
Guglielmo Mizzoni 11 Settembre 2025

List of subpages: