Progetti di ricerca nazionali

Call Titolo Acronimo Periodo Responsabile Descrizione del Progetto
Bando sugli Accordi di Innovazione DM 31 Dicembre 2021 del
Ministero dello Sviluppo EconomicoMissione: 4 – Istruzione e ricerca – Componente: 2 – Dalla ricerca all’impresa – Investimento: 2.2bis
Progettazione e sviluppo di un sistema di confezionamento di alimenti deperibili in atmosfera modificata basato su contenitori ecologici in cellulosa ad elevata impermeabilità. Link identifier #identifier__36436-1PROMAP 36 mesi Prof. Massimiliano Barletta Il progetto di ricerca ambisce a dimostrare un sistema di confezionamento in atmosfera modificata basato su contenitori ecologici in cellulosa ad elevata impermeabilità ai liquidi ed ai gas. Il progetto esplorerà tutti gli aspetti della progettazione e dello sviluppo dell’imballaggio innovativo e del relativo sistema di confezionamento con specifico riferimento al confezionamento di produzioni alimentari deteriorabili. Un contenitore in carta è ottenuto per formatura (stampaggio) di una cartuccia rivestita con un sottile strato di materiale plastico che rende il cosiddetto “corpo” contenitore impermeabilizzante ai liquidi. Il “corpo” contenitore è comunemente costituito da una vaschetta a sezione rettangolare o quadrangolare di varie dimensioni dotata di un bordo largo e piatto, necessario per applicare un coperchio in carta o plastica (toplid) e garantire la massima tenuta possibile della confezione. Durante il processo di stampaggio, la cartuccia, se pur preventivamente fustellata a misura, tende a formare grinze, soprattutto sul bordo superiore del corpo, in virtù della scarsa deformabilità della cellulosa di cui è prevalentemente costituita la carta. Tali grinze interpongono dei meati tra il coperchio ed il contenitore, vanificando la tenuta ermetica ai gas e, quindi, ogni velleità di introdurre atmosfera modificata al suo interno. Per tale ragione, solo contenitori integralmente in plastica (corpo contenitore e toplid) sono, allo stato attuale dell’arte, impiegati nel confezionamento di alimenti mediante l’introduzione in esso di atmosfera modificata. La progressiva volontà dei produttori di alimenti freschi di ridurre la presenza di plastica nei loro imballaggi ha creato, tuttavia, una forte spinta verso l’utilizzo di contenitori in carta anche in questo mercato, il quale è in continua crescita. L’introduzione di questa tipologia di contenitori passa dunque attraverso una revisione critica dei materiali e dei processi tecnologici coinvolti nel processo manifatturiero, i quali devono essere associati ad un profondo ripensamento di tutte le scelte relative alle materie prime ed alle relative logiche di produzione. Pertanto, gli studi previsti nel progetto di ricerca spazieranno dalla fase di concezione dei nuovi materiali necessari ad impermeabilizzare la cartuccia e a garantire l’ermeticità del bordo del contenitore, ai processi di trasformazione per ottenere contenitori con le caratteristiche desiderate. Gli studi non potranno, inoltre, prescindere dalla concezione di una innovativa linea automatica per il confezionamento di alimenti deteriorabili in atmosfera modificata, proprio impiegando i contenitori in carta impermeabilizzata di concezione innovativa ed oggetto del presente studio. In particolare, nel corso delle azioni di progetto sarà sviluppato non solo un dimostratore della nuova soluzione di confezionamento, ma anche un macchinario pilota che permetterà di dimostrare il ciclo integrale di confezionamento di alimenti deteriorabili in atmosfera modificata proprio all’interno del nuovo imballaggio.
Bando sugli Accordi di Innovazione DM 31 Dicembre 2021 del
Ministero dello Sviluppo EconomicoMissione: 4 – Istruzione e ricerca – Componente: 2 – Dalla ricerca all’impresa – Investimento: 2.2bis
Miglioramento tecnologico e riduzione dell’impronta ambientale nel processo di fabbricazione di tubi in polietilene per isolamento termico Link identifier #identifier__195287-2TERMISO 36 mesi Prof. Massimiliano Barletta La proposta di ricerca ambisce ad innovare il processo di fabbricazione di tubi per isolamento termico, un settore strategico per il tessuto imprenditoriale nazionale ed europeo. Tale tipologia di tubi trovano largo impiego nel settore del trasporto dell’acqua calda per il riscaldamento residenziale, nonché per molteplici applicazioni nel settore industriale. I tubi per isolamento termico sono un prodotto con rilevante contenuto tecnologico, essendo costituiti da un tubo interno mono- o multi-strato in plastica (o meno comunemente in metallo) per veicolare i fluidi tecnici, uno strato intermedio in materiale espanso (comunemente in poliuretano) con funzionalità di isolamento termico ed una guaina esterna (in plastica) con funzioni di protezione dagli agenti esterni. L’innovazione nel segmento dei tubi per isolamento termico è stato da sempre determinato dai materiali introdotti nel corso degli anni dalle multi-nazionali della chimica dei polimeri che hanno sviluppato, progressivamente, poliolefine con caratteristiche specifiche, le quali hanno permesso di gestire la transizione in molteplici casi dalle leghe ferrose alle materie plastiche. L’introduzione sul mercato di polietileni (PE-RT e PEX) e di polipropileni (PE-RCT) con elevata resistenza a creep hanno letteralmente rivoluzionato il settore della manifattura di tubi per isolamento termico, tuttavia determinando un contestuale impoverimento del know-how dei trasformatori. I trasformatori hanno basato il loro processo su soluzioni impiantistiche consolidate ma anche datate, con problemi manifatturieri che restano irrisolti, nonostante gli evidenti progressi nelle materie prime base. Tuttavia, il mercato dei tubi per isolamento termico sta conoscendo una rapida espansione, forte della crescita del settore dell’edilizia residenziale che si affianca al consolidato segmento dell’industria. Le esigenze di elevata resistenza termo-meccanica dei tubi interni alle elevate temperature e pressioni dei fluidi, la necessità di massima adesione all’interfaccia tra materiale espandente con tubo interno e guaina esterna, la riduzione delle tensioni residue dei tubi che ne determinano forti distorsioni rendendone complessa la rilavorazione e la posa in opera, la spinta verso soluzioni che possano garantire affidabilità e tempi di servizio utile più lunghi anche in presenza di condizioni difficili di installazione e operatività spingono i produttori a sviluppare know-how specifici, che possano prescindere in parte o totalmente dal background fornito dai fornitori di materia prima e degli impianti di trasformazione. Allo stesso tempo, i clienti, i media e l’opinione pubblica, gli stake-holder spingono verso l’identificazione di soluzioni alternative ed ecologiche a quelle attualmente in essere, richiedendo con determinazione una riduzione dell’impronta ambientale dei manufatti medesimi, anche per facilitarne la gestione del fine-vita. In questo contesto, la proponente Idrotherm 2000 Spa e la coproponente Eurotubi Srl, forte del supporto del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università degli Studi Roma Tre, intendono sviluppare una serie di soluzioni tecnologiche finalizzate ad innovare il segmento dei tubi per isolamento termico per incrementarne le prestazioni, efficientarne il processo di fabbricazione e ridurre l’impronta ambientale dei manufatti sia durante il ciclo di fabbricazione che in merito alla gestione degli esausti. Le elevate competenze ed esperienze maturate in oltre vent’anni di attività dalla capofila Idrotherm 2000 Spa e dalla coproponente Eurotubi Srl nel settore specifico e l’eccellenza del Dipartimento nella ricerca nel settore dei compound innovativi ad elevato contenuto tecnologico ed a bassa impronta ambientale e dei relativi processi di trasformazione saranno sinergici nel corso dello sviluppo delle specifiche azioni di ricerca previste. In particolare, il progetto sarà incentrato sullo studio progettuale e lo sviluppo prototipale di tubi ad elevatissime prestazioni ed a bassa impronta ambientale in polietilene con strato isolante in poliuretano o in polietilene espanso (nel qual caso, si ambisce ad ottenere, importante novità nel settore, un tubo mono-materiale integralmente realizzato in PE e, quindi, riciclabile efficacemente mediante processi meccanici con forte riduzione dell’impronta ambientale e semplificazione della gestione del fine vita dei tubi esausti). Le linee di ricerca prevederanno, pertanto, un approccio proattivo da parte dei coproponenti sia nella definizione di nuovi ed inesplorati concetti per la modifica dei polietileni per tubo interno e guaina che per la ridefinizione dei materiali espandenti, anche approcciando il settore degli espansi in PE. In tale ambito, si prescinderà dunque dal ricorrere a materiali direttamente disponibili sul mercato, propendo soluzioni custom in grado di creare un gap tra l’offerta futura della Idrotherm Spa e della Eurotubi Srl ed i concorrenti sul panorama nazionale ed internazionale. Inoltre, gli studi verteranno sull’ottimizzazione del processo di fabbricazione dei tubi interni e delle guaine esterne con lo scopo di migliorarne le prestazioni complessive con riferimento alla massimizzazione della compatibilità tra i diversi layer con lo strato isolante in materiale espanso, all’eliminazione del maggior numero di difetti dai prodotti finiti ed alla riduzione delle distorsioni e dei ritiri dimensionali generati dalla presenza di elevate tensioni residue nei manufatti.
ProgrammaFESR 2021-2027

image 124872

image 156261

image 22155

image 57814

Link identifier #identifier__96684-3GRINN-S – Green Roof INNovativo Sensorizzato per la sostenibilità degli edifici GRINN-S 2021-2027 Prof. Luca Evangelisti L’attuale scenario energetico globale mostra che il settore edilizio è uno dei principali responsabili del consumo energetico, rappresentando circa il 40% del consumo totale ed il 30% delle emissioni di gas serra, più che raddoppiate dal 1970. Questo scenario, unitamente al crescente riscaldamento globale, richiede sempre maggiori sforzi per trovare soluzioni innovative in grado di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici nuovi ed esistenti, massimizzando l’efficienza degli impianti tecnologici e garantendo elevati livelli di comfort per l’uomo. Le coltri vegetali sui tetti di una struttura (oggi note come Green Roof) possono assolvere il ruolo di isolante termo-acustico naturale per l’edificio. Un Green Roof protegge, inoltre, il tetto dagli agenti atmosferici, determinando così una maggiore durabilità della struttura. L’aspetto naturale e sostenibile, combinato con una riduzione dei costi energetici ed una maggiore durabilità si può tradurre inoltre in un aumento del valore dell’edificio.

La proposta progettuale è volta alla realizzazione di un Green Roof sensorizzato innovativo a peso ridotto, caratterizzato da:

  • una struttura molto più leggera rispetto a quelle disponibili in commercio poiché realizzata in assenza di terra;
  • un ulteriore substrato di tessuto composto da fibre di polietilene, al fine di contenere e contrastare lo sviluppo delle radici e formare una barriera efficace;
  • un impianto di subirrigazione per mantenere umido il substrato senza alcuna fuoriuscita di acqua accidentale;
  • un sistema di automazione e controllo dell’impianto e del Green Roof, in modalità totalmente automatica

La soluzione proposta prevede tutti i vantaggi ambientali, energetici e di comfort derivanti dall’utilizzo di un Green Roof estensivo, proponendo però una stratigrafia innovativa leggera, caratterizzata dalla assenza di terra. L’obiettivo finale del progetto sarà quello di ottenere un prodotto innovativo, dove elementi tecnologici e naturali si fondono insieme per realizzare una soluzione utile per la sostenibilità ambientale del settore edilizio. Il progetto viene realizzato in collaborazione tra Bindi Secondo Srl, iComfort Srl e il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica della Università degli Studi Roma Tre.

Il contributo complessivamente deliberato è pari ad € 285.606,84

 

Call: PR-FESR 2021-2027, Regione Lazio

 

image 124872

 

image 156261

 

image 22155

 

image 57814

Link identifier #identifier__197084-4Progettazione, sperimentazione e prototipazione di imballaggi in CLEAR PET mono-materiale, riciclabile e ad elevata impermeabilità per il confezionamento di latte e bevande vegetali

CLEAR PET 2022-2027 Prof. Massimiliano Barletta Descrizione
Risultati
CLEAR PET Progettazione, sperimentazione e prototipazione di imballaggi in CLEAR
PET mono-materiale, riciclabile e ad elevata impermeabilità per il
confezionamento di latte e bevande vegetali
Il Progetto ambisce a progettare, sperimentare e
implementare soluzioni innovative per il confezionamento
di latte o derivati e bevande vegetali assicurando
un’elevata impermeabilità dell’imballaggio alla radiazione
luminosa nel campo UV-VIS, ai gas ed ai liquidi. Tali
soluzioni saranno perseguita impiegando esclusivamente
CLEAR PET (polietilene tereftalato trasparente)
mono-materiale, quindi facilmente riciclabile, anche
secondo logiche closed-loop.Obiettivi
1) Inquadrare il processo di fabbricazione
dell’imballaggio secondo logiche dell’economia circolare
2) Ridurre la quantità di rifiuti plastici non rivalorizzabili
attraverso il processo di riciclaggio
3) Contribuire alla riduzione di rifiuti urbani non riciclabili
come da obiettivi imposti dalla Commissione EuropeaRisultati
Sviluppare soluzioni di confezionamento ecologiche per
prodotti alimentari sostenibiliPartner progetto: Fattoria Lattesano – Point Plastic – Università degli Studi Roma TreContributo concesso 813.594,69 €
Call: PR-FESR 2021-2027, Regione Lazio

 

image 124872

 

image 156261

 

image 22155

 

image 57814

Digital Twin City

DTC 21/11/2023 – 21/05/2025 Prof. Alessandro Neri Descrizione progetto:

Il progetto DTC è finalizzato allo sviluppo di una procedura automatizzata per la realizzazione di “Digital Twin”, un’innovativa piattaforma digitale per la realizzazione di applicazioni specifiche nel campo delle smart city e delle infrastrutture critiche capace di rispondere in modo selettivo a ricerche dell’utente, fornire dati di tipo puntuale e statistico dell’ambiente urbano, e produrre elaborazioni e analisi di tipo predittivo.

Scopo del progetto è quello di realizzare un prototipo di “Digital Twin” della città di Roma per dare supporto decisionale relativamente alla pianificazione e gestione urbanistica, del verde urbano, delle infrastrutture e degli arredi. Il prototipo includerà rappresentazioni digitali dettagliate di un’area cittadina (Piazza Navona) e di un importante edificio storico e culturale (Chiostro del Bramante), oltre al monitoraggio dell’innalzamento della temperatura a seguito del cambiamento climatico, dell’inquinamento di aria e acqua, della pavimentazione stradale e del servizio di illuminazione mediante raccolta di dati geospaziali, multispettrali e LiDAR da satellite, aereo e veicolo.

La procedura per la realizzazione del Digital Twin prevede inoltre l’integrazione dei dati in nuvole di punti co-registrati, la classificazione ed estrazione degli oggetti 3D e la navigazione immersiva e intuitiva da parte dell’utente. La procedura sarà automatizzata tramite ampio uso di diverse tecniche di Intelligenza Artificiale.

Finanziamento: Il progetto è finanziato dal Programma Regionale (PR) della Regione Lazio, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo 2021-2027 – Avviso Pubblico “Riposizionamento competitivo RSI” Ambito Aerospazio.

Partner progetto: GMATICS srl, Università degli Studi Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Contributo concesso: 701.576,71 €

Data inizio: 21/11/2023

PRIN2020

ElectRically-tunable spEctromeTer for vIsible-iNfrared rAdiation

RETINA
2022-2025
Prof. Lorenzo Colace.
image 120568

MIUR, Regione Lazio

Link identifier #identifier__108394-5Microelectronic Implementation for Noise Emissions Reduction and Vibration Assessment MINERVA 10/2021 – 04/2023 Roberto De Lieto Vollaro
Shift2Rail – H2020 Link identifier #identifier__86873-6Alternative bearers for railway AB4Rail 01/2021-01/2023 Anna Maria Vegni
  Link identifier #identifier__138684-7CHECK UP automatizzato mediante rete di sensori ed intelligenza artificiale SELFIE CHECK 01/2021-04/2023 Francesco Riganti Fulginei
POR FESR 2014-2020, Regione Lazio Link identifier #identifier__10445-8Metamaterial-based reconfigurable antennas ATEMA 2021-2023 Filiberto Bilotti
PRIN 2017 – MIUR Wireless Power Transfer for Wearable and Implantable Device WPT4WID 27/01/2020-27/07/2023 Giuseppe Schettini
PRIN 2017 – MIUR Quick, reliable, cost effective methodology for DIagnostics of Conformal Antennas Di-CA 27/01/2020-27/07/2023 Cristina Ponti
POR FESR 2014-2020, Regione Lazio Link identifier #identifier__174484-9Piattaforma interoperabile collaborativa per l’efficientamento energetico di asset immobiliari PROPER EFFECT 2020-2022 Roberto de Lieto Vollaro
BRiC INAIL Progetto ID 14 “Tecnologia ANC e AVC per la protezione dei lavoratori e prevenzione degli effetti extra-uditivi del rumore: casi di studio relativi ad un operatore su trattore agricolo e ad alunni e insegnanti in ambienti scolastici” 2020-2022 Francesco Asdrubali
PINQuA -Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare Progetto recupero Porto Fluviale 2020-2022 Roberto de Lieto Vollaro
CCM – Centro nazionale per la prevenzione e controllo delle malattie Progetto adattamento e mitigazione ai Cambiamenti climatici: interventi urbani per la promozione della Salute CLIMACTIONS

 

2020-2022 Roberto de Lieto Vollaro
MUR, Piano Triennale per la ricerca nell’ambito del Sistema Elettrico Nazionale Integrazione P2G/sistemi generazione elettrica innovativi: cicli a sCO2 ibridizzati con sistemi di accumulo. 2020- 2021 Ambra Giovannelli
POR FESR 2014-2020, Regione Lazio Progettazione, realizzazione e conduzione di sistemi integrati di gestione dei vettori energetici, generazione di energia da fonte fotovoltaica e alimentazione di veicoli elettrici, con moduli fotovoltaici innovativi (moduli bifacciali) e tradizionali. GeVERi

 

2020-2021 Francesco Asdrubali
POR FESR 2014-2020, Regione Lazio Co-Siting Antenna Technology CoSAT 2020-2021 Filiberto Bilotti

 

PRIN 2017 – MIUR Theoretical modelling and experimental characterization of sustainable porous materials and acoustic metamaterials for noise control 2019-2022 Responsabile: Alessandro Toscano

Partecipanti:Roberto de Lieto Vollaro, Claudia Guattari

PRIN 2017 – MIUR Implicit Manipulation in Politics – Quantitatively Assessing the Tendentiousness of Speeches IMPAQTS

 

2019-2022 Emanuele Maiorana
PON-SUD, Progetti di ricerca industriale e Sviluppo sperimentale Link identifier #identifier__39436-10Biopolimeri modificati per la realizzazione di una linea di innovativi prodotti BIOLINE 09/2019-08/2022 Massimiliano Barletta
PRIN 2017 – MIUR Theoretical modelling and experimental characterization of sustainable porous materials and acoustic metamaterials for noise control 09/2019-09/2022 Alessandro Toscano
PRIN 2017 – MIUR High performance-low cost Iron BaSed Coated condUctorS for high field magnets HIBiSCUS 08/2019-08/2022 Enrico Silva
PRIN 2017 – MIUR Cloaking metasurfaces for a new generation of intelligent antenna systems MANTLES 2019-2021 Filiberto Bilotti
BRIC INAIL 2019 Tecnologia ANC e AVC per la protezione dei lavoratori e prevenzione degli effetti extra-uditivi del rumore: casi di studio relativi ad un operatore su trattore agricolo e ad alunni e insegnanti in ambienti scolastici” 2019-2021 Francesco Asdrubali
POR FESR 2014-2020, Regione Lazio Link identifier #identifier__182190-11Riuso e valorizzazione degli scarti organici nelle aziende agro-alimentari da impiegare per la produzione di calore COMPOSTEAM 02/2019 – 08/2020 Fulvio Palmieri
POR FESR 2014-2020, Regione Lazio Link identifier #identifier__180436-12Valorizzazione di scarti di produzione nella manifattura di una gamma di imballaggi “intelligenti” in plastica di bio-derivazione compostabile, termostabile, autoprotetta ed idonea al contatto prolungato con alimenti RIUSA

 

09/2018-12/2019 Massimiliano Barletta, Andrea Scorza
POR FESR 2014-2020, Regione Lazio Link identifier #identifier__75837-13Meta-materiale al plasma M2P 04/2018- 10/2019 Filiberto Bilotti
Link identifier #identifier__27645-14Link identifier #identifier__171316-15Link identifier #identifier__148854-16Link identifier #identifier__9522-17
Diego Romeo 20 Gennaio 2025