Attività formative e di ricerca

Elenco dei corsi di carattere istituzionale avanzato Descrizione del corso Docente/i Ore Anno Verifica Finale
Metodi geostatistici per la ricostruzione spaziale di variabili ambientali

 

Il corso si propone di fornire strumenti operativi utili alla modellizzazione dei fenomeni naturali che si sviluppano su base spazio/temporale. A partire dalla definizione di variabile regionalizzata, attraverso la formalizzazione della funzione variogramma correlata, anche mediante la modellizzazione delle anisotropie più ricorrenti, verranno presentati metodi di ricostruzione spaziale di tipo lineare monovariabile quali Kriging e multivariabile quale Co Kriging. La presentazione di un caso di studio attraverso l’utilizzo di alcuni dei software più utilizzati in ambito geostatistico, contribuirà a fornire un esempio di implementazione di quanto presentato Dario Lippiello; Andrea Antonucci 16 I, II
High Pressure Fuel Injection Systems for Internal Combustion Engines

 

 

The course is designed for the training of PhD students in the field of industrial engineering. It provides an integrated overview of the fundamental aspects of high-pressure injection systems for internal combustion engines and gas turbines, with an extension to Fluid Power principles applied to the control of complex systems.

Given the scope and depth of the topics covered, the course is suitable for students pursuing both academic and industrial research. The main areas of focus include:

·        Basic and advanced knowledge of the functional characteristics of high-pressure injection systems for reciprocating engines and gas turbines.

·        Analysis of the dynamic behavior of electro-hydraulic and purely hydraulic injection systems; stability and dynamic response of integrated hydraulic systems.

·        Experimental techniques for injection rate characterization and spray diagnostics.

·        The impact of alternative/renewable fuels on injection system behavior.

·        Modeling of injection systems and components using both lumped parameter and 3D CFD approaches.

·        Advanced knowledge of hydraulic components under steady-state and dynamic conditions, including valves, actuators, accumulators, and control circuits.

·        Design skills for complex hydraulic systems, including applications in mechatronics and industrial automation.

Through the integration of theoretical knowledge, numerical modeling tools, and experimental techniques, students will acquire a solid foundation for studying, optimizing, and innovating injection and fluid power control systems in both automotive and industrial contexts.

Fulvio Palmieri 12 I, II
Misure di grandezze dinamiche

 

 

Il corso consentirà all’Allievo di approfondire temi sulle misure di grandezze meccaniche e termiche variabili nel tempo. Verranno esaminate le caratteristiche dinamiche della strumentazione e dei sistemi di acquisizione automatica, assieme all’illustrazione dei principali linguaggi di programmazione per strumenti di misura. Verranno inoltre esaminate alcune problematiche connesse alle principali metodologie di misura e di analisi dei dati derivanti da misure dinamiche (forza, vibrazioni e accelerazione, pressione, ecc.)

Salvatore Andrea Sciuto 8 I, II
Qualità delle misure sperimentali

 

Il corso consente all’Allievo di approfondire temi sulla qualità delle misure sperimentali, con particolare riferimento a grandezze fisiche di tipo meccanico e termico. In particolare, vengono richiamati i criteri per la selezione dei componenti della catena di misura, sulla base di un approccio integrato che tiene conto, oltre che delle caratteristiche metrologiche di maggior rilievo e dei principi di funzionamento dei dispositivi, anche della valutazione dei requisiti propri del contesto applicativo. Vengono esaminati aspetti e concetti generali in merito ai requisiti e alla gestione dei processi di misura e della conferma metrologica della strumentazione, insieme alla redazione di relazioni tecnico-scientifiche. Trova inoltre spazio l’illustrazione delle principali problematiche connesse al processo di taratura dei sistemi di misura, anche con riferimento a casi di studio appartenenti a contesti industriali e di ricerca applicata.

Giorgia Fiori 24 I, II
Innovazione tecnologica e gestione dei processi di sviluppo di nuovi prodotti

 

Il corso è finalizzato a descrivere il processo di sviluppo di un prodotto innovativo all’interno dei processi aziendali di gestione dell’innovazione. Si discutono i vari criteri di classificazione delle innovazioni e la dinamica dei processi di innovazione. Si descrivono le fasi del processo di sviluppo di un prodotto innovativo analizzando modalità di esecuzione, problematiche e rischi di ciascuna di esse, adottando un approccio sistemico e ponendo l’enfasi sul punto di vista manageriale-aziendale. Si conclude il corso con l’analisi di casi di studio ed esempi applicativi accennando anche alle problematiche specifiche della creazione di startup innovative.

Antonio Casimiro Caputo 6 I, II
Vibrazioni di piastre e gusci

Nel corso saranno illustrati i modelli più utilizzati per lo studio delle vibrazioni di piastre e gusci. Una volta introdotti gli elementi base di geometria differenziale di curve e superfici si esporranno le diverse ipotesi cinematiche che sono alla base delle differenti teorie (Kirchhoff-Love e Reissner-Mindlin). Tramite gli opportuni legami costitutivi si perverrà alle equazioni della dinamica dalle quali si calcoleranno modi, frequenze proprie e la risposta a un generico carico dinamico attraverso la tecnica dell’analisi modale.
In particolare verranno illustrate le applicazioni ai gusci più comunemente utilizzati come i gusci cilindrici, sferici e conici.

Fabio Botta 30 I, II
Laboratorio di processi di trasformazione di materie plastiche

Il corso ambisce a fornire le basi per l’utilizzo di materiali plastici nei processi di lavorazione del fuso. Attenzione sarà, in particolar modo, posta sulle tecniche di preparazione di compound con sistemi bivite corotante. Saranno, inoltre, affrontate con approccio sperimentale le principali tecniche di lavorazione del compound con enfasi sui processi di estrusione e stampaggio. Infine, si introdurranno gli studenti all’impiego delle principali tecniche di caratterizzazione termo-meccaniche di semilavorati e dei prodotti finiti in plastica ingegnerizzata.

Massimiliano Barletta 24 I, II
Turbomacchine operanti con fluidi di lavoro non convenzionali Il corso si prefigge di fornire modelli e metodi per il design e l’analisi di turbomacchine operanti con fluidi reali. Saranno presentate e discusse le principali equazioni di stato per gas reali, si considererà come tener conto della presenza di umidità e come modellizzare miscele di gas e vapori.

A partire da specifiche prestazionali e da vincoli prestabiliti di progetto, si discuterà il dimensionamento ottimizzato di turbomacchine operanti con tali fluidi, si affronterà l’analisi delle stesse in condizioni di fuori progetto. Inoltre, sarà affrontato il tema della regolazione della macchina e delle sue caratteristiche di funzionamento ai carichi parziali.

Il corso consta in ore frontali di insegnamento in aula e di attività di laboratorio di carattere numerico che lo studente svolgerà in base ad uno specifico caso studio assegnato..

Ambra Giovannelli 12 I, II
Diagnostica energetica e comfort termoigrometrico per la riqualificazione del patrimonio edilizio

Il corso affronta in modo integrato i temi dell’efficienza energetica e del comfort termoigrometrico, con particolare attenzione agli edifici esistenti, i quali rappresentano una sfida strategica per la sostenibilità energetico-ambientale del settore edilizio. La riqualificazione del costruito richiede interventi compatibili con le caratteristiche architettoniche e costruttive degli edifici, basati su un’anamnesi tecnica accurata del sistema edificio-impianto. Il corso presenta le principali tecniche diagnostiche strumentali non distruttive attualmente disponibili per l’analisi in situ: il metodo termoflussimetrico e il metodo termometrico per la misura della trasmittanza termica di componenti edilizi e la termografia a raggi infrarossi per l’individuazione di ponti termici e anomalie. D’altro canto, sarà dedicata attenzione alla valutazione del comfort termoigrometrico degli ambienti interni, attraverso il monitoraggio di parametri microclimatici (temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria). L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per integrare efficienza energetica e benessere ambientale all’interno di una visione sostenibile della riqualificazione.

Luca Evangelisti 8 I, II
Biofuel combustion

 

 

Performance, exhaust emissions and noise radiation of reciprocating engines and gas turbines fueled by biodiesel blends:

-biomass and biofuels: feedstock and conversion technologies

– analysis of the fuel characteristics in the frame of their employment; biodiesel blends

– study of the combustion process with a focus on performance, pollutants formation and noise emission

– analysis of the effect of engine operative conditions

– aftertreatment systems for the environmental impact

Ornella Chiavola 12 I, II
Design of MEMS/NEMS

 

Introduction to Micro and Nano Technology. Properties of Silicon. Anisotropic characteristics at the macro and mesoscale. Generalized Hooke’s Law. Mesoscopic physics from Classic to Quantum Physics. Survey on the new materials, technologies and experimental facilities in Nanotechnology.

MEMS and compliant mechanisms. The pseudo-rigid body equivalent mechanism (PREM). The center of relative rotation between two adjacent pseudo-rigid bodies. Large deflections analysis of constant-curvature cantilever beams. Position of the pole of the displacement: numeric and closed-form solutions. The new CSFH (Conjugate-Surfaces Flexure Hinge).

MEMS Applications. Performance analysis, construction, design rules, tribological problems in silicon MEMS. Sensors: Capacitive, Optical, Piezoresistive, Piezoelectric, Compliant structure. IMU and sensor fusion. Actuators: Thermal, Electrostatic, Piezoelectric, Magnetic. Harvester, fluidic MEMS, Microvalves, Micropumps, Microgrippers, Gyroscopes, and in general Micromechanisms. Microfluidics applications: breakdown of continuum theory in fluidics, the no-slip and slip condition, slip in liquids, forces at interfaces, mixing, stirring and diffusion in low Reynolds number Fluids, implementing micromixers, fluid propulsion, electrokinetic effects, micofluidics components and applications. Energy harvesters: basic related physical considerations, the main components of an energy harvester: energy capturer, transducers (electromagnetic, piezoelectric, electrostatic), power conditioning, energy storage; application areas.

NEMS Applications. Nanodevices. Doubly clamped CNT based resonator and other nanodevices. NEMS fabrication approaches: top-down and bottom up. Surface micromachining. Self-assembly. CNT synthesis methods. Basic properties of NEMS. NEMS attributes: Q and Operating power levels. Single CNT-based transducers and their applications.

Nicola Pio Belfiore 8 I, II
Metodologie di diagnosi avanzata per l’individuazione delle cause di rottura su componenti di autoveicoli

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le metodologie per l’individuazione delle cause di rottura di componenti meccanici, in particolar modo in ambito automobilistico. Dopo una breve introduzione sui tipi di rotture che si possono presentare nei principali componenti utilizzati in ambito automobilistico, si analizzeranno le principali cause di rotture meccaniche. Attraverso lo studio di esempi pratici, verranno illustrare le principali metodologie da seguire per una ricostruzione sistematica delle cause di rottura. In ambito automobilistico questa analisi può risultare utile nello stabilire se un componente abbia ceduto a causa di un incidente o, viceversa, se la sua rottura sia stata la causa del sinistro. Un’ultima parte del corso è dedicata ai principali sistemi di diagnosi che possono essere di ausilio nello studio proposto

Vincenzo La Battaglia 6 I, II
Progettazione degli impianti termotecnici mediante protocollo BIM REVIT

Nel Corso in questione si insegna nel dettaglio ad utilizzare nei propri progetti il metodo BIM, ovvero la rappresentazione digitale parametrica delle caratteristiche fisiche, tecniche e funzionali relative al sistema edificio-impianti dalla diagnosi energetica, al dimensionamento , rappresentazione fino al suo ciclo di vita. Il corso ha l’obiettivo di avviare lo studio di fattibilità, il dimensionamento e le progettazione degli impianti in modalità BIM multidisciplinari. Partendo dalla collaborazione interdisciplinare, passando attraverso l’organizzazione di modelli aggregati e federati, il manuale affronta il workflow professionale per produrre i modelli BIM delle tre sottodiscipline – impianti meccanici (HVAC), idraulici ed elettrici – ricavandone le basi dai progetti architettonici.

Roberto De Lieto Vollaro 20 I, II
Applied Nuclear Physics

Nuclear medicine is the use of radionuclides in medicine for diagnosis, staging of disease, therapy and monitoring the response of a disease process. it is also a powerful translational tool in the basic sciences, such as biology and in pre-clinical medicine. Developments in nuclear medicine are driven by advances in this multidisciplinary science that includes physics, chemistry, computing, mathematics, pharmacology and biology.

Wolfango Plastino 12 I, II
Introduction to nonlinear elasticity and applications with the finite-element method

The course will provide basic elements of nonlinear theory of elasticity and an overview of applications with the finite-element method. Course content: Introduction to the general theory of elasticity. Variational formulation for hyperelastic materials and Material Indifference Principle Isotropic nonlinear elasticity. Rivlin-Ericksen representation Theorem. Homogeneous deformations on a prismatic solid. Materials with internal constraints. Traction of an incompressible bar. Rivlin’s cube. Inflation of a hollow sphere. Wrinkling and instability occurring in an elastic halfspace. Some of these examples will also be treated using the finite element method

Giuseppe Tomassetti 12 I, II
Advanced Control Strategies and Enabling Technologies for Next-Generation Power Electronics Converters This course provides an in-depth overview of advanced control strategies and enabling technologies for the development of next-generation power electronic converters. Special emphasis is placed on the transition from traditional control development to graphical programming environments and the use of real-time embedded platforms.

The course blends theoretical foundations with hands-on experimentation. During the course, participants will practically implement and experimentally test the presented control algorithms using real-time Hardware-in-the-Loop (HIL) systems and LabVIEW-based control platforms, including NI CompactRIO, Typhoon HIL, and OPAL-RT.

Students will gain practical skills in developing and testing real-time control applications for power electronics and drives, using model-based design workflows and cutting-edge tools. The course also explores best practices in code efficiency, target-specific development (FPGA, real-time processors), and modular software architectures for advanced converter systems and drives. Key practical components include:

  • Overview of HIL testing platforms: OPAL-RT, Typhoon HIL, and NI CompactRIO
  • Closed-loop testing methodology and setup
  • Interfacing controller code with virtual plant models

Hands-on HIL testing for power electronic converter topologies and electric drives

Marco Di Benedetto 24 hours (Lectures + Hands-on Labs) II
Design of Permanent Magnet Machines Drives for Electrical Propulsion Systems Design of Permanent Magnet (PM) electrical machine drives is one of the most important skill sets needed to stay competitive in industrial drive manufacturing devoted to various electrical propulsion application fields such as automotive, railways, naval and aeronautics. This intensive course covers the basic design approach for PM machine drives, including internal PM, surface PM, and brushless DC machine drives. The course outlines include the following: fundamentals of synchronous machines, design and layout constraints, manufacturing processes, and dynamic d-q models for synchronous machines. Power electronics for torque and speed control in PM machines drive: power semiconductor switches (fundamental characteristics, conduction and switching losses; cooling solutions) and power converter configurations for three-phase machine drives. Introduction to PM machine design considering the various machine configurations such as Surface PM, Internal PM, Brushless DC and PM assisted; fundamentals of PM materials and trends including Br, Hc, temperature effect, losses; PM Machine Power and Torque Equations; Sizing Equations for PM machines concerning electric loading, magnetic loading, shear stress; thermal analysis and cooling and ventilation systems including conduction, convection, and radiation; lumped-parameters equivalent-networks, fan ventilation, liquid cooling. Fabio Crescimbini 12 I, II
Link identifier #identifier__165334-1Link identifier #identifier__93954-2Link identifier #identifier__164933-3Link identifier #identifier__145619-4
Diego Romeo 27 Giugno 2025