Laurea Magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni

Presentazione

I laureati magistrali in Ingegneria delle telecomunicazioni saranno in grado di dominare i variegati aspetti teorici ed applicativi dell’Ingegneria dell’Informazione, con particolare riferimento a quelli dell’Ingegneria dei Campi Elettromagnetici e dell’Ingegneria delle Telecomunicazioni. In particolare, i laureati saranno in grado di:

  • identificare, formulare e risolvere, problemi complessi eventualmente con un approccio interdisciplinare;
  • ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi innovativi;
  • progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
  • acquisire conoscenze di contesto e capacità trasversali.

Contenuti formativi

Il Corso di Studi, della durata di due anni per un totale di 120 CFU, è progettato per fornire le competenze e la flessibilità necessaria all’ingegnere delle telecomunicazioni per adattarsi ai continui e rapidi mutamenti della realtà tecnologica odierna. Gli elementi fondanti il Corso di Studi sono i seguenti:

  • FORMAZIONE DI BASE – Fornire gli strumenti teorici e tecnici per affrontare e risolvere le sfide dell’ingegneria delle telecomunicazioni.
  • CONOSCENZE DI CONTESTO – Approfondire le conoscenze nel settore delle telecomunicazioni attualizzando il processo formativo alla continua evoluzione del settore.
  • PROGETTUALITÀ – Sviluppare le capacità di ideare e progettare sistemi complessi e innovativi e affrontare e risolvere problemi che richiedano approcci e soluzioni originali.
  • SPERIMENTAZIONE – Fornire le competenze necessarie a progettare, condurre esperimenti e validazioni in laboratorio ed analizzarne criticamente i risultati.
  • MULTIDISCIPLINARIETÀ – Identificare, formulare e risolvere problemi complessi che richiedano un approccio multi-fisico, multi-scala ed interdisciplinare.
  • SOFT SKILLS – Stimolare e promuovere le competenze linguistiche, comunicative, di gestione dei flussi d’informazione. Stimolare il lavoro di squadra, la capacità di risolvere problemi e stimolare la capacità di apprendimento.

Incentivi e Borse di studio

Il Collegio di Ingegneria Elettronica bandisce annualmente 6 Borse, dell’importo di 1000 € ciascuna, per nuovi immatricolati alle Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica.

È possibile partecipare al bando di concorso di LazioDisco per richiedere Borse di Studi, posti alloggi o contributi per la mobilità internazionale. Per ulteriori informazioni, anche in relazione ai requisiti di merito, alla durata dei benefici, ai criteri seguiti per la creazione delle graduatorie, si rimanda al sito Laziodisco.it.

Internazionalizzazione

Tra i tanti programmi internazionali, sicuramente il Programma Erasmus+ è il più conosciuto, permette di svolgere parte del ciclo di studi presso un’università europea o extra- europea. È possibile frequentare i corsi, sostenere esami che verranno riconosciuti al rientro, partecipare alla vita universitaria dell’università ospitante. Il programma Erasmus+ prevede un contributo finanziario ‘borsa Erasmus’ per le spese di soggiorno all’estero.

Sbocchi lavorativi

Competenze per il mondo del lavoro

Il laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni è caratterizzato da un’elevata versatilità di collocamento nell’ambito lavorativo. I principali sbocchi occupazionali di questa laurea magistrale riguardano la progettazione, la pianificazione avanzata, la programmazione, la gestione di sistemi complessi relativi a:

  • reti, apparati, infrastrutture e servizi per le comunicazioni fisse, mobili e spaziali;
  • sistemi di localizzazione e posizionamento;
  • sicurezza biometrica e dei sistemi di comunicazione;
  • sistemi e applicazioni multimediali di nuova generazione;
  • sistemi radar e sistemi di antenne in ambito civile e militare;
  • materiali avanzati (metamateriali) per applicazioni in diversi contesti.

Sbocchi professionali

  • Ambito della ricerca presso centri privati o istituzioni pubbliche.
  • Gestori e operatori di servizi e reti di telecomunicazione fisse, mobili, spaziali.
  • Piccole, medie e grandi imprese manifatturiere ad alto valore tecnologico.

Il Collegio Didattico, di concerto con enti pubblici e privati, organizza stages e tirocini presso le Aziende e gli istituti di ricerca nazionali ed internazionali, al fine di avvicinare i nuovi laureati alla realtà del mercato e all’inserimento nel mondo del lavoro.

Link identifier #identifier__36043-6Link identifier #identifier__29711-7Link identifier #identifier__125510-8Link identifier #identifier__36688-9
Guglielmo Mizzoni 30 Maggio 2024