20402395 - GEORISORSE E GEOMATERIALI

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'introduzione alla giacimentologia e sfruttamento delle risorse minerarie, incluse le problematiche di sostenibilità ambientale, e dell'uso dei materiali geologici in scienza, arte e tecnologia.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione, sostenibilità ambientale e risorse energetiche, il ruolo delle georisorse nello sviluppo della società umana, principi di giacimentologia, classificazione dei giacimenti e caratteristiche geologiche, cave e miniere, materiali naturali utili all’uomo, mineralogia applicata all’ambiente. Casi di studio: i pigmenti, i metalli, cementi e calcestruzzi, le zeoliti, le ceramiche, i materiali litoidi di interesse per i beni culturali, seminari.

Testi Adottati

Note ed appunti di lezione del docente da integrarsi con i testi seguenti:
SE Kesler e AC Simon (2015). Mineral resources, economics and the environment. Cambridge University press. 433 pp.
Ugo Bardi (2011) La terra svuotata. Editori Riuniti, 295 pp.
G. Tanelli (2009) Georisorse e ambiente. Aracne. 280 pp.

Modalità Frequenza

E' previsto l'obblico di frequenza del 75% delle ore di lezione. Per gli studenti lavoratori non c'è l'obbligo di frequenza.

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella discussione con approfondimenti delle tematiche affrontate durante il corso. Potrà anche essere richiesto lo svolgimento di un elaborato sotto forma di presentazione o di testo scritto.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20402395 GEORISORSE E GEOMATERIALI in Geologia e Tutela dell'Ambiente LM-74 R BELLATRECCIA FABIO

Programma

Introduzione, sostenibilità ambientale e risorse energetiche, il ruolo delle georisorse nello sviluppo della società umana, principi di giacimentologia, classificazione dei giacimenti e caratteristiche geologiche, cave e miniere, materiali naturali utili all’uomo, mineralogia applicata all’ambiente. Casi di studio: i pigmenti, i metalli, cementi e calcestruzzi, le zeoliti, le ceramiche, i materiali litoidi di interesse per i beni culturali, seminari.

Testi Adottati

Note ed appunti di lezione del docente da integrarsi con i testi seguenti:
SE Kesler e AC Simon (2015). Mineral resources, economics and the environment. Cambridge University press. 433 pp.
Ugo Bardi (2011) La terra svuotata. Editori Riuniti, 295 pp.
G. Tanelli (2009) Georisorse e ambiente. Aracne. 280 pp.

Modalità Frequenza

E' previsto l'obblico di frequenza del 75% delle ore di lezione. Per gli studenti lavoratori non c'è l'obbligo di frequenza.

Modalità Valutazione

L'esame consiste nella discussione con approfondimenti delle tematiche affrontate durante il corso. Potrà anche essere richiesto lo svolgimento di un elaborato sotto forma di presentazione o di testo scritto.