20410836 - DIRITTO DELLA SALUTE

Conoscenza e analisi critica dell’organizzazione e del funzionamento del sistema sanitario nazionale, con particolare riferimento alla sanità digitale e alla protezione dei dati personali e alla regolazione giuridica delle nuove tecnologie e degli strumenti di intelligenza artificiale funzionali alla tutela della salute pubblica e privata
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 22910141 Diritto della salute in Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori L-19 R FARES GUERINO MASSIMO OSCAR

Programma

Ordinamento, Diritto, Stato. Diritti di libertà e diritti sociali. Il diritto alla protezione dei dati personali. La tutela della salute come diritto a prestazione. La salute come diritto di libertà: principio di autodeterminazione e disciplina delle DAT. La tutela della salute nella UE. Il riparto di competenze fra Stato e Regioni. Lo spoil system nel settore sanitario. Principi e regole dei procedimenti amministrativi. Il diritto di accesso agli atti amministrativi. Le autonomie territoriali e le regole dell’azione amministrativa. Gli atti della pubblica amministrazione. Salute e concorrenza: le tre A. L’integrazione socio-sanitaria. I LEA. SSN e Università. Servizi pubblici e modelli di erogazione delle prestazioni. I contratti pubblici, con particolare riguardo all’ambito sanitario. La tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi. Il quadro delle responsabilità degli operatori sanitari - Le fonti del diritto sanitario - L'organizzazione e il finanziamento - Servizi e prestazioni - La protezione dei dati personali. Il sistema farmaceutico e dei dispositivi medici

Testi Adottati

1) G. Fares (a cura di), Lineamenti di diritto pubblico per le scienze economiche, sociali e sanitarie, Giappichelli ed., 2025, capitoli I, II, III, VII e X (in alternativa: G. Fares, Problemi attuali dell’ordinamento sanitario, Editoriale Scientifica, 2013, tutto)
più
2) G. Carpani – G. Fares (a cura di), Guida alle nuove norme sulle responsabilità nelle professioni sanitarie, Giappichelli ed., 2023, capitoli da I a V

Potranno essere eventualmente somministrate dal docente dispense relative ai seguenti profili tematici: La tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo: fra diritto di libertà e diritto sociale; La tutela della salute come interesse della collettività: trattamenti obbligatori e politiche vaccinali; L’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e le successive leggi di riforma; Il riparto di competenze fra Stato e regioni; Il governo della sanità e le funzioni di programmazione: dal piano sanitario ai patti della salute; I rapporti fra politica e dirigenza sanitaria; Il finanziamento dei servizi sanitari e la spesa costituzionalmente necessaria; L’assetto regionalizzato e aziendalistico del SSN: organi e funzioni delle strutture sanitarie; L’accesso al mercato delle prestazioni sanitarie: la tutela della concorrenza e il sistema delle tre A; I livelli essenziali di assistenza; Le cure all’estero; La responsabilità in ambito sanitario; Il bilanciamento fra circolazione e tutela dei dati personali; Il mercato dei farmaci; La rete farmaceutica; I dispositivi medici

Modalità Frequenza

La frequenza è comunque consigliata

Modalità Valutazione

Prova finale con votazione attribuita sulla base della capacità di ragionamento e di analisi dei vari argomenti del programma d'esame