Fornire agli studenti competenze teoriche e sperimentali delle più utilizzate tecniche spettroscopiche impiegate per la caratterizzazione e lo studio delle proprietà di bio-molecole e di materiali innovativi in campo farmaceutico. Approfondimenti su nuove metodologie spettroscopiche utilizzate per la diagnosi medica.
scheda docente
materiale didattico
- tecniche vibrazionali (assorbimento IR e scattering Raman)
- tecniche con sorgenti di raggi X (diffrazione, fluorescenza, etc)
- risonanza magnetica nucleare
- spettrometria di massa
Per ciascuna tecnica, verrà approfondita la teoria di base, descritta la strumentazione e verranno affrontati esempi pratici di elaborazione dati ottenuti tramite simulazioni o articoli scientifici o esperienze in laboratorio.
Lo studente verrà inoltre guidato nello studio delle più attuali applicazioni delle tecniche presentate attraverso l'analisi di articoli scientifici di recente pubblicazione.
-
Programma
Il programma prevede lo studio del'Interazione radiazione materia e delle principali tecniche spettrscopiche applicate alla biomedicina. In particolare verranno presentate:- tecniche vibrazionali (assorbimento IR e scattering Raman)
- tecniche con sorgenti di raggi X (diffrazione, fluorescenza, etc)
- risonanza magnetica nucleare
- spettrometria di massa
Per ciascuna tecnica, verrà approfondita la teoria di base, descritta la strumentazione e verranno affrontati esempi pratici di elaborazione dati ottenuti tramite simulazioni o articoli scientifici o esperienze in laboratorio.
Lo studente verrà inoltre guidato nello studio delle più attuali applicazioni delle tecniche presentate attraverso l'analisi di articoli scientifici di recente pubblicazione.
Testi Adottati
- Materiale fornito dal docente-
Modalità Frequenza
Gli studenti sono tenuti a frequentare almeno il 75% delle lezioniModalità Valutazione
Le modalità di valutazione del corso prevedono sei appelli d’esame. Durante la prova orale, il docente valuterà l’apprendimento acquisito dallo studente sull'intero programma d’esame. Il voto finale sarà determinato tenendo conto di diversi fattori: il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti, la capacità di applicare teorie e concetti a differenti contesti, l'uso di un linguaggio scientifico appropriato alle tecniche spettroscopiche, la partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio, la capacità di ragionamento dimostrata durante l’esame e l’autonomia nello studio dei testi indicati. Per superare l’esame con il voto minimo, è richiesta una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel programma. Per conseguire il massimo punteggio di 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti, collegandoli in maniera logica e coerente, e muoversi con sicurezza e naturalezza all’interno della materia. Il docente è disponibile a organizzare, per ciascun appello presente sulla piattaforma GOMP, eventuali posticipi della prova orale, al fine di soddisfare le richieste degli studenti e consentire loro di ottimizzare l’esito dell’esame