Fornire una solida e aggiornata preparazione sui meccanismi di funzionamento delle cellule, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi integrati di controllo funzionale in condizioni normali; fornire gli strumenti per lo studio delle proprietà emergenti dei sistemi complessi; fornire gli strumenti per sviluppare la capacità di analisi critica e di sintesi di un risultato sperimentale e la capacità di risolvere problemi
scheda docente
materiale didattico
Omeostasi e controllo : organizzazione sistema nervoso centrale, somatico ed autonomo. Proprietà chimiche ed elettriche della membrana cellulare, trasporti e canali, genesi del potenziale transmembranario, l'eccitabilità, il potenziale a riposo, elettrotonico, d'azione. Propagazione e trasmissione dei segnali elettrici. Neurotrasmettitori e sinapsi. Elementi di fisiologia sensoriale e recettori sensoriali. Arco riflesso somatico ed autonomo. Organizzazione del sistema endocrino, gli ormoni, comunicazione cellulare, natura chimica e rilascio degli ormoni. La trasduzione del segnale ormonale.
Funzione di organi ed apparati (4.5 CFU): sistema muscolare: muscolo scheletrico, liscio, cardiaco, meccanica della contrazione muscolare, miogrammi. La refrattarietà. Il tetano. Controllo del movimento muscolare. Sistema cardiovascolare. Proprietà elettriche del cuore, potenziali delle cellule pacemaker e del miocardio di lavoro, il cuore come pompa. Regolazione intrinseca ed estrinseca della gittata cardiaca. I vasi sanguigni, il flusso, filtrazione e assorbimento, la pressione arteriosa e sua regolazione. Il sangue, proprietà del sangue, la resistenza globulare, la distribuzione del sangue ai tessuti, la coagulazione. Apparato respiratorio. meccanica respiratoria, la ventilazione, diffusione, scambio e trasporto dei gas, regolazione del pH, la regolazione della ventilazione. Apparato renale. Filtrazione glomerulare, riassorbimento, secrezione, escrezione. Regolazione ormonale della funzione renale. Apparato digerente. Sistema nervoso enterico e motilità, le ghiandole dell’apparato e la secrezione, digestione e assorbimento di glucidi, lipidi e proteine.
Fisiologia integrata (1.0 CFU): Metabolismo e bilancio energetico. Controllo omeostatico del metabolismo energetico da parte di insulina e glucagone, termoregolazione. Equilibrio idro-elettrolitico. bilancio idrico-salino. Adattamenti dell’organismo all’esercizio fisico e a variazioni di parametri ambientali.
Belfiore e colleghi Fisiologia Umana-Fondamenti Edi-Ermes
Carbone, Cicirata, Aicardi (a cura di) Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati 2009 EDISES, Napoli
Programma
Compartimentazione cellule e tessuti (2.5 CFU): Compartimenti funzionali dell’organismo, membrane biologiche, dinamica delle membrane e compartimenti intracellulari. Tessuti e rimodellamento tissutale.Omeostasi e controllo : organizzazione sistema nervoso centrale, somatico ed autonomo. Proprietà chimiche ed elettriche della membrana cellulare, trasporti e canali, genesi del potenziale transmembranario, l'eccitabilità, il potenziale a riposo, elettrotonico, d'azione. Propagazione e trasmissione dei segnali elettrici. Neurotrasmettitori e sinapsi. Elementi di fisiologia sensoriale e recettori sensoriali. Arco riflesso somatico ed autonomo. Organizzazione del sistema endocrino, gli ormoni, comunicazione cellulare, natura chimica e rilascio degli ormoni. La trasduzione del segnale ormonale.
Funzione di organi ed apparati (4.5 CFU): sistema muscolare: muscolo scheletrico, liscio, cardiaco, meccanica della contrazione muscolare, miogrammi. La refrattarietà. Il tetano. Controllo del movimento muscolare. Sistema cardiovascolare. Proprietà elettriche del cuore, potenziali delle cellule pacemaker e del miocardio di lavoro, il cuore come pompa. Regolazione intrinseca ed estrinseca della gittata cardiaca. I vasi sanguigni, il flusso, filtrazione e assorbimento, la pressione arteriosa e sua regolazione. Il sangue, proprietà del sangue, la resistenza globulare, la distribuzione del sangue ai tessuti, la coagulazione. Apparato respiratorio. meccanica respiratoria, la ventilazione, diffusione, scambio e trasporto dei gas, regolazione del pH, la regolazione della ventilazione. Apparato renale. Filtrazione glomerulare, riassorbimento, secrezione, escrezione. Regolazione ormonale della funzione renale. Apparato digerente. Sistema nervoso enterico e motilità, le ghiandole dell’apparato e la secrezione, digestione e assorbimento di glucidi, lipidi e proteine.
Fisiologia integrata (1.0 CFU): Metabolismo e bilancio energetico. Controllo omeostatico del metabolismo energetico da parte di insulina e glucagone, termoregolazione. Equilibrio idro-elettrolitico. bilancio idrico-salino. Adattamenti dell’organismo all’esercizio fisico e a variazioni di parametri ambientali.
Testi Adottati
D.U. Silverthorn Fisiologia umana Pearson, Milano –Torino, Italia.Belfiore e colleghi Fisiologia Umana-Fondamenti Edi-Ermes
Carbone, Cicirata, Aicardi (a cura di) Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati 2009 EDISES, Napoli
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliataModalità Valutazione
Durante il corso vengono somministrati tre esoneri scritti (3 domande aperte per esonero). Ogni risposta può essere valutata da 0 a 10. Ogni esonero può quindi essere valutato da 0 a 30. Il voto finale è dato dalla media dei 3 esoneri. Lo studente può accettare il voto o richiedere di fare l'esame orale sull'intero programma. Chi non partecipasse agli esoneri può effettuare direttamente la prova orale.