20410739 - Laboratorio di Biodiversità ed Ecologia delle Acque Interne

Il Laboratorio di Biodiversità ed Ecologia delle Acque Interne si pone come principale obiettivo quello di fornire agli studenti una solida conoscenza di base delle caratteristiche abiotiche e biotiche dei diversi ambienti d’acqua dolce. Inoltre, cercherà di sviluppare la capacità di riconoscimento delle principali specie animali e vegetali degli ambienti fluviali e lacustri, analizzandone le diverse strategie di adattamento e modalità di colonizzazione dei vari habitat. Verranno sviluppate capacità di utilizzo dei principali strumenti di esplorazione dell’ambiente acquatico e allo studente saranno fornite le basi per progettare ed eseguire campagne di analisi chimico-fisico delle acque e di campionamento di organismi acquatici e spondali, con capacità di analisi e rappresentazione dei dati. Infine, lo studente avrà modo di apprendere e sperimentare alcuni aspetti applicativi inerenti l’idrobiologia, e il settore dei servizi ecosistemici e di biomonitoraggio in ambiente acquatico.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base della Botanica, Zoologia ed Ecologia.

scheda docente | materiale didattico

Programma

LE PROPRIETÀ FISICHE DELLE ACQUE (TEMPERATURA-DENSITÀ, TRASPARENZA, COMPOSIZIONE IN SALI, SALINITÀ, CONDUCIBILITÀ, DUREZZA); IL BILANCIO TERMICO DEI CORPI IDRICI; I MOVIMENTI DELLE ACQUE (CORRENTI, MAREE E SESSE); L’OSSIGENO DISCIOLTO, FATTORI CHE NE REGOLANO LA SOLUBILITÀ; L’ANIDRIDE CARBONICA, BICARBONATI E CARBONATI, SISTEMI TAMPONE, ALCALINITÀ E ACIDITÀ MINERALE; IL CICLO DEI NUTRIENTI NEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI; LA SOSTANZA ORGANICA NELLE ACQUE, SOLIDI TOTALI, SOSPESI, SEDIMENTABILI, BOD E COD. LA VITA NELLE ACQUE: PLANCTON, NECTON E BENTHOS; ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE, METABOLISMO E CICLI VITALI, METODI DI CAMPIONAMENTO E RACCOLTA, MISURE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DI ABBONDANZA E BIOMASSA; L’ECOLOGIA DELLA COLONNA D’ACQUA E DEI SEDIMENTI: PRODUZIONE PRIMARIA, CONSUMATORI, DEMOLITORI: TRASFERIMENTI E TRASFORMAZIONI ENERGETICHE, PIRAMIDI, CATENE E RETI ALIMENTARI; ESEMPI DI CARATTERISTICHE ECOLOGICHE DI SISTEMI LACUSTRI E FLUVIALI.

Testi Adottati

Bettinetti R., G. Crosa, S. Galassi. 2007. Ecologia delle acque interne. Edizioni CittàStudi

Bibliografia Di Riferimento

MATERIALE E DISPENSE FORNITE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO

Modalità Erogazione

il corso prevede lezioni frontali di laboratorio ed escursioni sul campo

Modalità Frequenza

la presenza è vivamente consigliata

Modalità Valutazione

la prova consisterà in un compito scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta