20410858-1 - BOTANICA GENERALE

L’obiettivo principale del corso è di fornire allo studente le conoscenze di base della biologia cellulare, con riferimento alla cellula animale. Il corso si propone inoltre di introdurre lo studente ai principi fondamentali della biologia evoluzionistica e alla conoscenza dei principali phyla animali e delle loro caratteristiche, con particolare attenzione ai gruppi coinvolti in possibili interazioni con l’uomo e agli organismi in grado di produrre sostanze di particolare interesse medico e farmaceutico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Citologia vegetale. Cellule vegetali; teorie endosimbiotiche. Principali strutture intracellulare. Vacuoli, parete cellulare, plastidi. Differenziamento cellulare.
Anatomia vegetale. Meristemi e totipotenza delle cellule vegetali; apici vegetativi. Tessuti definitivi; parenchimi; tessuti tegumentali, meccanici, conduttori, secretori. Il cormo; anatomia e organografia di radice, caule, foglie; specializzazioni e trasformazioni. Il fiore, sua struttura, natura e formazione; impollinazione, fecondazione, embriogenesi; semi e frutti. Riproduzione vegetativa. Sviluppo del cormo: crescita primaria e secondaria. Strutture primarie e secondarie di radici e fusti; sviluppo ed organizzazione della foglia. La riproduzione sessuale ed evoluzione ciclo ontogenetico.
Biodiversità, sistematica e filogenesi dei vegetali. Concetto di organismi vegetali; metodi di indagine filogenetica; classificazioni. Batteri fotosintetici e cianobatteri. Linee filetiche a partire dagli unicellulari fotosintetici. Modalità riproduttive e cicli biologici. Funghi. Licheni. Principali taxa algali. Briofite. Piante vascolari: pteridofite; gimnosperme; angiosperme, con esempi di famiglie. Importanza globale delle vegetazioni e della biodiversità vegetale.


Modalità Frequenza

Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie

Modalità Valutazione

La valutazione si baserà su un test scritto e un test orale.