20440017 - GEOLOGIA DEL SISTEMA TERRA

Il corso si prefigge di fornire una visione complessiva del Pianeta Terra, introducendo le basi per la comprensione dei principali aspetti geologici che lo caratterizzano. Si affrontano le interazioni tra processi endogeni ed esogeni e di come questi processi influenzino le forme del paesaggio. Il corso ha inoltre l'obiettivo di far comprendere gli aspetti critici legati alle interazioni tra l'uomo e il Pianeta Terra riguardo le risorse energetiche e la disponibilità di elementi chimici necessari per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile. Il corso si propone, inoltre, l’obiettivo di fornire gli strumenti per acquisire le conoscenze sul Sistema Solare e sui suoi pianeti, definendo il pianeta Terra come sistema integrato ed evidenziandone il suo ruolo all’interno del Sistema Solare. Durante le escursioni didattiche gli studenti saranno stimolati a comprendere i diversi aspetti del territorio italiano, con particolare riguardo al suo valore ambientale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Complessivamente il corso si propone di presentare allo studente un panorama generale sulle conoscenze del Sistema Solare e del pianeta Terra. Fornire agli studenti le prime conoscenze specifiche sui processi litogenetici e sugli elementi cartografici, attraverso esperienze di laboratorio e di terreno. Fornire le basi culturali e lessicali per gli approfondimenti successivi
Gli obiettivi formativi del primo semestre riguardano: l’acquisizione del concetto generale della Terra come Sistema Integrato, il concetto di Tempo Profondo, le interazioni tra l'uomo e il Pianeta Terra per quanto riguarda l'utilizzo delle risorse energetiche e dei materiali necessari per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile, la conoscenza del ciclo litogenetico e delle relazioni tra processi endogeni ed esogeni, l’acquisizione dei metodi di base per il riconoscimento macroscopico dei principali minerali e delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Gli obiettivi formativi del secondo semestre riguardano: la conoscenza della sismicità della Terra e del rischio associato, la conoscenza degli elementi di base della deformazione delle rocce e dei principali ambienti sedimentari nel nostro pianeta, l’acquisizione del concetto di Terra in continua evoluzione. L’acquisizione delle competenze di base per la lettura di carte geologiche semplici e la costruzione di sezioni geologiche a partire da dati cartografici o di pozzo. L’acquisizione delle conoscenze di base sull’origine e la struttura del Sistema Solare e dei principali moti del Pianeta.


Testi Adottati

- John P. Grotzinger Thomas H Jordan. Capire la Terra. Zanichelli, Bologna. Pagine: 752 ISBN: 9788808821232
- Tarbuck E.J., Lutgens F.K. & Tozzi M. – Scienze Della Terra. – Principato, Milano. Pagine: 572 ISBN: 9788841656501
- E. Lupia Palmieri & M. Parotto - La Terra nello spazio. Zanichelli, Bologna. Pagine 456 - ISBN 9788808063892. (Capitoli 3,4)
- Stephen Marshak. Essentials of Geology. WW Norton & Co ISBN: 978-0-393-88309-1.
- J. K. Beatty, C. C. Petersen & A. Chaikin. The New Solar System. Carolyn Collins Petersen. Sky Publishing Corporation-Cambridge University Press. ISBN:0-933346-86-7.
(Capitoli 7,8,11,15,20)

Testi suggeriti come lettura complementare
- H. Fossen & C. Teyssier. Plate Tectonics. Cambridge University Press. Pagine 462 ISBN: 9781108476232
- D. T. Rogers. Environmental Geology and Sustainability: Risk Mitigation in Urban Areas. Routledge Taylor & Francis Group. Pages 544 ISBN 9781032732169
- Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani. Energia per l'astronave Terra Chiamata finale. Zanichelli. Pagine 328 ISBN:9788808799524


Bibliografia Di Riferimento

- H. Fossen & C. Teyssier. Plate Tectonics. Cambridge University Press. Pagine 462 ISBN: 9781108476232

Modalità Frequenza

Il corso prevede regole sulla frequenza in accordo con quanto definito nel Regolamento didattico

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 4 ore, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. La prova scritta prevede: 1) 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) sugli argomenti di geologia trattati nel corso (inclusi quelli affrontati durante il campo); 2) 5 domande aperte sugli argomenti di “La Terra nello Spazio” trattati nel corso; 3) la costruzione di una sezione geologica a partire da un carta geologica semplice. Per la parte teorica alla fine del primo semestre è previsto un esonero, relativo agli argomenti trattati nella prima parte del corso. L'esonero prevede 10 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) Per coloro che avranno superato l'esonero, la prova scritta finale relativa alla teoria riguarderà esclusivamente gli argomenti trattati nel secondo semestre e consisterà in 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Complessivamente il corso si propone di presentare allo studente un panorama generale sulle conoscenze del Sistema Solare e del pianeta Terra. Fornire agli studenti le prime conoscenze specifiche sui processi litogenetici e sugli elementi cartografici, attraverso esperienze di laboratorio e di terreno. Fornire le basi culturali e lessicali per gli approfondimenti successivi
Gli obiettivi formativi del primo semestre riguardano: l’acquisizione del concetto generale della Terra come Sistema Integrato, il concetto di Tempo Profondo, la conoscenza del ciclo litogenetico e delle relazioni tra processi endogeni ed esogeni, l’acquisizione dei metodi di base per il riconoscimento macroscopico dei principali minerali e delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Gli obiettivi formativi del secondo semestre riguardano: la conoscenza della sismicità della Terra e del rischio associato, la conoscenza degli elementi di base della deformazione delle rocce e dei principali ambienti sedimentari nel nostro pianeta, l’acquisizione del concetto di Terra in continua evoluzione. L’acquisizione delle competenze di base per la lettura di carte geologiche semplici e la costruzione di sezioni geologiche a partire da dati cartografici o di pozzo. L’acquisizione delle conoscenze di base sull’origine e la struttura del Sistema Solare e dei principali moti del Pianeta.

Testi Adottati

- John P. Grotzinger Thomas H Jordan. Capire la Terra. Zanichelli, Bologna. Pagine: 752 ISBN: 9788808821232
- Tarbuck E.J., Lutgens F.K. & Tozzi M. – Scienze Della Terra. – Principato, Milano. Pagine: 572 ISBN: 9788841656501
- E. Lupia Palmieri & M. Parotto - La Terra nello spazio. Zanichelli, Bologna. Pagine 456 - ISBN 9788808063892. (Capitoli 3,4)
- Stephen Marshak. Essentials of Geology. WW Norton & Co ISBN: 978-0-393-88309-1.
- J. K. Beatty, C. C. Petersen & A. Chaikin. The New Solar System. Carolyn Collins Petersen. Sky Publishing Corporation-Cambridge University Press. ISBN:0-933346-86-7.
(Capitoli 7,8,11,15,20)

Modalità Frequenza

Il corso prevede regole sulla frequenza in accordo con quanto definito nel Regolamento didattico

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 4 ore, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. La prova scritta prevede: 1) 30 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) sugli argomenti di geologia trattati nel corso (inclusi quelli affrontati durante il campo); 2) 5 domande aperte sugli argomenti di “La Terra nello Spazio” trattati nel corso; 3) la costruzione di una sezione geologica a partire da un carta geologica semplice. Per la parte teorica alla fine del primo semestre è previsto un esonero, relativo agli argomenti trattati nella prima parte del corso. L'esonero prevede 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) Per coloro che avranno superato l'esonero, la prova scritta finale relativa alla teoria riguarderà esclusivamente gli argomenti trattati nel secondo semestre e consisterà in 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Complessivamente il corso si propone di presentare allo studente un panorama generale sulle conoscenze del Sistema Solare e del pianeta Terra. Fornire agli studenti le prime conoscenze specifiche sui processi litogenetici e sugli elementi cartografici, attraverso esperienze di laboratorio e di terreno. Fornire le basi culturali e lessicali per gli approfondimenti successivi
Gli obiettivi formativi del primo semestre riguardano: l’acquisizione del concetto generale della Terra come Sistema Integrato, il concetto di Tempo Profondo, le interazioni tra l'uomo e il Pianeta Terra per quanto riguarda l'utilizzo delle risorse energetiche e dei materiali necessari per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile, la conoscenza del ciclo litogenetico e delle relazioni tra processi endogeni ed esogeni, l’acquisizione dei metodi di base per il riconoscimento macroscopico dei principali minerali e delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Gli obiettivi formativi del secondo semestre riguardano: la conoscenza della sismicità della Terra e del rischio associato, la conoscenza degli elementi di base della deformazione delle rocce e dei principali ambienti sedimentari nel nostro pianeta, l’acquisizione del concetto di Terra in continua evoluzione. L’acquisizione delle competenze di base per la lettura di carte geologiche semplici e la costruzione di sezioni geologiche a partire da dati cartografici o di pozzo. L’acquisizione delle conoscenze di base sull’origine e la struttura del Sistema Solare e dei principali moti del Pianeta.


Testi Adottati

- John P. Grotzinger Thomas H Jordan. Capire la Terra. Zanichelli, Bologna. Pagine: 752 ISBN: 9788808821232
- Tarbuck E.J., Lutgens F.K. & Tozzi M. – Scienze Della Terra. – Principato, Milano. Pagine: 572 ISBN: 9788841656501
- E. Lupia Palmieri & M. Parotto - La Terra nello spazio. Zanichelli, Bologna. Pagine 456 - ISBN 9788808063892. (Capitoli 3,4)
- Stephen Marshak. Essentials of Geology. WW Norton & Co ISBN: 978-0-393-88309-1.
- J. K. Beatty, C. C. Petersen & A. Chaikin. The New Solar System. Carolyn Collins Petersen. Sky Publishing Corporation-Cambridge University Press. ISBN:0-933346-86-7.
(Capitoli 7,8,11,15,20)

Testi suggeriti come lettura complementare
- H. Fossen & C. Teyssier. Plate Tectonics. Cambridge University Press. Pagine 462 ISBN: 9781108476232
- D. T. Rogers. Environmental Geology and Sustainability: Risk Mitigation in Urban Areas. Routledge Taylor & Francis Group. Pages 544 ISBN 9781032732169
- Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani. Energia per l'astronave Terra Chiamata finale. Zanichelli. Pagine 328 ISBN:9788808799524


Bibliografia Di Riferimento

- H. Fossen & C. Teyssier. Plate Tectonics. Cambridge University Press. Pagine 462 ISBN: 9781108476232

Modalità Frequenza

Il corso prevede regole sulla frequenza in accordo con quanto definito nel Regolamento didattico

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 4 ore, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. La prova scritta prevede: 1) 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) sugli argomenti di geologia trattati nel corso (inclusi quelli affrontati durante il campo); 2) 5 domande aperte sugli argomenti di “La Terra nello Spazio” trattati nel corso; 3) la costruzione di una sezione geologica a partire da un carta geologica semplice. Per la parte teorica alla fine del primo semestre è previsto un esonero, relativo agli argomenti trattati nella prima parte del corso. L'esonero prevede 10 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) Per coloro che avranno superato l'esonero, la prova scritta finale relativa alla teoria riguarderà esclusivamente gli argomenti trattati nel secondo semestre e consisterà in 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Complessivamente il corso si propone di presentare allo studente un panorama generale sulle conoscenze del Sistema Solare e del pianeta Terra. Fornire agli studenti le prime conoscenze specifiche sui processi litogenetici e sugli elementi cartografici, attraverso esperienze di laboratorio e di terreno. Fornire le basi culturali e lessicali per gli approfondimenti successivi
Gli obiettivi formativi del primo semestre riguardano: l’acquisizione del concetto generale della Terra come Sistema Integrato, il concetto di Tempo Profondo, la conoscenza del ciclo litogenetico e delle relazioni tra processi endogeni ed esogeni, l’acquisizione dei metodi di base per il riconoscimento macroscopico dei principali minerali e delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Gli obiettivi formativi del secondo semestre riguardano: la conoscenza della sismicità della Terra e del rischio associato, la conoscenza degli elementi di base della deformazione delle rocce e dei principali ambienti sedimentari nel nostro pianeta, l’acquisizione del concetto di Terra in continua evoluzione. L’acquisizione delle competenze di base per la lettura di carte geologiche semplici e la costruzione di sezioni geologiche a partire da dati cartografici o di pozzo. L’acquisizione delle conoscenze di base sull’origine e la struttura del Sistema Solare e dei principali moti del Pianeta.

Testi Adottati

- John P. Grotzinger Thomas H Jordan. Capire la Terra. Zanichelli, Bologna. Pagine: 752 ISBN: 9788808821232
- Tarbuck E.J., Lutgens F.K. & Tozzi M. – Scienze Della Terra. – Principato, Milano. Pagine: 572 ISBN: 9788841656501
- E. Lupia Palmieri & M. Parotto - La Terra nello spazio. Zanichelli, Bologna. Pagine 456 - ISBN 9788808063892. (Capitoli 3,4)
- Stephen Marshak. Essentials of Geology. WW Norton & Co ISBN: 978-0-393-88309-1.
- J. K. Beatty, C. C. Petersen & A. Chaikin. The New Solar System. Carolyn Collins Petersen. Sky Publishing Corporation-Cambridge University Press. ISBN:0-933346-86-7.
(Capitoli 7,8,11,15,20)

Modalità Frequenza

Il corso prevede regole sulla frequenza in accordo con quanto definito nel Regolamento didattico

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 4 ore, finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. La prova scritta prevede: 1) 30 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) sugli argomenti di geologia trattati nel corso (inclusi quelli affrontati durante il campo); 2) 5 domande aperte sugli argomenti di “La Terra nello Spazio” trattati nel corso; 3) la costruzione di una sezione geologica a partire da un carta geologica semplice. Per la parte teorica alla fine del primo semestre è previsto un esonero, relativo agli argomenti trattati nella prima parte del corso. L'esonero prevede 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte) Per coloro che avranno superato l'esonero, la prova scritta finale relativa alla teoria riguarderà esclusivamente gli argomenti trattati nel secondo semestre e consisterà in 20 domande (risposta multipla, vero o falso, risposte aperte).