scheda docente
materiale didattico
Contenuti del corso e milestones:
– Definizione, funzionalità e installazione dell’interfaccia GIS Open Source.
– Quantum GIS 3.x: il nostro programma GIS
– Strumenti di Qgis e Plugin.
– Esplorazione dei modelli dei dati GIS (vettoriali e raster)
– Fonte dei dati spaziali e georeferenziazione
– Database e gestione dei dati
– Editing di dati vettoriali
– Cartografia GIS
– Geoprocessing: Vettori
– Geoprocessing: Raster
– Applicazioni GIS con dati telerilevati
– Rilevamento dati in campo, droni, GPS e modellazione 3D
– Cartografia tematica
– Analisi statistica dei dati
– Selezione tramite attributi (SQL, DBMS)
– Geoprocessi e cenni di modellazione ambientale in ambiente GIS
– Casi di studio
– Progetti cartogrfici di gruppo
- Manuale utente di QGIS
- Manuale di Formazione di QGIS
- QGIS - Manuale utente in ambiente Windows
Programma
Il corso "Laboratorio di GIS" è articolato in due moduli integrati, finalizzati all’elaborazione e all’analisi dei dati spaziali. Il Modulo 1 affronta un’ampia gamma di tematiche, combinando contenuti teorici con attività pratiche. Il Modulo 2 è dedicato a esercitazioni applicate, basate su casi di studio, e alla realizzazione di un progetto cartografico con tecnologia GIS.Contenuti del corso e milestones:
– Definizione, funzionalità e installazione dell’interfaccia GIS Open Source.
– Quantum GIS 3.x: il nostro programma GIS
– Strumenti di Qgis e Plugin.
– Esplorazione dei modelli dei dati GIS (vettoriali e raster)
– Fonte dei dati spaziali e georeferenziazione
– Database e gestione dei dati
– Editing di dati vettoriali
– Cartografia GIS
– Geoprocessing: Vettori
– Geoprocessing: Raster
– Applicazioni GIS con dati telerilevati
– Rilevamento dati in campo, droni, GPS e modellazione 3D
– Cartografia tematica
– Analisi statistica dei dati
– Selezione tramite attributi (SQL, DBMS)
– Geoprocessi e cenni di modellazione ambientale in ambiente GIS
– Casi di studio
– Progetti cartogrfici di gruppo
Testi Adottati
Materiale, dispense e slides fornite dal docente. Le sezioni dei testi o supporti web da studiare verranno comunicati dal docente durante le lezioni. I testi di riferimento sono tutti Open Source e disponibili online o sulla piattaforma Moodle:- Manuale utente di QGIS
- Manuale di Formazione di QGIS
- QGIS - Manuale utente in ambiente Windows
Bibliografia Di Riferimento
Testi gratuiti: Manuale utente di QGIS - https://docs.qgis.org/3.22/it/docs/user_manual/ Manuale di Formazione di QGIS - https://docs.qgis.org/3.22/it/docs/training_manual/ Caiaffa, E. (2006). Sistemi Informativi Geografici. ENEAModalità Frequenza
Data la natura fortemente applicativa del corso, la frequenza è vivamente consigliata, poiché ogni lezione prevede interazioni pratiche con il docente e con il software. Il materiale didattico, redatto in italiano e in inglese, è interamente disponibile sulla piattaforma digitale Moodle. I principali software utilizzati sono QGIS (versione 3.28.11 "Firenze" o equivalente) e Google Earth.Modalità Valutazione
La valutazione sarà effettuata attraverso una verifica scritta composta da domande teoriche e un esercizio pratico svolto utilizzando il software introdotto a lezione. I progetti cartografici svolti individualmente o in gruppo devono essere consegnati al docente prima dell’esame.