20410886-1 - GEOLOGIA AMBIENTALE

Il corso è formato da due unità didattiche:1) Geologia ambientale e Geochimica ambientale. La Geologia Ambientale mira alla comprensione dell’importanza delle analisi geologiche, idrogeologiche e geologico-tecniche per il mantenimento dell’equilibrio ambientale, attraverso il riconoscimento dei processi geologici i cui effetti creano problemi di pericolosità e rischio a livello ambientale e locale. L’Unità didattica si prefigge di fornire le conoscenze per esaminare i fenomeni geologici che influiscono sull’evoluzione dell’ambiente e del territorio e per analizzare gli effetti ambientali derivati dalla realizzazione di progetti di ingegneria, attraverso l’individuazione della relazione tra i fenomeni naturali e quelli influenzati dall’attività antropica che determinano l’evoluzione qualitativa dell’ambiente. La Geochimica Ambientale mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche relative all’ abbondanza, la distribuzione e la mobilità delle specie chimiche nell’ambiente (rocce, sedimenti, suoli, acque, aria, esseri viventi). Si prefigge di fornire conoscenze tecnico-scientifiche sulla caratterizzazione delle varie matrici ambientali, sui processi chimico-fisici che caratterizzano i sistemi naturali e sulla contaminazione ambientale. Tali obiettivi sono coerenti con gli obiettivi formativi dell'intero CdS. I risultati di apprendimento attesi sono strettamente legati agli obiettivi formativi. Lo studente dovrà conoscere la composizione e le proprietà reattive dei materiali geologici, nelle loro varie forme di aggregazione (solidi, liquidi, soluzioni e gas) ed essere in grado di riconoscere le alterazioni antropiche sul chimismo dei sistemi naturali
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso in oggetto rientra nell’ambito delle attività affini/integrative del corso di Laurea in Scienze per la Protezione della Natura e la Sostenibilità Ambientale. Il corso è formato da due unità didattiche:1) Geologia ambientale e Geochimica ambientale. La Geologia Ambientale mira alla comprensione dell’importanza delle analisi geologiche, idrogeologiche e geologico-tecniche per il mantenimento dell’equilibrio ambientale, attraverso il riconoscimento dei processi geologici i cui effetti creano problemi di pericolosità e rischio a livello ambientale e locale. L’Unità didattica si prefigge di fornire le conoscenze per esaminare i fenomeni geologici che influiscono sull’evoluzione dell’ambiente e del territorio e per analizzare gli effetti ambientali derivati dalla realizzazione di progetti di ingegneria, attraverso l’individuazione della relazione tra i fenomeni naturali e quelli influenzati dall’attività antropica che determinano l’evoluzione qualitativa dell’ambiente. la Geochimica Ambientale mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche relative all’ abbondanza, la distribuzione e la mobilità delle specie chimiche nell’ambiente (rocce, sedimenti, suoli, acque, aria, esseri viventi). Si prefigge di fornire conoscenze tecnico-scientifiche sulla caratterizzazione delle varie matrici ambientali, sui processi chimico-fisici che caratterizzano i sistemi naturali e sulla contaminazione ambientale. Tali obiettivi sono coerenti con gli obiettivi formativi dell'intero CdS. I risultati di apprendimento attesi sono strettamente legati agli obiettivi formativi. Lo studente dovrà conoscere la composizione e le proprietà reattive dei materiali geologici, nelle loro varie forme di aggregazione (solidi, liquidi, soluzioni e gas) ed essere in grado di riconoscere le alterazioni antropiche sul chimismo dei sistemi naturali

Testi Adottati

Environmental Geology, James Reichard, McGrawHill edition
ISBN10: 1264648014 | ISBN13: 9781264648016

Materiale aggiuntivo verrà fornito dal docente durante il corso


Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

Esame scritto con domande aperte, esercizi e risposte a scelta multipla, prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo didattico di geologia applicata

Viviamo in un'epoca di cambiamenti ambientali su scala planetaria. Ad oggi si stima che meno del 10% della superficie terrestre sia ancora da considerarsi indisturbata dalle attività antropiche. Nell’era dell’umanità che domina la natura l’esame e la comprensione delle relazioni tra le componenti del paesaggio e i processi antropici che le modificano assumono un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (UN SDGs). Pertanto, l'obiettivo del corso è fornire agli studenti fondamenti teorici e abilità tecnico-pratiche di geologia applicata, geotematica e della modellazione matematica in ambienti GIS finalizzati all’analisi delle interazioni tra uomo e ambiente e alla valutazione della pericolosità, richio e vulnerabilità.

Testi Adottati

Il materiale didattico relativo al modulo di geologia applicata sarà fornito dalla docente, sotto forma di documenti DOC, PDF e PPT.

Modalità Frequenza

La frequenza è raccomandata.

Modalità Valutazione

La valutazione sarà effettuata attraverso una verifica scritta composta da domande teoriche ed esercizi.