Il corso si propone di fornire le adeguate conoscenze per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano i processi biologici, con particolare riguardo alla struttura, organizzazione ed espressione genica.
Inoltre, si prenderanno in considerazione Le metodologie di biologia molecolare più avanzate utilizzate nella ricerca di base e applicata.
Inoltre, si prenderanno in considerazione Le metodologie di biologia molecolare più avanzate utilizzate nella ricerca di base e applicata.
scheda docente
materiale didattico
L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO NEI SEGUENTI ARGOMENTI: ANATOMIA DEI GENOMI; TRASCRITTOMI E PROTEOMI; ACCESSIBILITÀ AL GENOMA; ASSEMBLAGGIO DEL COMPLESSO D'INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; SINTESI E MATURAZIONE DELL'RNA; SINTESI E MATURAZIONE DEL PROTEOMA; INTERPRETAZIONE DI UNA SEQUENZA GENOMICA; REPLICAZIONE DEL GENOMA; SISTEMI DI RIPARAZIONE DEL DNA; RICOMBINAZIONE GENICA; NOZIONI DI INGEGNERIA GENETICA E DI TECNICHE DEL DNA RICOMBINANTE.
BIOLOGIA MOLECOLARE, CAPRANICO ET AL, II EDIZIONE, CASA EDITRICE EDISES
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE, L.A. ALLISON, SECONDA EDIZIONE ITALIANA, CASA EDITRICE ZANICHELLI
Il professore riceve tutti i giorni dalle 8:00 alle 9:00 previo appuntamento via mail: giovanni.antonini@uniroma3.it
Programma
L’INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA MOLECOLARE RIENTRA NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. IL CORSO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI CORREDATE DA ATTIVITÀ PRATICHE DI LABORATORIO SI PROPONE DI FORNIRE LE ADEGUATE CONOSCENZE PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI MOLECOLARI CHE REGOLANO I PROCESSI BIOLOGICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE ED ESPRESSIONE GENICA. SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI PER COMPRENDERE LE PRINCIPALI STRATEGIE E TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE UTILIZZATE PER LO STUDIO DI GENI E GENOMI. INOLTRE, SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE METODOLOGIE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PIÙ AVANZATE UTILIZZATE NELLA RICERCA DI BASE E APPLICATA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE CHE GLI PERMETTERANNO DI APPLICARE I CORRETTI METODI DI STUDIO PER RISOLVERE SPECIFICI PROBLEMI NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE.L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO NEI SEGUENTI ARGOMENTI: ANATOMIA DEI GENOMI; TRASCRITTOMI E PROTEOMI; ACCESSIBILITÀ AL GENOMA; ASSEMBLAGGIO DEL COMPLESSO D'INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; SINTESI E MATURAZIONE DELL'RNA; SINTESI E MATURAZIONE DEL PROTEOMA; INTERPRETAZIONE DI UNA SEQUENZA GENOMICA; REPLICAZIONE DEL GENOMA; SISTEMI DI RIPARAZIONE DEL DNA; RICOMBINAZIONE GENICA; NOZIONI DI INGEGNERIA GENETICA E DI TECNICHE DEL DNA RICOMBINANTE.
Testi Adottati
BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLIBIOLOGIA MOLECOLARE, CAPRANICO ET AL, II EDIZIONE, CASA EDITRICE EDISES
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE, L.A. ALLISON, SECONDA EDIZIONE ITALIANA, CASA EDITRICE ZANICHELLI
Il professore riceve tutti i giorni dalle 8:00 alle 9:00 previo appuntamento via mail: giovanni.antonini@uniroma3.it
Modalità Erogazione
La frequenza è fortemente consigliataModalità Frequenza
Frequenza alle lezioni fortemente consigliataModalità Valutazione
L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti presenti nel programma
scheda docente
materiale didattico
Programma
Tecniche molecolari di base per la manipolazione degli acidi nucleici. Gli studenti impareranno ad usare le pipette e altre comuni strumentazioni di laboratorio, ed affronteranno i diversi passaggi sperimentali volti al clonaggio di un frammento di DNA. In particolare approfondiranno l’utilizzo degli enzimi di restrizione/modificazione, la Reazione a catena della polimerasi (PCR), e sue applicazioni. Infine condurranno analisi elettroforetica su gel d'agarosio per la separazione dei frammenti di DNA prodotti con la PCR.Testi Adottati
TESTO BASE CONSIGLIATO: BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLI. ALTRI TESTI CONSULTABILI: 1) GENOMI, BROWN, QUARTA EDIZIONE, CASA EDITRICE EDISES; 2) IL GENE, LEWIN, TERZA EDIZIONE COMPATTA, ZANICHELLI.Bibliografia Di Riferimento
TESTO BASE CONSIGLIATO: BIOLOGIA MOLECOLARE, AMALDI ET AL., TERZA EDIZIONE, CASA EDITRICE ZANICHELLI. ALTRI TESTI CONSULTABILI: 1) GENOMI, BROWN, QUARTA EDIZIONE, CASA EDITRICE EDISES; 2) IL GENE, LEWIN, TERZA EDIZIONE COMPATTA, ZANICHELLIModalità Frequenza
Il corso si svolgerà con lezioni frontaliModalità Valutazione
Esame orale. La prova orale consiste in un colloquio di circa 10 minuti e verterà sugli argomenti trattati durante l’esperienza di laboratorio. Il giorno della prova orale lo studente dovrà presentare una relazione scritta sull’esperienza di laboratorio e discuterne i contenuti, dimostrando di aver compreso i principi teorici e pratici di tali tecniche. Inoltre è richiesta la capacità di analizzare in maniera critica i risultati dell’esercitazione.