Sono assunti come obiettivi formativi prevalenti:
1) l'acquisizione di un approccio evoluzionistico alla biologia animale;
2) l'acquisizione di conoscenze di base della zoologia generale e della biodiversità animale;
3) l'autovalutazione da parte dello studente della competenza in ambiti particolari del campo specifico.
1) l'acquisizione di un approccio evoluzionistico alla biologia animale;
2) l'acquisizione di conoscenze di base della zoologia generale e della biodiversità animale;
3) l'autovalutazione da parte dello studente della competenza in ambiti particolari del campo specifico.
scheda docente
materiale didattico
- Biodiversità animale (concetti ed approccio allo studio della biodiversità)
- Introduzione alle discipline che studiano la biodiversità
- Storia e concetti del pensiero evoluzionistico
- Concetto di diversità e variabilità inter e intraspecifica
- Concetto di specie e speciazione
- Deriva genetica, inbreeding, effetto fondatore, collo di bottiglia
- Processi evolutivi: estinzione, radiazione adattativa
- Processi adattativi e nicchia ecologica
- Interazione tra organismi (predazione, parassitismo, socialità, etc..)
- Concetti di ecologia di comunità
Rupert et al. Zoologia degli invertebrati, Ediotore: Piccin
Programma
Zoologia generale- Biodiversità animale (concetti ed approccio allo studio della biodiversità)
- Introduzione alle discipline che studiano la biodiversità
- Storia e concetti del pensiero evoluzionistico
- Concetto di diversità e variabilità inter e intraspecifica
- Concetto di specie e speciazione
- Deriva genetica, inbreeding, effetto fondatore, collo di bottiglia
- Processi evolutivi: estinzione, radiazione adattativa
- Processi adattativi e nicchia ecologica
- Interazione tra organismi (predazione, parassitismo, socialità, etc..)
- Concetti di ecologia di comunità
Testi Adottati
Hickmann et al. Zoologia, Editore: McGraw-Hill Education (a cura di di Arizza Vincenzo, Coppellotti Olimpia, Guidolin Laura)Rupert et al. Zoologia degli invertebrati, Ediotore: Piccin
Modalità Frequenza
ObbligatoriaModalità Valutazione
La prova d'esame consisterà in una valutazione orale costituita da domande teoriche e riconoscimento di campioni zoologici.