21810482 - DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO

Il corso fornisce le basi del diritto costituzionale europeo attraverso un esame delle fonti del diritto sovranazionale e del suo funzionamento tra i sistemi giuridici nazionali ed europei. Inoltre, il corso mira ad aprire un dibattito sulla struttura di base della forma di governo dell'UE, sul funzionamento delle istituzioni europee e sulla protezione dei diritti fondamentali a livello sovranazionale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810482 DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 R GIUBILEI ANDREA

Programma

Parte I - Introduzione generale. I principi costituzionali dell’Unione europea e il processo di integrazione europea
- Origini e sviluppi iniziali dell’integrazione
- Idea di Costituzione e di diritto costituzionale europeo. Il processo costituente europeo
- Il Trattato di Lisbona e la prospettiva del costituzionalismo multilivello. Il consolidamento del patrimonio costituzionale europeo e le tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri
- L’idea di cittadinanza europea, il modello di democrazia rappresentativa ed il sistema dei partiti politici europei.
- Le sfide contemporanee: la Brexit, il dibattito sull’ingresso di nuovi Stati membri e le prospettive dell’integrazione

Parte II - Il sistema delle Istituzioni dell’Unione europea
- La forma di governo europea: principi generali
- Il principio di attribuzione e il principio di leale cooperazione tra Istituzioni e tra Stati membri
- Il Parlamento europeo ed il ruolo dei Parlamenti nazionali; il c.d. “deficit democratico” dell’Unione
- La Commissione europea, il Presidente della Commissione europea e l'Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- Il Consiglio europeo e il Consiglio dell’Unione europea
- La Corte di Giustizia dell’Unione europea e l’ordinamento giudiziario europeo (assetti e principi).

Parte III - Le fonti del diritto dell’Unione europea e i rapporti con gli ordinamenti nazionali
- Il sistema delle fonti dell’Unione europea; il diritto primario e il diritto derivato
- Gli atti normativi dell’Unione europea: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, pareri e atti atipici
- Le procedure legislative europee
- Il rapporto tra il diritto dell’Unione europea e il diritto nazionale

Parte IV - La tutela delle libertà e dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo
- Mercato interno e diritti fondamentali
- Competenze giurisdizionali dell’Unione e tutela dei diritti
- La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
- L’adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)
- Diritti fondamentali europei e diritto interno; il “dialogo” tra le Corti

Testi Adottati

- F. POLITI, "Diritto costituzionale dell'Unione europea", Giappichelli, 2023;
- P. SCARLATTI, "Temi di diritto costituzionale dell'Unione europea", Editoriale Scientifica, 2023 (limitatamente a un saggio a scelta contenuto nella Parte Prima e ad un saggio a scelta contenuto nella Parte Seconda).

Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame si articola in un’unica prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze acquisite sulle tematiche del corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810482 DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO in Amministrazioni e Politiche Pubbliche LM-63 R GIUBILEI ANDREA

Programma

Parte I - Introduzione generale. I principi costituzionali dell’Unione europea e il processo di integrazione europea
- Origini e sviluppi iniziali dell’integrazione
- Idea di Costituzione e di diritto costituzionale europeo. Il processo costituente europeo
- Il Trattato di Lisbona e la prospettiva del costituzionalismo multilivello. Il consolidamento del patrimonio costituzionale europeo e le tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri
- L’idea di cittadinanza europea, il modello di democrazia rappresentativa ed il sistema dei partiti politici europei.
- Le sfide contemporanee: la Brexit, il dibattito sull’ingresso di nuovi Stati membri e le prospettive dell’integrazione

Parte II - Il sistema delle Istituzioni dell’Unione europea
- La forma di governo europea: principi generali
- Il principio di attribuzione e il principio di leale cooperazione tra Istituzioni e tra Stati membri
- Il Parlamento europeo ed il ruolo dei Parlamenti nazionali; il c.d. “deficit democratico” dell’Unione
- La Commissione europea, il Presidente della Commissione europea e l'Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- Il Consiglio europeo e il Consiglio dell’Unione europea
- La Corte di Giustizia dell’Unione europea e l’ordinamento giudiziario europeo (assetti e principi).

Parte III - Le fonti del diritto dell’Unione europea e i rapporti con gli ordinamenti nazionali
- Il sistema delle fonti dell’Unione europea; il diritto primario e il diritto derivato
- Gli atti normativi dell’Unione europea: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, pareri e atti atipici
- Le procedure legislative europee
- Il rapporto tra il diritto dell’Unione europea e il diritto nazionale

Parte IV - La tutela delle libertà e dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo
- Mercato interno e diritti fondamentali
- Competenze giurisdizionali dell’Unione e tutela dei diritti
- La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
- L’adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)
- Diritti fondamentali europei e diritto interno; il “dialogo” tra le Corti

Testi Adottati

- F. POLITI, "Diritto costituzionale dell'Unione europea", Giappichelli, 2023;
- P. SCARLATTI, "Temi di diritto costituzionale dell'Unione europea", Editoriale Scientifica, 2023 (limitatamente a un saggio a scelta contenuto nella Parte Prima e ad un saggio a scelta contenuto nella Parte Seconda).

Modalità Frequenza

Pur essendo la modalità di frequenza facoltativa, è comunque vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L’esame si articola in un’unica prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze acquisite sulle tematiche del corso.