22910192 - DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E POLITICHE TERRITORIALI

Studio delle modalità organizzative e di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, con particolare riguardo all’ambito scolastico e socio-educativo. Analisi dei processi decisionali correlati alla realtà sociale e culturale dei territori. Ricognizione della normativa concernente le agenzie educative. Storia, teoria e prassi degli enti pubblici. Valutazione delle politiche pubbliche a livello locale. Le relazioni istituzionali fra centro e periferia. Quadro giuridico degli interventi volti a promuovere l’inclusione sociale e a prevenire il disagio e i fenomeni di discriminazione sociale.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

In termini di conoscenza e capacità di comprensione
-definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
-conoscere l’ordinamento degli enti pubblici nel contesto nazionale, europeo, internazionale.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
-analizzare gli strumenti amministrativi che soddisfano esigenze educative individuali e di gruppo;
-contestualizzare ed esaminare consapevolmente i processi legislativi ed organizzativi.

In termini di autonomia di giudizio
-applicare i dettami teorici alle soluzioni apprestate in concreto dal decisore politico;
-valutare le innovazioni normative.

In termini di abilità comunicative
-usare le strategie di comunicazione nei contesti sociali e professionali;
-sviluppare la competenza nella individuazione di percorsi e soluzioni personalizzati rispetto a problemi specifici.

In termini di capacità di apprendimento
-esercitare la disponibilità alla ricerca empirica nei contesti lavorativi;
-guidare lo svolgimento di studi e ricerche scientifiche nella ricerca di soluzioni a problemi concreti, con particolare riferimento alle famiglie, alla scuola e ai vari servizi del sistema integrato di educazione e istruzione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L’ordinamento giuridico, le forme di organizzazione del potere pubblico, le situazioni giuridiche soggettive, i principi costituzionali, i soggetti (L’ordinamento giuridico; Lo Stato e la sua funzione sociale: alle origini dei sistemi di welfare; Le forme di Stato; Le forme di governo; Il policentrismo amministrativo: la leale collaborazione e il sistema delle conferenze; Il diritto oltre lo Stato; L’Unione europea; Diritti soggettivi e interessi legittimi; Diritti di libertà e diritti sociali nel sistema multilivello; Gli enti pubblici (nozione e caratteri; indici di riconoscimento della pubblicità; enti pubblici economici; imprese pubbliche; organismi di diritto pubblico, enti privati di interesse pubblico; le amministrazioni indipendenti); Organi e uffici; Gli interessi pubblici e il regime di diritto pubblico; L’assetto istituzionale: rapporti fra politica e amministrazione; la dirigenza pubblica e lo spoil system; il rapporto di impiego alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; Regioni ed enti locali; I principi costituzionali: imparzialità e buon andamento; sussidiarietà; proporzionalità; trasparenza; giustiziabilità ed effettività della tutela giurisdizionale; Il servizio pubblico)
La funzione legislativa (Le fonti del diritto: nozioni generali; Antinomie normative e criteri di risoluzione; Principio di legalità e riserva di legge; La Costituzione; Le fonti sovranazionali; Fonti di livello primario; Fonti regionali: il riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni, la legge regionale e gli statuti, il potere regolamentare delle regioni; Fonti particolari: leggi rinforzate e a competenza riservata; Le fonti di rango secondario; Altre fonti regionali e locali: autonomia regolamentare e principio di sussidiarietà; Le consuetudini; Il ruolo del Parlamento nel quadro costituzionale; La composizione del Parlamento e l’organizzazione interna delle Camere; Il diritto di voto e i sistemi elettorali; Le funzioni del Parlamento; La sessione di bilancio)
Le funzioni esecutiva e di rappresentanza dell’unità nazionale (Il ruolo del Governo nel quadro costituzionale; Il procedimento di formazione del Governo; Il rapporto di fiducia; La composizione strutturale del Governo; Le funzioni del Governo: politiche, deliberative, di controllo e coordinamento; Le responsabilità giuridiche e politiche del Governo; Il Presidente della Repubblica: definizione e inquadramento; L’elezione del Presidente della Repubblica; Il mandato presidenziale; Le funzioni del Presidente della Repubblica e i rapporti con le altre istituzioni; Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale; La responsabilità presidenziale)
La funzione giurisdizionale (La giurisdizione; Il sistema giurisdizionale e la tutela delle posizioni giuridiche; I principi costituzionali sulla giurisdizione; La giurisdizione da un punto di vista statico: l’ordinamento giurisdizionale; La giurisdizione da un punto di vista dinamico: il giusto processo e il diritto di difesa; L’articolazione della giurisdizione; Il Consiglio superiore della magistratura; La Corte costituzionale e i poteri dello Stato: il ruolo e il rapporto con gli altri sistemi di controllo di costituzionalità; La composizione della Corte costituzionale; Le funzioni della Corte costituzionale; Il giudizio di legittimità costituzionale: vizi, norma oggetto e norma parametro; Il giudizio in via incidentale e in via principale; Le decisioni della Corte costituzionale; Le altre funzioni: i conflitti di attribuzione; i giudizi sui reati commessi dal Presidente della Repubblica; il sindacato sull’ammissibilità del referendum abrogativo)
L’attività amministrativa (L’avvento della L. n. 241/1990: evoluzione legislativa e istituti di partecipazione; Le fasi del procedimento amministrativo; L’iniziativa: l’avvio del procedimento e gli istituti di garanzia; La fase istruttoria e i suoi strumenti; La fase decisoria. I tipi di atti amministrativi, gli accordi, i silenzi. Efficacia e validità del provvedimento amministrativo; La semplificazione procedimentale e la liberalizzazione delle attività dei privati; Gli istituti della semplificazione amministrativa; Gli istituti della liberalizzazione; La trasparenza amministrativa e il diritto di accesso)
L’intervento pubblico nell’economia (Poteri pubblici nell’economia; Lo sviluppo dell’intervento pubblico nell’economia; Principi costituzionali del diritto pubblico in ambito economico; Costituzione economica e Costituzione finanziaria; I principi dell’Unione europea; Il diritto internazionale dell’economia; Mercato, spesa sociale e solidarietà pubblica; Le politiche economiche europee: il Dispositivo “Next Generation EU” e il PNRR; Il nuovo rapporto tra Unione europea, Stato ed economia)


Testi Adottati

G. Fares (a cura di), Lineamenti di diritto pubblico per le scienze economiche, sociali e sanitarie, Giappichelli ed., 2025, capitoli da I a IX

Le slide eventualmente caricate sulla piattaforma moodle possono fungere da mero ausilio ma non costituiscono il materiale didattico finalizzato alla preparazione della materia

Bibliografia Di Riferimento

_

Modalità Erogazione

Le lezioni saranno svolte in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza è comunque consigliata

Modalità Valutazione

Prova finale, con due domande orali per la parte generale e una per la parte speciale e votazione attribuita sulla base della capacità di ragionamento e di analisi dei vari argomenti del programma d'esame