Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze approfondite sui principali materiali utilizzati nelle applicazioni offshore (es. piattaforme, pale eoliche, condotte sottomarine, …), caratterizzate da ambienti estremi dovuti alla combinazione di sollecitazioni chimiche, meccaniche e termiche. Saranno illustrate le tecnologie per migliorare le prestazioni dei materiali mediante modifica della microstruttura interna o per l’ingegnerizzazione della superficie, nonché i metodi per la caratterizzazione avanzata delle prestazioni / proprietà del monitoraggio. Contestualmente si forniranno strumenti e conoscenze necessari al monitoraggio strutturale.
scheda docente
materiale didattico
Il corso ha un’impostazione mista, sia teorica che sperimentale, ed è finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei materiali impiegati nelle costruzioni offshore, con particolare riferimento alle condizioni ambientali estreme tipiche di tali applicazioni (ad esempio piattaforme marine, turbine eoliche offshore, condotte sottomarine, ecc.), dove i materiali sono soggetti a combinazioni complesse di sollecitazioni chimiche, meccaniche e termiche.
Contenuti Teorici
Nella parte teorica del corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- Proprietà e comportamento dei principali materiali utilizzati in ambienti marini (metalli, compositi, polimeri, cementizi);
- Meccanismi di degrado e corrosione in ambienti offshore;
- Tecniche di caratterizzazione avanzata e multiscala dei materiali;
- Tecnologie e metodologie per il monitoraggio strutturale in ambienti marini;
Attività Sperimentali
La parte sperimentale prevede lo svolgimento di attività di laboratorio, finalizzate allo sviluppo di una tesina progettuale con focus per esempio su materiali, energy harvesting o monitoraggio strutturale, applicati a casi studio specifici nel settore offshore.
Gli studenti saranno coinvolti attivamente in:
- Preparazione e caratterizzazione di materiali;
- Utilizzo di strumenti per l’analisi e il monitoraggio delle prestazioni in condizioni simulate;
- Discussione dei risultati e redazione di una relazione tecnica di gruppo.
In alternativa, per studenti impossibilitati a frequentare le attività in presenza, è possibile concordare una tesina a carattere compilativo, basata su una revisione critica della letteratura, senza attività sperimentale.
Programma
Obiettivi del CorsoIl corso ha un’impostazione mista, sia teorica che sperimentale, ed è finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei materiali impiegati nelle costruzioni offshore, con particolare riferimento alle condizioni ambientali estreme tipiche di tali applicazioni (ad esempio piattaforme marine, turbine eoliche offshore, condotte sottomarine, ecc.), dove i materiali sono soggetti a combinazioni complesse di sollecitazioni chimiche, meccaniche e termiche.
Contenuti Teorici
Nella parte teorica del corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- Proprietà e comportamento dei principali materiali utilizzati in ambienti marini (metalli, compositi, polimeri, cementizi);
- Meccanismi di degrado e corrosione in ambienti offshore;
- Tecniche di caratterizzazione avanzata e multiscala dei materiali;
- Tecnologie e metodologie per il monitoraggio strutturale in ambienti marini;
Attività Sperimentali
La parte sperimentale prevede lo svolgimento di attività di laboratorio, finalizzate allo sviluppo di una tesina progettuale con focus per esempio su materiali, energy harvesting o monitoraggio strutturale, applicati a casi studio specifici nel settore offshore.
Gli studenti saranno coinvolti attivamente in:
- Preparazione e caratterizzazione di materiali;
- Utilizzo di strumenti per l’analisi e il monitoraggio delle prestazioni in condizioni simulate;
- Discussione dei risultati e redazione di una relazione tecnica di gruppo.
In alternativa, per studenti impossibilitati a frequentare le attività in presenza, è possibile concordare una tesina a carattere compilativo, basata su una revisione critica della letteratura, senza attività sperimentale.
Testi Adottati
sarà fornito il materiale didattico durante il corsoModalità Frequenza
le lezioni teoriche non sono a frequenza obbligatoria, le attività di laboratorio sono a frequenza obbligatoria. Su richiesta si possono attivare tesine a carattere compilativo gestibili in modalità non obbligatoria.Modalità Valutazione
L’esame consiste in domande sugli argomenti trattati durante il corso e nella discussione della tesina. È possibile sostenere l’esame tramite due prove intermedie: una prova a metà corso, relativa ai contenuti teorici; una prova finale dedicata alla presentazione e discussione della tesina. In alternativa, le due prove possono essere sostenute in modalità ibrida, combinando le prove intermedie con un appello regolare del corso, secondo le preferenze dello studente.