Il corso fornisce gli strumenti per trattare diffrazione e propagazione di campi ottici coerenti e parzialmente coerenti. In particolare è affrontato il problema della propagazione della luce in condizioni parassiali, che corrisponde formalmente all’evoluzione della funzione d’onda di una particella quantistica in due dimensioni. Vengono inoltre introdotte le tecniche per affrontare lo studio di campi non deterministici. Sono anche presentate applicazioni basate su fenomeni di diffrazione, quali l’ottica diffrattiva e l’olografia, per la manipolazione non convenzionale di fronti d’onda luminosi.
scheda docente
materiale didattico
- Richiami sulle onde:
Onde e.m.,
Trasporto dell’energia e vettore di Poynting
Approssimazione scalare
Interferenza, diffrazione, propagazione di campi luminosi
- Ottica parassiale:
L’equazione d’onda parassiale
Onde piane parassiali e effetto Talbot
Fasci gaussiani di ordine superiore
Propagazione dei momenti dell’intensità
Propagazione in mezzi con indice di rifrazione quadratico
- Teoria delle coerenza:
Proprietà statistiche di un campo di speckle
Campi quasi-monocromatici
Coerenza temporale
Coerenza spaziale e densità spettrale incrociata
Campi parzialmente polarizzati
- Applicazioni di fenomeni di diffrazione:
Elementi ottici diffrattivi
Olografia
- F. Gori, Elementi di Ottica, ed. Accademica
- Materiale fornito dal docente
Programma
OTTICA- Richiami sulle onde:
Onde e.m.,
Trasporto dell’energia e vettore di Poynting
Approssimazione scalare
Interferenza, diffrazione, propagazione di campi luminosi
- Ottica parassiale:
L’equazione d’onda parassiale
Onde piane parassiali e effetto Talbot
Fasci gaussiani di ordine superiore
Propagazione dei momenti dell’intensità
Propagazione in mezzi con indice di rifrazione quadratico
- Teoria delle coerenza:
Proprietà statistiche di un campo di speckle
Campi quasi-monocromatici
Coerenza temporale
Coerenza spaziale e densità spettrale incrociata
Campi parzialmente polarizzati
- Applicazioni di fenomeni di diffrazione:
Elementi ottici diffrattivi
Olografia
Testi Adottati
- P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, “Elementi di Fisica – Elettromagnetismo e Onde”, II edizione, EdiSES (2008)- F. Gori, Elementi di Ottica, ed. Accademica
- Materiale fornito dal docente
Modalità Erogazione
lezioni frontaliModalità Frequenza
facoltativaModalità Valutazione
esame orale