20810550-1 - DIGITAL COMMUNICATIONS

Il Corso consente di acquisire conoscenze specifiche sulle tecniche di base per la trasmissione dell’informazione su collegamenti numerici nonché di apprendere le principali metodologie per il dimensionamento e la progettazione di collegamenti punto-punto e punto-multipunto in tecnica numerica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso introduce gli aspetti fondamentali delle modalità di trasmissione dell'informazione su canali digitali, anche in riferimento ai sistemi emergenti Beyond5G (B5G). A partire dai concetti acquisiti precedentemente, relativi alla teoria dei segnali, in questo corso vengono presentate le principali tecniche di modulazione in banda base e passa-banda, la teoria del ricevitore ottimo, le tecniche di trasmissione a banda larga, e il modello di attenuazione (fading) sul canale wireless trasmissivo.
Gli obiettivi del corso prevedono che gli studenti acquisiscano (i) gli aspetti fondamentali delle tecniche di trasmissione dati su collegamenti digitali, anche in scenari emergenti B5G, e (ii) l’abilità di applicare tale conoscenza per la modellizzazione di canali wireless per gli scenari applicativi di prossima generazione.

Testi Adottati

- roakis, "Digital communications"
- Dispense a cura del docente

Modalità Frequenza

in presenza

Modalità Valutazione

Il corso prevede una prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso introduce gli aspetti fondamentali delle modalità di trasmissione dell'informazione su canali digitali, anche in riferimento ai sistemi emergenti Beyond5G (B5G). A partire dai concetti acquisiti precedentemente, relativi alla teoria dei segnali, in questo corso vengono presentate le principali tecniche di modulazione in banda base e passa-banda, la teoria del ricevitore ottimo, le tecniche di trasmissione a banda larga, e il modello di attenuazione (fading) sul canale wireless trasmissivo.
Gli obiettivi del corso prevedono che gli studenti acquisiscano (i) gli aspetti fondamentali delle tecniche di trasmissione dati su collegamenti digitali, anche in scenari emergenti B5G, e (ii) l’abilità di applicare tale conoscenza per la modellizzazione di canali wireless per gli scenari applicativi di prossima generazione.

Testi Adottati

- roakis, "Digital communications"
- Dispense a cura del docente

Modalità Frequenza

in presenza

Modalità Valutazione

Il corso prevede una prova orale