L'obiettivo del corso è di presentare allo studente magistrale in Bioingegneria le principali tecniche di sintesi e analisi dei materiali avanzati utilizzati nella progettazione e costruzione di biodispositivi. Il corso prevede attività teorico-sperimentali rivolte all'apprendimento dei principali processi chimici di preparazione (superfici nanostrutturate, nano-particelle, etc) e delle tecniche di caratterizzazione (tensione superficiale, FTIR, spettroscopia di impedenza impedenza, diffrazione ai raggi X, etc) di biomateriali avanzati quali titanio e sue leghe, materiali biologici, etc.
	
	
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Metodi avanzati di caratterizzazione dei materiali per applicazione in ingegneria biomedica.
- Microscopia ottica; microscopia elettronica in scansione (SEM); microscopia elettronica in trasmissione (TEM); microscopia a forza atomica (AFM); diffrazione ai raggi X; Spettroscopia infrarossa e Raman; angolo di contatto e bagnabilità; tecniche di caratterizzazione elettrochimiche
																						
Slide del corso sul sito moodle
Bibliografia: presentata durante il corso e riportata sulle slides di riferimento
																						
																						
																						
																						
														
						
								Programma
Richiami di biomateriali.Metodi avanzati di caratterizzazione dei materiali per applicazione in ingegneria biomedica.
- Microscopia ottica; microscopia elettronica in scansione (SEM); microscopia elettronica in trasmissione (TEM); microscopia a forza atomica (AFM); diffrazione ai raggi X; Spettroscopia infrarossa e Raman; angolo di contatto e bagnabilità; tecniche di caratterizzazione elettrochimiche
Testi Adottati
Appunti delle lezioniSlide del corso sul sito moodle
Bibliografia: presentata durante il corso e riportata sulle slides di riferimento
Bibliografia Di Riferimento
-Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
Tesina con attività di laboratorio, seguita da esame orale.
