Acquisire le competenze specifiche sulle metodiche di elaborazione e classificazione di dati e segnali biomedici, mettendo gli allievi in grado di comprendere e collegare le varie metodologie in un contesto integrato di elaborazione. 
Estendere le competenze acquisite nei corsi di teoria e di elaborazione dei segnali per la loro applicazione nell’ambito biomedico.
	
	Estendere le competenze acquisite nei corsi di teoria e di elaborazione dei segnali per la loro applicazione nell’ambito biomedico.
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
																						
Materiale on-line (appunti, esercizi, soluzioni. Download da Moodle).
																																				
																						
														
						
								Programma
Introduzione al corso. Segnali biomedici: Elettroencefalografia (EEG), Elettromiografia (EMG), Elettrocardiografia (ECG). Elementi di base di elaborazione dei segnali: rappresentazione nel dominio della frequenza, filtraggio, rimozione di rumore ed artefatti. Stima spettrale: approcci di tipo parametrico e non-parametrico. Analisi tempo-frequenza: Short Time Fourier Transform e lo Spettrogramma, Wavelet e lo Scalogramma. Esercitazioni in Matlab.Testi Adottati
L. Sornmo, P. Laguna. Bioelectrical signal processing in cardiac and neurological applications. Elsevier Academic Press. 2005.Materiale on-line (appunti, esercizi, soluzioni. Download da Moodle).
Modalità Frequenza
Fortemente consigliataModalità Valutazione
Prova orale, prova pratica
