20840003 - FISICA

Il corso introduce la metodologia scientifica, presenta la meccanica newtoniana e i principali fenomeni elettrici e magnetici e le leggi corrispondenti. Lo studente acquisisce conoscenza dei modelli di base della fisica classica e in particolare con i concetti di grandezza fisica e con semplici esempi del concetto di campo, nonché con il ruolo che rivestono i principi di conservazione. Lo studente è in grado di applicare i concetti appresi alla risoluzione di semplici problemi mediante una adeguata impostazione analitica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
- Grandezze fisiche, unità di misura, incertezze.
- Elementi di calcolo vettoriale.

Cinematica del punto materiale
- Grandezze cinematiche nel moto rettilineo.
- Moto rettilineo uniformemente accelerato.
- Moto armonico semplice.
- Cinematica nel piano e nello spazio.
- Moto parabolico.
- Moto circolare.
- Moti relativi.

Dinamica del punto
- Principi della dinamica e leggi di Newton.
- Quantità di moto e impulso.
- Equilibrio e reazioni vincolari.
- Forza gravitazionale.
- Forza peso e moto dei gravi.
- Forze di attrito radente.
- Forza elastica e sistema massa-molla.
- Tensione dei fili.
- Forza di attrito viscoso.
- Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti.

Lavoro ed energia
- Lavoro e potenza.
- Lavoro di forza peso, forza elastica e di attrito radente.
- Teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
- Forze conservative. Energia potenziale.
- Forze centrali.
- Energia potenziale gravitazionale ed elettrostatica.
- Legge di conservazione dell'energia meccanica.
- Condizioni di stabilità dell'equilibrio.

Meccanica dei sistemi di punti materiali
- Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne.
- Seconda legge di Newton per i sistemi di punti materiali.
- Centro di massa e suo moto.
- Legge di conservazione della quantità di moto.
- Fenomeni d’urto
.
- Urti elastici e anelastici.

Meccanica dei corpi rigidi
- Moto di rotazione e variabili rotazionali.
- Momento della forza e momento angolare.
- Seconda legge di Netwon per il moto rotatorio.
- Momento d'inerzia
- Legge di conservazione del momento angolare
- Energia cinetica rotazionale e lavoro.
- Moto di rotolamento.
- Equazioni di equilibrio di un corpo rigido.

Meccanica dei Fluidi
- Pressione.
- Statica dei fluidi.
- Principio di Pascal.
- Principio di Archimede.
- Equazione di continuità.
- Equazione di Bernoulli.

Termodinamica
- Temperatura e scale termometriche.
- Calore, capacità termica e calore specifico.
- Meccanismi di trasmissione del calore.
- Lavoro meccanico.
- Sistemi e stati termodinamici.
- Equilibrio termodinamico.
- Primo principio della termodinamica.
- Trasformazioni termodinamiche (adiabatiche, reversibili, irreversibili).
- Legge di stato dei gas perfetti.
- Trasformazioni cicliche e ciclo di Carnot.
- Secondo principio della termodinamica.

Elettrostatica
- Carica elettrica e struttura elettrica della materia.
- Legge di Coulomb.
- Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso.
- Campo elettrostatico.
- Moto di una carica in un campo elettrostatico.
- Campo elettrico di distribuzioni notevoli.
- Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss.
- Lavoro elettrico, energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico.
- Superfici equipotenziali.
- Conduttori all’equilibrio elettrostatico.
- Condensatori, capacità, dielettrici.

Correnti elettriche
- Corrente elettrica.
- Resistenza elettrica, legge di Ohm.
- Potenza e effetto Joule.
- Leggi di Kirchhoff.
- Carica e scarica del condensatore.

Magnetostatica
- Generalità sulle interazioni magnetiche.
- Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz.
- La legge di Biot-Savart.
- Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente.
- Momento meccanico su una spira rettangolare.
- Moto di una particella carica in un campo magnetico.
- Campo magnetico generato da correnti.
- Legge di Ampère.
- Cenni alle proprietà magnetiche della materia.

Induzione elettromagnetica
- Legge di Faraday. Legge di Lenz.
- Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore.
- Energia magnetica.
- Induzione mutua.
- Correnti alternate.
- Equazioni di Maxwell in forma integrale.
- Onde elettromagnetiche.
- Spettro elettromagnetico.
- Indice di rifrazione, legge di Snell.

Testi Adottati

David Halliday Robert Resnick Jearl Walker
“Fondamenti di fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica”
Ottava edizione, Zanichelli


Bibliografia Di Riferimento

Per ulteriori approfondimenti si consiglia: - R. P. Feynman, "La Fisica di Feynman", voll. 1 e 2 (disponibile gratuitamente in rete sul sito http://feynmanlectures.info/)

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa ma altamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame consta di una prova scritta, costituita da quesiti a risposta chiusa, problemi a svolgimento aperto e domande di teoria a risposta aperta, e di un colloquio orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
- Grandezze fisiche, unità di misura, incertezze.
- Elementi di calcolo vettoriale.

Cinematica del punto materiale
- Grandezze cinematiche nel moto rettilineo.
- Moto rettilineo uniformemente accelerato.
- Moto armonico semplice.
- Cinematica nel piano e nello spazio.
- Moto parabolico.
- Moto circolare.
- Moti relativi.

Dinamica del punto
- Principi della dinamica e leggi di Newton.
- Quantità di moto e impulso.
- Equilibrio e reazioni vincolari.
- Forza gravitazionale.
- Forza peso e moto dei gravi.
- Forze di attrito radente.
- Forza elastica e sistema massa-molla.
- Tensione dei fili.
- Forza di attrito viscoso.
- Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti.

Lavoro ed energia
- Lavoro e potenza.
- Lavoro di forza peso, forza elastica e di attrito radente.
- Teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
- Forze conservative. Energia potenziale.
- Forze centrali.
- Energia potenziale gravitazionale ed elettrostatica.
- Legge di conservazione dell'energia meccanica.
- Condizioni di stabilità dell'equilibrio.

Meccanica dei sistemi di punti materiali
- Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne.
- Seconda legge di Newton per i sistemi di punti materiali.
- Centro di massa e suo moto.
- Legge di conservazione della quantità di moto.
- Fenomeni d’urto
.
- Urti elastici e anelastici.

Meccanica dei corpi rigidi
- Moto di rotazione e variabili rotazionali.
- Momento della forza e momento angolare.
- Seconda legge di Netwon per il moto rotatorio.
- Momento d'inerzia
- Legge di conservazione del momento angolare
- Energia cinetica rotazionale e lavoro.
- Moto di rotolamento.
- Equazioni di equilibrio di un corpo rigido.

Meccanica dei Fluidi
- Pressione.
- Statica dei fluidi.
- Principio di Pascal.
- Principio di Archimede.
- Equazione di continuità.
- Equazione di Bernoulli.

Termodinamica
- Temperatura e scale termometriche.
- Calore, capacità termica e calore specifico.
- Meccanismi di trasmissione del calore.
- Lavoro meccanico.
- Sistemi e stati termodinamici.
- Equilibrio termodinamico.
- Primo principio della termodinamica.
- Trasformazioni termodinamiche (adiabatiche, reversibili, irreversibili).
- Legge di stato dei gas perfetti.
- Trasformazioni cicliche e ciclo di Carnot.
- Secondo principio della termodinamica.

Elettrostatica
- Carica elettrica e struttura elettrica della materia.
- Legge di Coulomb.
- Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso.
- Campo elettrostatico.
- Moto di una carica in un campo elettrostatico.
- Campo elettrico di distribuzioni notevoli.
- Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss.
- Lavoro elettrico, energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico.
- Superfici equipotenziali.
- Conduttori all’equilibrio elettrostatico.
- Condensatori, capacità, dielettrici.

Correnti elettriche
- Corrente elettrica.
- Resistenza elettrica, legge di Ohm.
- Potenza e effetto Joule.
- Leggi di Kirchhoff.
- Carica e scarica del condensatore.

Magnetostatica
- Generalità sulle interazioni magnetiche.
- Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz.
- La legge di Biot-Savart.
- Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente.
- Momento meccanico su una spira rettangolare.
- Moto di una particella carica in un campo magnetico.
- Campo magnetico generato da correnti.
- Legge di Ampère.
- Cenni alle proprietà magnetiche della materia.

Induzione elettromagnetica
- Legge di Faraday. Legge di Lenz.
- Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore.
- Energia magnetica.
- Induzione mutua.
- Correnti alternate.
- Equazioni di Maxwell in forma integrale.
- Onde elettromagnetiche.
- Spettro elettromagnetico.
- Indice di rifrazione, legge di Snell.

Testi Adottati

David Halliday Robert Resnick Jearl Walker
“Fondamenti di fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica”
Ottava edizione, Zanichelli

Bibliografia Di Riferimento

Per ulteriori approfondimenti si consiglia: - R. P. Feynman, "La Fisica di Feynman", voll. 1 e 2 (disponibile gratuitamente in rete sul sito http://feynmanlectures.info/)

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa ma altamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame consta di una prova scritta, costituita da quesiti a risposta chiusa, problemi a svolgimento aperto e domande di teoria a risposta aperta, e di un colloquio orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
- Grandezze fisiche, unità di misura, incertezze.
- Elementi di calcolo vettoriale.

Cinematica del punto materiale
- Grandezze cinematiche nel moto rettilineo.
- Moto rettilineo uniformemente accelerato.
- Moto armonico semplice.
- Cinematica nel piano e nello spazio.
- Moto parabolico.
- Moto circolare.
- Moti relativi.

Dinamica del punto
- Principi della dinamica e leggi di Newton.
- Quantità di moto e impulso.
- Equilibrio e reazioni vincolari.
- Forza gravitazionale.
- Forza peso e moto dei gravi.
- Forze di attrito radente.
- Forza elastica e sistema massa-molla.
- Tensione dei fili.
- Forza di attrito viscoso.
- Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti.

Lavoro ed energia
- Lavoro e potenza.
- Lavoro di forza peso, forza elastica e di attrito radente.
- Teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
- Forze conservative. Energia potenziale.
- Forze centrali.
- Energia potenziale gravitazionale ed elettrostatica.
- Legge di conservazione dell'energia meccanica.
- Condizioni di stabilità dell'equilibrio.

Meccanica dei sistemi di punti materiali
- Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne.
- Seconda legge di Newton per i sistemi di punti materiali.
- Centro di massa e suo moto.
- Legge di conservazione della quantità di moto.
- Fenomeni d’urto
.
- Urti elastici e anelastici.

Meccanica dei corpi rigidi
- Moto di rotazione e variabili rotazionali.
- Momento della forza e momento angolare.
- Seconda legge di Netwon per il moto rotatorio.
- Momento d'inerzia
- Legge di conservazione del momento angolare
- Energia cinetica rotazionale e lavoro.
- Moto di rotolamento.
- Equazioni di equilibrio di un corpo rigido.

Meccanica dei Fluidi
- Pressione.
- Statica dei fluidi.
- Principio di Pascal.
- Principio di Archimede.
- Equazione di continuità.
- Equazione di Bernoulli.

Termodinamica
- Temperatura e scale termometriche.
- Calore, capacità termica e calore specifico.
- Meccanismi di trasmissione del calore.
- Lavoro meccanico.
- Sistemi e stati termodinamici.
- Equilibrio termodinamico.
- Primo principio della termodinamica.
- Trasformazioni termodinamiche (adiabatiche, reversibili, irreversibili).
- Legge di stato dei gas perfetti.
- Trasformazioni cicliche e ciclo di Carnot.
- Secondo principio della termodinamica.

Elettrostatica
- Carica elettrica e struttura elettrica della materia.
- Legge di Coulomb.
- Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso.
- Campo elettrostatico.
- Moto di una carica in un campo elettrostatico.
- Campo elettrico di distribuzioni notevoli.
- Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss.
- Lavoro elettrico, energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico.
- Superfici equipotenziali.
- Conduttori all’equilibrio elettrostatico.
- Condensatori, capacità, dielettrici.

Correnti elettriche
- Corrente elettrica.
- Resistenza elettrica, legge di Ohm.
- Potenza e effetto Joule.
- Leggi di Kirchhoff.
- Carica e scarica del condensatore.

Magnetostatica
- Generalità sulle interazioni magnetiche.
- Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz.
- La legge di Biot-Savart.
- Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente.
- Momento meccanico su una spira rettangolare.
- Moto di una particella carica in un campo magnetico.
- Campo magnetico generato da correnti.
- Legge di Ampère.
- Cenni alle proprietà magnetiche della materia.

Induzione elettromagnetica
- Legge di Faraday. Legge di Lenz.
- Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore.
- Energia magnetica.
- Induzione mutua.
- Correnti alternate.
- Equazioni di Maxwell in forma integrale.
- Onde elettromagnetiche.
- Spettro elettromagnetico.
- Indice di rifrazione, legge di Snell.

Testi Adottati

David Halliday Robert Resnick Jearl Walker
“Fondamenti di fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica”
Ottava edizione, Zanichelli


Bibliografia Di Riferimento

Per ulteriori approfondimenti si consiglia: - R. P. Feynman, "La Fisica di Feynman", voll. 1 e 2 (disponibile gratuitamente in rete sul sito http://feynmanlectures.info/)

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa ma altamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame consta di una prova scritta, costituita da quesiti a risposta chiusa, problemi a svolgimento aperto e domande di teoria a risposta aperta, e di un colloquio orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
- Grandezze fisiche, unità di misura, incertezze.
- Elementi di calcolo vettoriale.

Cinematica del punto materiale
- Grandezze cinematiche nel moto rettilineo.
- Moto rettilineo uniformemente accelerato.
- Moto armonico semplice.
- Cinematica nel piano e nello spazio.
- Moto parabolico.
- Moto circolare.
- Moti relativi.

Dinamica del punto
- Principi della dinamica e leggi di Newton.
- Quantità di moto e impulso.
- Equilibrio e reazioni vincolari.
- Forza gravitazionale.
- Forza peso e moto dei gravi.
- Forze di attrito radente.
- Forza elastica e sistema massa-molla.
- Tensione dei fili.
- Forza di attrito viscoso.
- Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti.

Lavoro ed energia
- Lavoro e potenza.
- Lavoro di forza peso, forza elastica e di attrito radente.
- Teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
- Forze conservative. Energia potenziale.
- Forze centrali.
- Energia potenziale gravitazionale ed elettrostatica.
- Legge di conservazione dell'energia meccanica.
- Condizioni di stabilità dell'equilibrio.

Meccanica dei sistemi di punti materiali
- Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne.
- Seconda legge di Newton per i sistemi di punti materiali.
- Centro di massa e suo moto.
- Legge di conservazione della quantità di moto.
- Fenomeni d’urto
.
- Urti elastici e anelastici.

Meccanica dei corpi rigidi
- Moto di rotazione e variabili rotazionali.
- Momento della forza e momento angolare.
- Seconda legge di Netwon per il moto rotatorio.
- Momento d'inerzia
- Legge di conservazione del momento angolare
- Energia cinetica rotazionale e lavoro.
- Moto di rotolamento.
- Equazioni di equilibrio di un corpo rigido.

Meccanica dei Fluidi
- Pressione.
- Statica dei fluidi.
- Principio di Pascal.
- Principio di Archimede.
- Equazione di continuità.
- Equazione di Bernoulli.

Termodinamica
- Temperatura e scale termometriche.
- Calore, capacità termica e calore specifico.
- Meccanismi di trasmissione del calore.
- Lavoro meccanico.
- Sistemi e stati termodinamici.
- Equilibrio termodinamico.
- Primo principio della termodinamica.
- Trasformazioni termodinamiche (adiabatiche, reversibili, irreversibili).
- Legge di stato dei gas perfetti.
- Trasformazioni cicliche e ciclo di Carnot.
- Secondo principio della termodinamica.

Elettrostatica
- Carica elettrica e struttura elettrica della materia.
- Legge di Coulomb.
- Concetto di campo; campi scalari e vettoriali; linee di flusso.
- Campo elettrostatico.
- Moto di una carica in un campo elettrostatico.
- Campo elettrico di distribuzioni notevoli.
- Flusso del campo elettrostatico e legge di Gauss.
- Lavoro elettrico, energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico.
- Superfici equipotenziali.
- Conduttori all’equilibrio elettrostatico.
- Condensatori, capacità, dielettrici.

Correnti elettriche
- Corrente elettrica.
- Resistenza elettrica, legge di Ohm.
- Potenza e effetto Joule.
- Leggi di Kirchhoff.
- Carica e scarica del condensatore.

Magnetostatica
- Generalità sulle interazioni magnetiche.
- Campo di induzione magnetica B; Forza di Lorentz.
- La legge di Biot-Savart.
- Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente.
- Momento meccanico su una spira rettangolare.
- Moto di una particella carica in un campo magnetico.
- Campo magnetico generato da correnti.
- Legge di Ampère.
- Cenni alle proprietà magnetiche della materia.

Induzione elettromagnetica
- Legge di Faraday. Legge di Lenz.
- Autoinduzione. Carica e scarica di un induttore.
- Energia magnetica.
- Induzione mutua.
- Correnti alternate.
- Equazioni di Maxwell in forma integrale.
- Onde elettromagnetiche.
- Spettro elettromagnetico.
- Indice di rifrazione, legge di Snell.

Testi Adottati

David Halliday Robert Resnick Jearl Walker
“Fondamenti di fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica”
Ottava edizione, Zanichelli

Bibliografia Di Riferimento

Per ulteriori approfondimenti si consiglia: - R. P. Feynman, "La Fisica di Feynman", voll. 1 e 2 (disponibile gratuitamente in rete sul sito http://feynmanlectures.info/)

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa ma altamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame consta di una prova scritta, costituita da quesiti a risposta chiusa, problemi a svolgimento aperto e domande di teoria a risposta aperta, e di un colloquio orale.