20840034 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

Obiettivo del corso sarà fornire allo studente le competenze e gli strumenti necessari per valutare l’entità degli scambi di calore ed il bilancio energetico ambientale per le applicazioni di raffreddamento dei componenti elettronici e nell'isolamento e gestione termica degli edifici.
Particolare attenzione sarà indirizzata ad analizzare i flussi termici e le modalità di propagazione in un sistema elettronico, un edificio o un territorio. L'obiettivo sarà monitorare e valutare l'efficienza termica ed energetica per individuare sprechi ed inefficienze ed identificare interventi di miglioramento e contribuire alla tutela dell'ambiente.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Richiami sulla natura del calore. Calore e temperatura
Capacità termica. Calore specifico.
Conduzione: generalità sui campi termici, fenomenologia della conduzione.
Postulato ed equazione di fourier in coordinate cartesiane e cilindriche.
Esempi di soluzioni esatte: lastra piana e multi-strato in regime stazionario.
Strato cilindrico. Raggio critico di isolante.
Regime periodico stabilizzato.
Mezzo semi- infinito con variazione a gradino della temperatura.
Irraggiamento: generalità sulla radiazione elettromagnetica.
Proprietà dei corpi come ricevitori e come emettitori di energia raggiante
Leggi di emissione del corpo nero.
Corpi grigi, corpi selettivi, cavità di corpi neri e di corpi grigi.
Effetto serra e conseguenze ambientali.
Scambi di calore per irraggiamento. Fattori di vista. schermi alla radiazione.
Convezione: moto di fluidi in presenza di pareti solide a diversa temperatura.
Strato limite. Moto laminare e turbolento.
Convezione naturale e forzata.
Analisi dimensionale e metodo degli indici.
Parametri adimensionali e loro significato fisico.
Riscaldamento e raffreddamento di un corpo omogeneo.
Alette di raffreddamento.
Problemi di isolamento e gestione termica degli edifici.
Problemi di dissipazione del calore in componenti elettronici.


Testi Adottati

Barducci, I., Trasmissione del calore, Editoriale Esa, Milano, 1989.
Badaglicca, A., Fondamenti di trasmissione del calore, Aracne, Roma, 1997.
Per approfondimenti:
Cengel, Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, Mcgraw-Hill, Milano, 2nd Ed., 2005.
Kreith, F., Principi di trasmissione del calore, Liguori Editore, Napoli, 1975.

Bibliografia Di Riferimento

-

Modalità Frequenza

frequenza non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

Prova scritta