Organizzazione e processi sanitari:
Nel contesto organizzativo dei servizi sanitari e dei processi gestionali di erogazione di tali servizi, con attenzione ai relativi flussi informativi, il corso si propone di fornire gli elementi metodologici necessari ad effettuare la analisi, pianificazione, programmazione ed il controllo del servizi fornendo allo studente gli strumenti operativi e quantitativi per l’analisi e progettazione dei processi, il dimensionamento delle risorse, la gestione dei materiali, la valutazione economica ed il calcolo delle prestazioni e dei livelli qualitativi dei processi di erogazione dei servizi.
Impianti termodinamici ospedalieri:
Fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e quantificare i principali fenomeni di trasmissione del calore. Permettere allo studente di effettuare l’analisi termofisica di strutture semplici, con particolare attenzione agli aspetti di benessere termico.
Dimensionamento dei principali impianti termotecnici con particolare attenzione alle tecnologie per uso ospedaliero (sale operatorie, ambienti controllati)
Nel contesto organizzativo dei servizi sanitari e dei processi gestionali di erogazione di tali servizi, con attenzione ai relativi flussi informativi, il corso si propone di fornire gli elementi metodologici necessari ad effettuare la analisi, pianificazione, programmazione ed il controllo del servizi fornendo allo studente gli strumenti operativi e quantitativi per l’analisi e progettazione dei processi, il dimensionamento delle risorse, la gestione dei materiali, la valutazione economica ed il calcolo delle prestazioni e dei livelli qualitativi dei processi di erogazione dei servizi.
Impianti termodinamici ospedalieri:
Fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e quantificare i principali fenomeni di trasmissione del calore. Permettere allo studente di effettuare l’analisi termofisica di strutture semplici, con particolare attenzione agli aspetti di benessere termico.
Dimensionamento dei principali impianti termotecnici con particolare attenzione alle tecnologie per uso ospedaliero (sale operatorie, ambienti controllati)
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche. Gestione dei pronto soccorso. Gestione dei reparti di degenza. Gestione delle sale operatorie. Gestione dei servizi diagnostici.
Programma
Introduzione all’operations management dei sistemi sanitari. Definizione di sistema di produzione e di processo. L’impresa sanitaria come sistema. Aspetti salienti ed obiettivi nella gestione dei servizi e dei sistemi sanitari.Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche. Gestione dei pronto soccorso. Gestione dei reparti di degenza. Gestione delle sale operatorie. Gestione dei servizi diagnostici.
Testi Adottati
Dispense distribuite dal docente caricate sul sito Moodle.Bibliografia Di Riferimento
Testi di consultazione per alcuni specifici argomanti del corso (non obbligatori). Sianesi, La Gestione del Sistema di Produzione, ETAS, 2011. De Toni, Panizzolo, Sistemi di Gestione della Produzione, ISEDI, 2018 Pareschi A., Impianti industriali, Prog. Leonardo, Bologna Turco F. Principi generali di progettazione degli impianti industriali, Città Studi, Milano Slack N. et al., Gestione delle operations e dei processi. Pearson, 2019. Calamandrei, Manuale di management per le professioni sanitarie, McGraw Hill, 2025. Lega, Economia e management sanitario, Egea, 2023. Zangrandi, Economia e management per le professioni sanitarie, McGraw Hill, 2010. Kolker,Healthcare Management Engineering, Springer, 2010. McLaughlin, Hays, Healthcare operations management, AUPHA Press, Washington, 1984. Ozcan, Quantitative methods in health care management, Wiley, 2005. Visser, Health operations management, Routledge, 2005. Visser, Elkhuizen, Proudlove, OPerations management for healthcare, Routledge, 2023.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente suggerita ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Prova orale eventualmente integrabile con applicazioni numeriche. Solitamente vengono poste tre domande su argomenti che coprono l'intero programma del corso.
scheda docente
materiale didattico
Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività.
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche.
Programma
Introduzione all’operations management dei sistemi sanitari. Definizione di sistema di produzione e di processo. L’impresa sanitaria come sistema. Aspetti salienti ed obiettivi nella gestione dei servizi e dei sistemi sanitari.Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività.
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche.
Testi Adottati
Dispense distribuite dal docente caricate sul sito Moodle.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente suggerita ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Prova orale. Prova orale eventualmente integrabile con applicazioni numeriche. Solitamente vengono poste tre domande su argomenti che coprono l'intero programma del corso.
scheda docente
materiale didattico
Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche. Gestione dei pronto soccorso. Gestione dei reparti di degenza. Gestione delle sale operatorie. Gestione dei servizi diagnostici.
Programma
Introduzione all’operations management dei sistemi sanitari. Definizione di sistema di produzione e di processo. L’impresa sanitaria come sistema. Aspetti salienti ed obiettivi nella gestione dei servizi e dei sistemi sanitari.Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche. Gestione dei pronto soccorso. Gestione dei reparti di degenza. Gestione delle sale operatorie. Gestione dei servizi diagnostici.
Testi Adottati
Dispense distribuite dal docente caricate sul sito Moodle.Bibliografia Di Riferimento
Testi di consultazione per alcuni specifici argomanti del corso (non obbligatori). Sianesi, La Gestione del Sistema di Produzione, ETAS, 2011. De Toni, Panizzolo, Sistemi di Gestione della Produzione, ISEDI, 2018 Pareschi A., Impianti industriali, Prog. Leonardo, Bologna Turco F. Principi generali di progettazione degli impianti industriali, Città Studi, Milano Slack N. et al., Gestione delle operations e dei processi. Pearson, 2019. Calamandrei, Manuale di management per le professioni sanitarie, McGraw Hill, 2025. Lega, Economia e management sanitario, Egea, 2023. Zangrandi, Economia e management per le professioni sanitarie, McGraw Hill, 2010. Kolker,Healthcare Management Engineering, Springer, 2010. McLaughlin, Hays, Healthcare operations management, AUPHA Press, Washington, 1984. Ozcan, Quantitative methods in health care management, Wiley, 2005. Visser, Health operations management, Routledge, 2005. Visser, Elkhuizen, Proudlove, OPerations management for healthcare, Routledge, 2023.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente suggerita ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Prova orale eventualmente integrabile con applicazioni numeriche. Solitamente vengono poste tre domande su argomenti che coprono l'intero programma del corso.
scheda docente
materiale didattico
Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività.
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche.
Programma
Introduzione all’operations management dei sistemi sanitari. Definizione di sistema di produzione e di processo. L’impresa sanitaria come sistema. Aspetti salienti ed obiettivi nella gestione dei servizi e dei sistemi sanitari.Fondamenti di economia dei processi. Classificazione dei costi industriali (costi di investimento ed esercizio, costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi di ammortamento). Calcolo del costo unitario della prestazione e definizione dei DRG. Analisi Costi Volumi Profitto. Decisioni make or buy.
Analisi e Progettazione dei processi. Caratterizzazione risorse (tempo ciclo, disponibilità, capacità, saturazione ecc.). Mappatura e Analisi di processi deterministici. Legge di Little. Principali misure di prestazioni nell’OM sanitario. Dimensionamento risorse a capacità. Dimensionamento risorse in regime aleatorio. Caratterizzazione della variabilità dei tempi di processo Variabilità dei flussi e sua propagazione, Code G/G/1, G/G/m, reti tandem. Esempi applicativi. Dimensionamento numero ambulanze e sale operatorie. Fondamenti di gestione della qualità dei processi.
Gestione dei beni strumentali e delle apparecchiature. Investimenti in beni strumentali. Scelta tra macchinari alternativi, e decisioni di sostituzione di apparecchiature. Cenni di affidabilità e manutenzione delle apparecchiature.
Gestione operativa dei processi. Gestione della capacità e adeguamento della capacità alla domanda. Scheduling attività.
Gestione dei materiali. Concetti base nella gestione delle scorte. Lotto economico e metodi di gestione a scorta a ciclo e livello di riordino. Scorta di sicurezza, gestione sul singolo periodo. Gestione a fabbisogno lot by lot, classificazione ABC.
Cenni di pianificazione, valutazione e gestione degli investimenti. Struttura dello studio di fattibilità di una iniziativa. Cenni ai metodi di analisi di redditività degli investimenti. Cenni di gestione dei progetti.
Applicazioni pratiche.
Testi Adottati
Dispense distribuite dal docente caricate sul sito Moodle.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente suggerita ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Prova orale. Prova orale eventualmente integrabile con applicazioni numeriche. Solitamente vengono poste tre domande su argomenti che coprono l'intero programma del corso.