20810376 - Laboratorio di bioingegneria

Acquisizione di conoscenze sui metodi di acquisizione di segnali fisiologici, come l'elettromiografia, l'elettrocardiografia e l'elettroencefalografia; conoscenza delle tecniche di elaborazione e filtraggio dei segnali biologici; permettere allo studente di acquisire competenze pratiche relative alla progettazione ed uso di sistemi semplici di acquisizione di dati biomedici attraverso attività di laboratorio.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle attività pratiche tipiche di un laboratorio sperimentale di Ingegneria Biomedica, favorendo la comprensione e l’applicazione delle metodologie utilizzate per l’acquisizione e l’elaborazione di segnali biomedici.
Durante le lezioni frontali verranno introdotti i concetti teorici fondamentali per supportare lo svolgimento di esercitazioni pratiche, con particolare attenzione all’utilizzo di strumentazione sperimentale e allo sviluppo di semplici setup di laboratorio.
Contenuti del Corso
• Strumentazione di base di un laboratorio sperimentale di Ingegneria Biomedica: caratteristiche e utilizzo.
• Sensori e sistemi di misura per la rilevazione di segnali e parametri biomedici.
• Protocolli di acquisizione dati: dal segnale analogico alla digitalizzazione e memorizzazione.
• Progettazione e allestimento di una catena di misura per esperimenti su segnali biomedici.
• Software di acquisizione e gestione dati: panoramica di strumenti e interfacce.
• Sistemi embedded per la biomedica e dispositivi indossabili.
• Attività pratiche di laboratorio su strumentazioni e dispositivi tipici del settore.

Testi Adottati

• BRONZINO - BIOMEDICAL ENGINEERING HANDBOOK, TAYLOR AND FRANCIS GROUP

• Dispense fornite dal docente sulla piattaforma web moodle e via TEAMS


Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni di didattica frontale in aula accompagnate da attività di laboratorio guidate dal docente.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente suggerita, con particolare riferimento alle attività pratiche di laboratorio.

Modalità Valutazione

Prova scritta e/o orale con verifica delle competenze sulle attività svolte in laboratorio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle attività pratiche tipiche di un laboratorio sperimentale di Ingegneria Biomedica, favorendo la comprensione e l’applicazione delle metodologie utilizzate per l’acquisizione e l’elaborazione di segnali biomedici.
Durante le lezioni frontali verranno introdotti i concetti teorici fondamentali per supportare lo svolgimento di esercitazioni pratiche, con particolare attenzione all’utilizzo di strumentazione sperimentale e allo sviluppo di semplici setup di laboratorio.
Contenuti del Corso
• Strumentazione di base di un laboratorio sperimentale di Ingegneria Biomedica: caratteristiche e utilizzo.
• Sensori e sistemi di misura per la rilevazione di segnali e parametri biomedici.
• Protocolli di acquisizione dati: dal segnale analogico alla digitalizzazione e memorizzazione.
• Progettazione e allestimento di una catena di misura per esperimenti su segnali biomedici.
• Software di acquisizione e gestione dati: panoramica di strumenti e interfacce.
• Sistemi embedded per la biomedica e dispositivi indossabili.
• Attività pratiche di laboratorio su strumentazioni e dispositivi tipici del settore.

Testi Adottati

• BRONZINO - BIOMEDICAL ENGINEERING HANDBOOK, TAYLOR AND FRANCIS GROUP

• Dispense fornite dal docente sulla piattaforma web moodle e via TEAMS


Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni di didattica frontale in aula accompagnate da attività di laboratorio guidate dal docente.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente suggerita, con particolare riferimento alle attività pratiche di laboratorio.

Modalità Valutazione

Prova scritta e/o orale con verifica delle competenze sulle attività svolte in laboratorio.