Consentire allo studente di comprendere le caratteristiche del settore sanitario e le sue specificità rispetto ad altri settori produttivi, i meccanismi di finanziamento e di regolamentazione, e i corrispondenti modelli organizzativi. Permettere allo studente di sapere le tecniche di pianificazione e controllo economico-finanziario applicate alle aziende sanitarie, e gli aspetti relativi alla definizione dei processi di acqwuisizione di beni e servizi.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Programma
L'obiettivo primario del corso di Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie è consentire allo studente di comprendere le caratteristiche del settore sanitario e le sue specificità rispetto agli altri settori produttivi. A tal fine, l'insegnamento mira a far conoscere i modelli organizzativi , i meccanismi di finanziamento e di regolamentazione nonché a far acquisire le conoscenze relative agli strumenti di pianificazione e controllo di gestione applicati alle aziende sanitarie.Testi Adottati
Roberto Jannelli, "Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere", Franco Angeli, 2014Modalità Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti.
scheda docente
materiale didattico
La pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Programma
Il concetto di aziendaLa pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Testi Adottati
Jannelli R., Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicondazione e controllo. FrancoAngeliModalità Frequenza
Consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame consta in una prova scritta.
scheda docente
materiale didattico
Programma
L'obiettivo primario del corso di Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie è consentire allo studente di comprendere le caratteristiche del settore sanitario e le sue specificità rispetto agli altri settori produttivi. A tal fine, l'insegnamento mira a far conoscere i modelli organizzativi , i meccanismi di finanziamento e di regolamentazione nonché a far acquisire le conoscenze relative agli strumenti di pianificazione e controllo di gestione applicati alle aziende sanitarie.Testi Adottati
Roberto Jannelli, "Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere", Franco Angeli, 2014Modalità Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti.
scheda docente
materiale didattico
La pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Programma
Il concetto di aziendaLa pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Testi Adottati
Jannelli R., Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicondazione e controllo. FrancoAngeliModalità Frequenza
Consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame consta in una prova scritta.
scheda docente
materiale didattico
Programma
L'obiettivo primario del corso di Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie è consentire allo studente di comprendere le caratteristiche del settore sanitario e le sue specificità rispetto agli altri settori produttivi. A tal fine, l'insegnamento mira a far conoscere i modelli organizzativi , i meccanismi di finanziamento e di regolamentazione nonché a far acquisire le conoscenze relative agli strumenti di pianificazione e controllo di gestione applicati alle aziende sanitarie.Testi Adottati
Roberto Jannelli, "Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere", Franco Angeli, 2014Modalità Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti.
scheda docente
materiale didattico
La pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Programma
Il concetto di aziendaLa pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Testi Adottati
Jannelli R., Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicondazione e controllo. FrancoAngeliModalità Frequenza
Consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame consta in una prova scritta.
scheda docente
materiale didattico
Programma
L'obiettivo primario del corso di Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie è consentire allo studente di comprendere le caratteristiche del settore sanitario e le sue specificità rispetto agli altri settori produttivi. A tal fine, l'insegnamento mira a far conoscere i modelli organizzativi , i meccanismi di finanziamento e di regolamentazione nonché a far acquisire le conoscenze relative agli strumenti di pianificazione e controllo di gestione applicati alle aziende sanitarie.Testi Adottati
Roberto Jannelli, "Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere", Franco Angeli, 2014Modalità Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente raccomandataModalità Valutazione
L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti.
scheda docente
materiale didattico
La pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Programma
Il concetto di aziendaLa pubblica amministrazione: nozioni e caratteri essenziali
Il sistema sanitario nazionale (SSN) e la gestione degli enti appartenenti a questo settore
La pianificazione, la programmazione e il controllo
La misurazione delle performance degli enti del SSN
Testi Adottati
Jannelli R., Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicondazione e controllo. FrancoAngeliModalità Frequenza
Consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame consta in una prova scritta.