Acquisire conoscenze di base sui sistemi sanitari e sulle politiche sanitarie; acquisire le conoscenze fondamentali sui sistemi informativi con particolare attenzione alle tecnologie digitali e alla loro applicazione nell'ambito sanitario; acquisire i concetti di gestione sanitaria, con particolare attenzione alla gestione dei dati dei pazienti, alla gestione dei processi e alla gestione dei sistemi informativi in ambito sanitario.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
o Terminologia medica
o Modelli di sistemi sanitari (Beveridge, Bismarck, misti)
o SSN italiano: struttura, ASL, AO
o Accreditamento delle strutture sanitarie
o Classificazione delle prestazioni: inpatient vs outpatient
o Meccanismi di finanziamento: DRG, nomenclatore tariffario
Parte 2 – Sistemi informativi sanitari e gestione dei dati sanitari (16 ore: teoria 10 + esercitazioni 6)
o Architettura dei Sistemi Informativi Sanitari
o Modelli E-R e applicazione a database sanitari
o Cartella Clinica Elettronica, Fascicolo Sanitario Elettronico
o Dataset, Classificazioni, standard di interoperabilità (ICD, HL7, FHIR, DICOM)
Parte 3 – Tecnologie digitali in sanità (14 ore: teoria e casi d'uso)
o Sistemi di supporto alla decisione clinica e AI in sanità
o Apprendimento automatico e data mining di dati sanitari
o Telemedicina, mobile Health, Medicina personalizzata
Parte 4 – Dispositivi medici: tecnologie e normativa (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Classificazione (CND, GMDN)
o Valutazione specifiche delle apparecchiature
o Regolamento MDR, marcatura CE, integrazione nei SIS
Parte 5 – Gestione e valutazione delle tecnologie sanitarie (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Analisi del Costo a Ciclo di Vita (LCCA) per apparecchiature biomediche
o Valutazione Tecnologica in Sanità (HTA): strumenti, indicatori di efficacia
o Gestione del rischio: classificazione, matrici, indici
Programma
Parte 1 – Organizzazione sanitaria e modelli di finanziamento (18 ore: teoria 12 + esercitazioni 6)o Terminologia medica
o Modelli di sistemi sanitari (Beveridge, Bismarck, misti)
o SSN italiano: struttura, ASL, AO
o Accreditamento delle strutture sanitarie
o Classificazione delle prestazioni: inpatient vs outpatient
o Meccanismi di finanziamento: DRG, nomenclatore tariffario
Parte 2 – Sistemi informativi sanitari e gestione dei dati sanitari (16 ore: teoria 10 + esercitazioni 6)
o Architettura dei Sistemi Informativi Sanitari
o Modelli E-R e applicazione a database sanitari
o Cartella Clinica Elettronica, Fascicolo Sanitario Elettronico
o Dataset, Classificazioni, standard di interoperabilità (ICD, HL7, FHIR, DICOM)
Parte 3 – Tecnologie digitali in sanità (14 ore: teoria e casi d'uso)
o Sistemi di supporto alla decisione clinica e AI in sanità
o Apprendimento automatico e data mining di dati sanitari
o Telemedicina, mobile Health, Medicina personalizzata
Parte 4 – Dispositivi medici: tecnologie e normativa (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Classificazione (CND, GMDN)
o Valutazione specifiche delle apparecchiature
o Regolamento MDR, marcatura CE, integrazione nei SIS
Parte 5 – Gestione e valutazione delle tecnologie sanitarie (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Analisi del Costo a Ciclo di Vita (LCCA) per apparecchiature biomediche
o Valutazione Tecnologica in Sanità (HTA): strumenti, indicatori di efficacia
o Gestione del rischio: classificazione, matrici, indici
Testi Adottati
- Diapositive, esercizi svolti, materiale per approfondimento disponibili online sulle piattaforme telematiche di ateneo.Bibliografia Di Riferimento
Selezioni da: - F. Pinciroli, S. Bonacina. Applicazioni di Sanità Digitale, Polipress, ISBN: 887398049X - F. Pinciroli, M. Masseroli. Elementi di Informatica Biomedica, ISBN: 8873980171Modalità Erogazione
Lezioni teoriche (60% del carico orario) Esercitazioni guidate (40% del carico orario)Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Si consiglia di seguire le lezioni per un più efficace apprendimento.Modalità Valutazione
In caso di partecipazione alle prove intermedie (valutazione in itinere): E' prevista una prova scritta intermedia ed una prova scritta a fine corso. Le due prove (durata 2 ore) includono esercizi, domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa. E' previsto un colloquio orale opzionale. In caso di sostenimento dell'esame in forma tradizionale: L'esame si compone di una prova scritta (2 ore) che include esercizi e domande a risposta aperta, e di un colloquio orale. Testi delle prove intermedie e degli appelli degli anni precedenti sono disponibili online sulla piattaforma di learning di ateneo.
scheda docente
materiale didattico
o Terminologia medica
o Modelli di sistemi sanitari (Beveridge, Bismarck, misti)
o SSN italiano: struttura, ASL, AO
o Accreditamento delle strutture sanitarie
o Classificazione delle prestazioni: inpatient vs outpatient
o Meccanismi di finanziamento: DRG, nomenclatore tariffario
Parte 2 – Sistemi informativi sanitari e gestione dei dati sanitari (16 ore: teoria 10 + esercitazioni 6)
o Architettura dei Sistemi Informativi Sanitari
o Modelli E-R e applicazione a database sanitari
o Cartella Clinica Elettronica, Fascicolo Sanitario Elettronico
o Dataset, Classificazioni, standard di interoperabilità (ICD, HL7, FHIR, DICOM)
Parte 3 – Tecnologie digitali in sanità (14 ore: teoria e casi d'uso)
o Sistemi di supporto alla decisione clinica e AI in sanità
o Apprendimento automatico e data mining di dati sanitari
o Telemedicina, mobile Health, Medicina personalizzata
Parte 4 – Dispositivi medici: tecnologie e normativa (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Classificazione (CND, GMDN)
o Valutazione specifiche delle apparecchiature
o Regolamento MDR, marcatura CE, integrazione nei SIS
Parte 5 – Gestione e valutazione delle tecnologie sanitarie (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Analisi del Costo a Ciclo di Vita (LCCA) per apparecchiature biomediche
o Valutazione Tecnologica in Sanità (HTA): strumenti, indicatori di efficacia
o Gestione del rischio: classificazione, matrici, indici
Programma
Parte 1 – Organizzazione sanitaria e modelli di finanziamento (18 ore: teoria 12 + esercitazioni 6)o Terminologia medica
o Modelli di sistemi sanitari (Beveridge, Bismarck, misti)
o SSN italiano: struttura, ASL, AO
o Accreditamento delle strutture sanitarie
o Classificazione delle prestazioni: inpatient vs outpatient
o Meccanismi di finanziamento: DRG, nomenclatore tariffario
Parte 2 – Sistemi informativi sanitari e gestione dei dati sanitari (16 ore: teoria 10 + esercitazioni 6)
o Architettura dei Sistemi Informativi Sanitari
o Modelli E-R e applicazione a database sanitari
o Cartella Clinica Elettronica, Fascicolo Sanitario Elettronico
o Dataset, Classificazioni, standard di interoperabilità (ICD, HL7, FHIR, DICOM)
Parte 3 – Tecnologie digitali in sanità (14 ore: teoria e casi d'uso)
o Sistemi di supporto alla decisione clinica e AI in sanità
o Apprendimento automatico e data mining di dati sanitari
o Telemedicina, mobile Health, Medicina personalizzata
Parte 4 – Dispositivi medici: tecnologie e normativa (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Classificazione (CND, GMDN)
o Valutazione specifiche delle apparecchiature
o Regolamento MDR, marcatura CE, integrazione nei SIS
Parte 5 – Gestione e valutazione delle tecnologie sanitarie (12 ore: teoria 6 + esercitazioni 6)
o Analisi del Costo a Ciclo di Vita (LCCA) per apparecchiature biomediche
o Valutazione Tecnologica in Sanità (HTA): strumenti, indicatori di efficacia
o Gestione del rischio: classificazione, matrici, indici
Testi Adottati
- Diapositive, esercizi svolti, materiale per approfondimento disponibili online sulle piattaforme telematiche di ateneo.Bibliografia Di Riferimento
Selezioni da: - F. Pinciroli, S. Bonacina. Applicazioni di Sanità Digitale, Polipress, ISBN: 887398049X - F. Pinciroli, M. Masseroli. Elementi di Informatica Biomedica, ISBN: 8873980171Modalità Erogazione
Lezioni teoriche (60% del carico orario) Esercitazioni guidate (40% del carico orario)Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Si consiglia di seguire le lezioni per un più efficace apprendimento.Modalità Valutazione
In caso di partecipazione alle prove intermedie (valutazione in itinere): E' prevista una prova scritta intermedia ed una prova scritta a fine corso. Le due prove (durata 2 ore) includono esercizi, domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa. E' previsto un colloquio orale opzionale. In caso di sostenimento dell'esame in forma tradizionale: L'esame si compone di una prova scritta (2 ore) che include esercizi e domande a risposta aperta, e di un colloquio orale. Testi delle prove intermedie e degli appelli degli anni precedenti sono disponibili online sulla piattaforma di learning di ateneo.