20810365 - Elementi di elettronica applicata

Acquisizione di conoscenze teoriche dei concetti fondamentali dell'elettronica, includendo i concetti di amplificazione, filtraggio e modulazione dei segnali elettrici, con particolare attenzione alla loro applicazione nell'ambito biomedicale; acquisire le competenze di base delle tecniche di analisi circuitale; acquisire competenze di base per il progetto di semplici sistemi elettronici analogici.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

ELETTRONICA ANALOGICA
OpAmp: caratteristiche ideali ad anello aperto e retroazione negativa. Configurazioni invertente e non invertente. Alimentazione degli OpAmp. Saturazione. OpAmp a singola alimentazione. Generatori di tensione e corrente dc. Convertitori I-V. Amplificatori di corrente, differenziali e di misura.
Filtri attivi: filtri del primo e secondo ordine. Configurazione Sallen-Key e Retroazione Multipla. Filtri di ordine superiore. Risposte di tipo Bessel, Butterworth e Chebyshev.
Circuiti non lineari e generatori di segnale: comparatori di tensione monolitici. Trigger di Schmitt.
Amplificatori a singolo stadio a transistor MOSFET e BJT.

ELETTRONICA DIGITALE
Circuiti e dispositivi combinatori: variabili logiche, algebra booleana e funzioni booleane. Tavole della verità, Mappe di Karnaugh. Minimizzazione di funzioni booleane e loro rappresentazione a porte NAND in termini di SOP e a porte NOR in termini di POS. Temporizzazione delle uscite nei circuiti combinatori. Condizioni di indifferenza e minimizzazione. Progetto di circuiti combinatori con porte logiche. Circuiti di codifica e decodifica. Generazione di funzioni utilizzando decodificatori. Multiplexer e demultiplexer. Generazione di funzioni mediante multiplexer. Memorie a sola lettura ROM. Dispositivi logici programmabili PAL e PLA.
Circuiti sequenziali: latch Set-Reset. Latch Set-Reset con clock. Flip flop Master-Slave. Flip flop J-K. Flip flop D. Edge triggered Flip-flop. Registri a scorrimento SISO, PIPO, SIPO e PISO. Scorrimento dei dati a destra, a sinistra e bidirezionale. Scorrimento ciclico, circolatore di 1 e di 0. Contatori binari asincroni: ripple Counter e divisori di frequenza. Contatori in avanti e all’indietro. Contatori bidirezionali. Contatori con modulo arbitrario. Contatori sincroni. Contatori ad anello.
Conversione analogico-digitale. Teorema del campionamento. Convertitori SAR, Flash e sigma-delta.


Testi Adottati

Analog Electronics : Circuits, Systems and Signal Processing, David Crecraft and Stephen Gergely

Digital Electronics 1: Combinational Logic Circuits, Tertulien Ndjountche

Digital Electronics 2: Sequential and Arithmetic Logic Circuits, Tertulien Ndjountche


Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La prova scritta è valutata in trentesimi;

scheda docente | materiale didattico

Programma

ELETTRONICA ANALOGICA
OpAmp: caratteristiche ideali ad anello aperto e retroazione negativa. Configurazioni invertente e non invertente. Alimentazione degli OpAmp. Saturazione. OpAmp a singola alimentazione. Generatori di tensione e corrente dc. Convertitori I-V. Amplificatori di corrente, differenziali e di misura.
Filtri attivi: filtri del primo e secondo ordine. Configurazione Sallen-Key e Retroazione Multipla. Filtri di ordine superiore. Risposte di tipo Bessel, Butterworth e Chebyshev.
Circuiti non lineari e generatori di segnale: comparatori di tensione monolitici. Trigger di Schmitt.
Amplificatori a singolo stadio a transistor MOSFET e BJT.

ELETTRONICA DIGITALE
Circuiti e dispositivi combinatori: variabili logiche, algebra booleana e funzioni booleane. Tavole della verità, Mappe di Karnaugh. Minimizzazione di funzioni booleane e loro rappresentazione a porte NAND in termini di SOP e a porte NOR in termini di POS. Temporizzazione delle uscite nei circuiti combinatori. Condizioni di indifferenza e minimizzazione. Progetto di circuiti combinatori con porte logiche. Circuiti di codifica e decodifica. Generazione di funzioni utilizzando decodificatori. Multiplexer e demultiplexer. Generazione di funzioni mediante multiplexer. Memorie a sola lettura ROM. Dispositivi logici programmabili PAL e PLA.
Circuiti sequenziali: latch Set-Reset. Latch Set-Reset con clock. Flip flop Master-Slave. Flip flop J-K. Flip flop D. Edge triggered Flip-flop. Registri a scorrimento SISO, PIPO, SIPO e PISO. Scorrimento dei dati a destra, a sinistra e bidirezionale. Scorrimento ciclico, circolatore di 1 e di 0. Contatori binari asincroni: ripple Counter e divisori di frequenza. Contatori in avanti e all’indietro. Contatori bidirezionali. Contatori con modulo arbitrario. Contatori sincroni. Contatori ad anello.
Conversione analogico-digitale. Teorema del campionamento. Convertitori SAR, Flash e sigma-delta.


Testi Adottati

Analog Electronics : Circuits, Systems and Signal Processing, David Crecraft and Stephen Gergely

Digital Electronics 1: Combinational Logic Circuits, Tertulien Ndjountche

Digital Electronics 2: Sequential and Arithmetic Logic Circuits, Tertulien Ndjountche


Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La prova scritta è valutata in trentesimi;