20810352 - Elementi di anatomia e fisiologia

Consentire allo studente di conoscere i principi della fisiologia cellulare e dei principi di funzionamento del sistema cardiovascolare e nervoso, e di conoscere l'organizzazione anatomica dei principali tessuti e organi; permettere allo studente di acquisire la terminologia fisiologica appropriata e i parametri essenziali di valutazione dei predetti sistemi; integrare le conoscenze predette per conoscere la funzione delle cellule eccitabili; saper utilizzare gli strumenti per valutare i meccanismi fisiologici e neurofisiologici.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

FISIOLOGIA CONCETTI PRINCIPALI - OMEOSTASI, FEEDBACK, RELAZIONI STRUTTURA/FUNZIONE, MODIFICAZIONI NEL CORSO DELLA VITA
FISIOLOGIA CELLULARE - PASSAGGIO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA, OSMOSI, FENOMENI ELETTRICI DI MEMBRANA PRINCIPI DI ISTOLOGIA. APPARATO SCHELETRICO IL SISTEMA NERVOSO - ORGANIZZAZIONE, POTENZIALE D'AZIONE DI UNA CELLULA NERVOSA, PERIODI REFRATTARI, PROPAGAZIONE DEL MESSAGGIO NERVOSO, LE SINAPSI, ARCO RIFLESSO, NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI. ORMONI.
FUNZIONI D'ORGANO, IL SISTEMA MUSCOLARE - MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE, FUNZIONI DEL MUSCOLO LISCIO
RESPIRAZIONE: FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE: VENTILAZIONE, SCAMBI GASSOSI
FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, EQUILIBRIO IDRICO ED ELETTROLITICO,
IL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO - FUNZIONI DEL SANGUE, CUORE, CICLO CARDIACO, LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA SUA REGOLAZIONE.



Testi Adottati

Martini; Bartholomew - Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo
Taglietti - Fondamenti di Fisiologia Generale e Integrata
Stenfield - Fisiologia
Silverthorn - Fisiologia Umana: un approccio integrato


Modalità Frequenza

fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Durante lo svolgimento del corso ci sono 2 momenti di autovalutazione seguiti da altrettante prove scritte. Il voto medio delle due prove rappresenta il voto finale. Per chi volesse invece affrontare una prova unica al termine dell’erogazione del corso è prevista la possibilità di essere sottoposti a valutazione finale affrontando l'esame orale dell'intero programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

FISIOLOGIA CONCETTI PRINCIPALI - OMEOSTASI, FEEDBACK, RELAZIONI STRUTTURA/FUNZIONE, MODIFICAZIONI NEL CORSO DELLA VITA
FISIOLOGIA CELLULARE - PASSAGGIO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA, OSMOSI, FENOMENI ELETTRICI DI MEMBRANA PRINCIPI DI ISTOLOGIA. APPARATO SCHELETRICO IL SISTEMA NERVOSO - ORGANIZZAZIONE, POTENZIALE D'AZIONE DI UNA CELLULA NERVOSA, PERIODI REFRATTARI, PROPAGAZIONE DEL MESSAGGIO NERVOSO, LE SINAPSI, ARCO RIFLESSO, NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI. ORMONI.
FUNZIONI D'ORGANO, IL SISTEMA MUSCOLARE - MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE, FUNZIONI DEL MUSCOLO LISCIO
RESPIRAZIONE: FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE: VENTILAZIONE, SCAMBI GASSOSI
FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, EQUILIBRIO IDRICO ED ELETTROLITICO,
IL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO - FUNZIONI DEL SANGUE, CUORE, CICLO CARDIACO, LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA SUA REGOLAZIONE.



Testi Adottati

Martini; Bartholomew - Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo
Taglietti - Fondamenti di Fisiologia Generale e Integrata
Stenfield - Fisiologia
Silverthorn - Fisiologia Umana: un approccio integrato


Modalità Frequenza

fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Durante lo svolgimento del corso ci sono 2 momenti di autovalutazione seguiti da altrettante prove scritte. Il voto medio delle due prove rappresenta il voto finale. Per chi volesse invece affrontare una prova unica al termine dell’erogazione del corso è prevista la possibilità di essere sottoposti a valutazione finale affrontando l'esame orale dell'intero programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

FISIOLOGIA CONCETTI PRINCIPALI - OMEOSTASI, FEEDBACK, RELAZIONI STRUTTURA/FUNZIONE, MODIFICAZIONI NEL CORSO DELLA VITA
FISIOLOGIA CELLULARE - PASSAGGIO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA, OSMOSI, FENOMENI ELETTRICI DI MEMBRANA PRINCIPI DI ISTOLOGIA. APPARATO SCHELETRICO IL SISTEMA NERVOSO - ORGANIZZAZIONE, POTENZIALE D'AZIONE DI UNA CELLULA NERVOSA, PERIODI REFRATTARI, PROPAGAZIONE DEL MESSAGGIO NERVOSO, LE SINAPSI, ARCO RIFLESSO, NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI. ORMONI.
FUNZIONI D'ORGANO, IL SISTEMA MUSCOLARE - MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE, FUNZIONI DEL MUSCOLO LISCIO
RESPIRAZIONE: FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE: VENTILAZIONE, SCAMBI GASSOSI
FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, EQUILIBRIO IDRICO ED ELETTROLITICO,
IL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO - FUNZIONI DEL SANGUE, CUORE, CICLO CARDIACO, LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA SUA REGOLAZIONE.



Testi Adottati

Martini; Bartholomew - Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo
Taglietti - Fondamenti di Fisiologia Generale e Integrata
Stenfield - Fisiologia
Silverthorn - Fisiologia Umana: un approccio integrato


Modalità Frequenza

fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Durante lo svolgimento del corso ci sono 2 momenti di autovalutazione seguiti da altrettante prove scritte. Il voto medio delle due prove rappresenta il voto finale. Per chi volesse invece affrontare una prova unica al termine dell’erogazione del corso è prevista la possibilità di essere sottoposti a valutazione finale affrontando l'esame orale dell'intero programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

FISIOLOGIA CONCETTI PRINCIPALI - OMEOSTASI, FEEDBACK, RELAZIONI STRUTTURA/FUNZIONE, MODIFICAZIONI NEL CORSO DELLA VITA
FISIOLOGIA CELLULARE - PASSAGGIO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA, OSMOSI, FENOMENI ELETTRICI DI MEMBRANA PRINCIPI DI ISTOLOGIA. APPARATO SCHELETRICO IL SISTEMA NERVOSO - ORGANIZZAZIONE, POTENZIALE D'AZIONE DI UNA CELLULA NERVOSA, PERIODI REFRATTARI, PROPAGAZIONE DEL MESSAGGIO NERVOSO, LE SINAPSI, ARCO RIFLESSO, NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI. ORMONI.
FUNZIONI D'ORGANO, IL SISTEMA MUSCOLARE - MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE, FUNZIONI DEL MUSCOLO LISCIO
RESPIRAZIONE: FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE: VENTILAZIONE, SCAMBI GASSOSI
FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, EQUILIBRIO IDRICO ED ELETTROLITICO,
IL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO - FUNZIONI DEL SANGUE, CUORE, CICLO CARDIACO, LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA SUA REGOLAZIONE.



Testi Adottati

Martini; Bartholomew - Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo
Taglietti - Fondamenti di Fisiologia Generale e Integrata
Stenfield - Fisiologia
Silverthorn - Fisiologia Umana: un approccio integrato


Modalità Frequenza

fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Durante lo svolgimento del corso ci sono 2 momenti di autovalutazione seguiti da altrettante prove scritte. Il voto medio delle due prove rappresenta il voto finale. Per chi volesse invece affrontare una prova unica al termine dell’erogazione del corso è prevista la possibilità di essere sottoposti a valutazione finale affrontando l'esame orale dell'intero programma.