Presentare il paradigma computazionale del Quantum Computing. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere algoritmi Quantum anche complessi e di analizzare e scrivere algoritmi Quantum più semplici.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Programma
Qubit, coppie di qubit, registri, porte logiche con uno o piu' qubit, no cloning theorem, l'operatore di Hadamard, teletrasporto, computazioni reversibili, l'algoritmo di Bernstein Vazirani, l'algoritmo di Shor, amplitude amplification e l'algoritmo di Groover, teoria della complessità e quantum computingTesti Adottati
Slides del docente.Bibliografia Di Riferimento
I testi consigliati (per sola consultazione) sono: E. G. Rieffel, W. H. Polak Quantum Computing: a Gentle Introduction MIT Press N. S. Yanofsky, M. A. Mannucci Quantum Computing for Computer Scientists CambridgeModalità Erogazione
Lezioni in aula.Modalità Frequenza
Lezione in aula.Modalità Valutazione
Scritto di circa un'ora.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Qubit, coppie di qubit, registri, porte logiche con uno o piu' qubit, no cloning theorem, l'operatore di Hadamard, teletrasporto, computazioni reversibili, l'algoritmo di Bernstein Vazirani, l'algoritmo di Shor, amplitude amplification e l'algoritmo di Groover, teoria della complessità e quantum computingTesti Adottati
Slides del docente.Bibliografia Di Riferimento
I testi consigliati (per sola consultazione) sono: E. G. Rieffel, W. H. Polak Quantum Computing: a Gentle Introduction MIT Press N. S. Yanofsky, M. A. Mannucci Quantum Computing for Computer Scientists CambridgeModalità Erogazione
Lezioni in aula.Modalità Frequenza
Lezione in aula.Modalità Valutazione
Scritto di circa un'ora.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Qubit, coppie di qubit, registri, porte logiche con uno o piu' qubit, no cloning theorem, l'operatore di Hadamard, teletrasporto, computazioni reversibili, l'algoritmo di Bernstein Vazirani, l'algoritmo di Shor, amplitude amplification e l'algoritmo di Groover, teoria della complessità e quantum computingTesti Adottati
Slides del docente.Bibliografia Di Riferimento
I testi consigliati (per sola consultazione) sono: E. G. Rieffel, W. H. Polak Quantum Computing: a Gentle Introduction MIT Press N. S. Yanofsky, M. A. Mannucci Quantum Computing for Computer Scientists CambridgeModalità Erogazione
Lezioni in aula.Modalità Frequenza
Lezione in aula.Modalità Valutazione
Scritto di circa un'ora.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Qubit, coppie di qubit, registri, porte logiche con uno o piu' qubit, no cloning theorem, l'operatore di Hadamard, teletrasporto, computazioni reversibili, l'algoritmo di Bernstein Vazirani, l'algoritmo di Shor, amplitude amplification e l'algoritmo di Groover, teoria della complessità e quantum computingTesti Adottati
Slides del docente.Bibliografia Di Riferimento
I testi consigliati (per sola consultazione) sono: E. G. Rieffel, W. H. Polak Quantum Computing: a Gentle Introduction MIT Press N. S. Yanofsky, M. A. Mannucci Quantum Computing for Computer Scientists CambridgeModalità Erogazione
Lezioni in aula.Modalità Frequenza
Lezione in aula.Modalità Valutazione
Scritto di circa un'ora.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Qubit, coppie di qubit, registri, porte logiche con uno o piu' qubit, no cloning theorem, l'operatore di Hadamard, teletrasporto, computazioni reversibili, l'algoritmo di Bernstein Vazirani, l'algoritmo di Shor, amplitude amplification e l'algoritmo di Groover, teoria della complessità e quantum computingTesti Adottati
Slides del docente.Bibliografia Di Riferimento
I testi consigliati (per sola consultazione) sono: E. G. Rieffel, W. H. Polak Quantum Computing: a Gentle Introduction MIT Press N. S. Yanofsky, M. A. Mannucci Quantum Computing for Computer Scientists CambridgeModalità Erogazione
Lezioni in aula.Modalità Frequenza
Lezione in aula.Modalità Valutazione
Scritto di circa un'ora.