20810169-1 - COASTAL AND HARBOUR ENGINEERING-GENERAL THEORY

Coastal and harbour engineering-General theory è un insegnamento caratterizzante che mira a fornire le conoscenze e a sviluppare le competenze necessarie per pianificare e progettare opere marittime sostenibili di vario tipo finalizzate alla protezione delle coste dall’erosione marina, alla difesa dei porti ed altre applicazioni.
Il corso mira a richiamare e consolidare le nozioni di base di oceanografia dinamica con specifico riferimento al moto ondoso e di morfodinamica costiera per affrontare le due tematiche principali: interazione onde e dighe frangiflutti ed onde/correnti con i sedimenti di spiaggia. Saranno sviluppati e applicati modelli avanzati di calcolo e previsione sia per le verifiche di stabilità che di evoluzione dei fondali ed impatti morfodinamici a breve e lungo termine. Saranno affrontati anche i modelli fisici e sistemi basati su machine learning. Le analisi modellistiche sono improntate alla verifica della sostenibilità ambientale degli interventi di ingegneria costiera e portuale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Presentazione del Corso e Introduzione
Storia Ing. Costiera
Concetti base di idraulica e strutture marittime
Progettazione di opere marittime
Sviluppo di teorie per lo studio delle onde (teorie di Stokes, teoria delle onde lunghe, etc.)
Risultati della teoria lineare
Esercitazione: Studio meteomarino (clima)
Esercitazione: Studio meteomarino (estremi)
Esercitazione: Dimensionamento opere marittime
Esercitazione: Applicazione di modello di propagazione del moto ondoso (SWAN)
Dimensionamento di opere per la conversione di energia da moto ondoso (WEC)
Elementi di idrodinamica costiera e morfodinamica litorali


Testi Adottati

Dispense fornite dal docente.
Libro Svendsen "Introduction to nearshore hydrodynamics"
Libro Holthuijsen "Waves in Oceanic and Coastal Waters"



Modalità Erogazione

.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Esame scritto ed esame orale con discussione delle esercitazioni. L'esame orale è composto da 3 domande. Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 10 punti.