Fornire agli allievi nozioni in materia di impatto ambientale delle attività antropiche, classificare e descrivere gli impatti, illustrare il concetto di sostenibilità, descrivere procedure di valutazione di impatto ambientale e protocolli di certificazione ambientale. Descrivere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Globale dell’Agenda ONU 2030. Illustrare il concetto di impronta ambientale (carbon e water footprint) e di analisi di ciclo di vita (LCA). Descrivere i settori della Green Economy, con particolare riguardo alle fonti energetiche rinnovabili e ai trasporti sostenibili, e le relative ricadute energetiche, ambientali, economiche. Illustrare, attraverso casi di studio significativi, esempi di valutazione di impatto ambientale e di mitigazione degli impatti, con particolare riguardo alle applicazioni in ambito marino e costiero.
scheda docente
materiale didattico
Cenni di termodinamica, trasmissione del calore, acustica e illuminotecnica.
Il movimento sostenibile, popolazione e prosperità, cambiamento climatico, confronto tra efficienza energetica ed energie rinnovabili, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili, teoria di base dell’atmosfera, gradiente adiabatico di temperatura.
Introduzione al concetto di sostenibilità: storia della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, i pilastri della sostenibilità e l’Agenda 2030.
Indicatori di sostenibilità ambientale: generalità, modelli PSR e DPISR, indicatori europei comuni, Global Warming Potential e CO2 equivalente. Ecological Footprint, Carbon Footprint, Life Cycle Analysis, Water Footprint.
Impatto ambientale dei sistemi energetici: tipologie di emissioni inquinanti, principali tecniche di trattamento dei fumi e impatti ambientali delle tecnologie per le energie rinnovabili.
Fenomeni di inquinamento globale: piogge acide, ozono ed effetto serra.
Valutazione di impatto ambientale: legislazione, procedure, metodologie, contenuti e fasi.
Inquinamento dell’aria, inquinamento acustico, inquinamento termico, inquinamento luminoso e inquinamento dei mari.
Green Buildings.
Energia sostenibile: energia dal sole, energia dal vento, energia dal mare, energia dalla terra e biomasse.
Programma
Argomenti trattati nel corsoCenni di termodinamica, trasmissione del calore, acustica e illuminotecnica.
Il movimento sostenibile, popolazione e prosperità, cambiamento climatico, confronto tra efficienza energetica ed energie rinnovabili, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili, teoria di base dell’atmosfera, gradiente adiabatico di temperatura.
Introduzione al concetto di sostenibilità: storia della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, i pilastri della sostenibilità e l’Agenda 2030.
Indicatori di sostenibilità ambientale: generalità, modelli PSR e DPISR, indicatori europei comuni, Global Warming Potential e CO2 equivalente. Ecological Footprint, Carbon Footprint, Life Cycle Analysis, Water Footprint.
Impatto ambientale dei sistemi energetici: tipologie di emissioni inquinanti, principali tecniche di trattamento dei fumi e impatti ambientali delle tecnologie per le energie rinnovabili.
Fenomeni di inquinamento globale: piogge acide, ozono ed effetto serra.
Valutazione di impatto ambientale: legislazione, procedure, metodologie, contenuti e fasi.
Inquinamento dell’aria, inquinamento acustico, inquinamento termico, inquinamento luminoso e inquinamento dei mari.
Green Buildings.
Energia sostenibile: energia dal sole, energia dal vento, energia dal mare, energia dalla terra e biomasse.
Testi Adottati
Materiale didattico fornito dal docenteModalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in aula, presso la sede di Ostia.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame sarà effettuato mediante prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati nel corso. Il voto è attribuito in base alla completezza delle risposte fornite, alla capacità di analisi critica e alla connessione tra i diversi aspetti della problematica affrontata nella domanda.