COASTAL AND HARBOUR ENGINEERING-Sustainable design è un insegnamento caratterizzante che mira a fornire le conoscenze e a sviluppare le competenze necessarie a progettare complesse infrastrutture marittime sostenibili e opere di difesa dei litorali.
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita 1) delle principali tipologie di terminali marittimi; 2) delle principali tipologie di strutture marittime sostenibili e dei relativi metodi di progetto; 3) dei metodi per l’organizzazione e la gestione di un progetto di ingegneria; 4) degli strumenti di calcolo per l’analisi statistica di dati meteomarini e per la simulazione della propagazione del moto ondoso nei porti; 5) dei metodi per la presentazione orale e scritta delle attività progettuale.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) formulare i requisiti del progetto, identificando i vincoli esistenti e la normativa di riferimento; 2) redigere un programma delle attività progettuali, tenendo conto delle scadenze; 3) effettuare analisi statistiche su dati meteomarini e produrre i dati di ingresso per le attività progettuali; 4) applicare i modelli numerici per lo studio della penetrazione ondosa nei porti e nelle aree costiere; 5) definire soluzioni alternative del progetto e identificare tra esse la migliore, sulla base di criteri oggettivi; 6) rappresentare il progetto con strumenti di disegno automatico, dimensionare le principali strutture marittime e redigere un programma di massima delle attività costruttive; 7) presentare oralmente e per iscritto gli elaborati progettuali; 8) lavorare efficacemente
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita 1) delle principali tipologie di terminali marittimi; 2) delle principali tipologie di strutture marittime sostenibili e dei relativi metodi di progetto; 3) dei metodi per l’organizzazione e la gestione di un progetto di ingegneria; 4) degli strumenti di calcolo per l’analisi statistica di dati meteomarini e per la simulazione della propagazione del moto ondoso nei porti; 5) dei metodi per la presentazione orale e scritta delle attività progettuale.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) formulare i requisiti del progetto, identificando i vincoli esistenti e la normativa di riferimento; 2) redigere un programma delle attività progettuali, tenendo conto delle scadenze; 3) effettuare analisi statistiche su dati meteomarini e produrre i dati di ingresso per le attività progettuali; 4) applicare i modelli numerici per lo studio della penetrazione ondosa nei porti e nelle aree costiere; 5) definire soluzioni alternative del progetto e identificare tra esse la migliore, sulla base di criteri oggettivi; 6) rappresentare il progetto con strumenti di disegno automatico, dimensionare le principali strutture marittime e redigere un programma di massima delle attività costruttive; 7) presentare oralmente e per iscritto gli elaborati progettuali; 8) lavorare efficacemente
scheda docente
materiale didattico
Aspetti di progettazione portuale
Analisi dei fattori meteomarini per la progettazione dei porti
Schemi portuali e check-list
Navi Commerciali e management
Canali di Navigazione
Cartografia nautica
Insabbiamento portuale
Propagazione e penetrazione ondosa attraverso l'utilizzo di modelli numerici (SWAN + FIDELL)
Dry bulk terminals
Terminali containers
Assegnazione dei temi di progetto
Revisioni dei temi di progetto
Libro THORESEN "Port Design Handbook".
Mutuazione: 20830087 COASTAL AND HARBOUR ENGINEERING- SUSTAINABLE DESIGN in Ingegneria delle infrastrutture viarie e trasporti LM-23 R ROMANO ALESSANDRO
Programma
Presentazione del Corso, Introduzione e DefinizioniAspetti di progettazione portuale
Analisi dei fattori meteomarini per la progettazione dei porti
Schemi portuali e check-list
Navi Commerciali e management
Canali di Navigazione
Cartografia nautica
Insabbiamento portuale
Propagazione e penetrazione ondosa attraverso l'utilizzo di modelli numerici (SWAN + FIDELL)
Dry bulk terminals
Terminali containers
Assegnazione dei temi di progetto
Revisioni dei temi di progetto
Testi Adottati
Dispense fornite dal docente.Libro THORESEN "Port Design Handbook".
Modalità Erogazione
.Modalità Frequenza
Non obbligatoria.Modalità Valutazione
Esame orale con discussione delle esercitazioni e del progetto. L'esame è composto da 3 domande. Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 10 punti.