scheda docente
materiale didattico
Programma
Schematizzazioni: aspetti fondamentali del moto bifase (fase solida dispersa nella fase liquida), caratterizzazione della dinamica della fase liquida, caratterizzazione della fase solida, velocità di caduta in acqua ferma, portata solida. Trasporto solido: condizioni di inizio del trasporto solido, trasporto solido di fondo, trasporto solido in sospensione, calcolo delle portate solide totali. Modellazione del fondo mobile, classificazione delle forme di fondo, equazione dello strato mobile di fondo, regimi di stabilità. Resistenza al moto negli alvei a fondo mobile. Fenomeni localizzati: erosioni localizzate negli alvei a fondo mobile, ostruzioni, costrizioni, getti. Sistemazioni fluviali: scopi della sistemazione idraulica, sistemazione dell’asta (soglie e briglie), difesa di sponda. Colate detritiche: aspetti fenomenologici delle colate detritiche, descrizione reologica delle colate, modelli rappresentativi del moto di colate detritiche.Testi Adottati
Dispense a cura del Professore scaricabili da TeamsModalità Frequenza
Non obbligatoriaModalità Valutazione
Esame orale con valutazione delle capacità dello studente di inquadrare concettualmente e quantitativamente i fenomeni legati al trasporto solido, alle sistemazioni idrauliche e alla difesa di sponda. La determinazione del voto finale terrà conto delle capacità critiche di analisi dello studente, della capacità di modellare e inquadrare concettualmente un problema nonchè del suo background conoscitivo.