20830060 - PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLE STRUTTURE

Uno degli obiettivi formativi del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti teorici, metodologici e applicativi per il progetto delle strutture metalliche.
Per il raggiungimento di tale scopo il corso si propone di: ridiscutere le conoscenze già acquisite dagli studenti nei corsi di studio triennali, sviluppando i temi propri della progettazione strutturale con un maggior grado di approfondimento al fine di rafforzare l'autonomia di giudizio; accrescere la capacità dello studente di definire (o analizzare) il ruolo statico svolto da ciascun componente della costruzione, in relazione alle caratteristiche morfologiche, tipologiche e costruttive della costruzione stessa; perfezionare le competenze in merito agli strumenti di analisi e di calcolo per il dimensionamento e le verifiche di sicurezza; rendere lo studente consapevole della importanza del dettaglio costruttivo, attraverso l'illustrazione di esempi di collegamento tra gli elementi strutturali, mettendo in relazione le peculiarità costruttive del collegamento con il comportamento della struttura nel suo complesso.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: operare una lettura strutturale degli edifici con struttura portante in acciaio; individuare il percorso che le forze verticali e orizzontali compiono all'interno degli elementi che compongono la struttura; individuare il modello statico che meglio rappresenta la struttura progettata (o oggetto di studio), con particolare attenzione alla schematizzazione dei vincoli, e discutere in modo consapevole la relazione tra modello e realtà costruita; applicare gli strumenti metodologici ed analitici proposti per compiere dimensionamenti e verifiche di resistenza.
Il corso intende anche fornire le conoscenze di base che permettono l'inquadramento dei problemi che si presentano in occasione della progettazione e della verifica di strutture in legno massiccio e lamellare. Particolare attenzione verrà rivolta all’impostazione strutturale della costruzione in legno, evidenziando il ruolo dei vari elementi che costituiscono la struttura. Allo studente sono, quindi, forniti gli strumenti per una corretta progettazione architettonica utilizzando come materiale il legno.


scheda docente | materiale didattico

Programma

I principali argomenti trattati nel corso sono:
- concezione strutturale e caratteristiche tipologiche di costruzioni con struttura portante in acciaio ed esemplificazioni del processo logico di lettura strutturale attraverso illustrazione e la discussione di costruzioni realizzate;
- il materiale: caratteristiche meccaniche degli acciai da carpenteria; forme e tipi dei prodotti siderurgici impiegati nelle strutture in acciaio; imperfezioni geometriche e meccaniche; prove di caratterizzazione meccanica in laboratorio;
- criteri di progettazione: strutture a telaio, strutture a ritti pendolari con controventi e loro comportamento in relazione alle azioni agenti (verticali e orizzontali); strutture reticolari;
- tipologia e funzionamento dei più comuni collegamenti bullonati e saldati;
- la sicurezza strutturale e la normativa tecnica italiana;
- comportamento degli elementi strutturali in condizioni di servizio e al collasso;
- progetto e verifiche statiche: elementi tesi, elementi inflessi, elementi compressi e instabilità, elementi soggetti a fatica; le variazioni termiche (cenni): analisi e implicazioni progettuali;
- criteri di dimensionamento e verifica di collegamenti bullonati e saldati;
- cenni sulle strutture di fondazione.
- Caratteristiche del legno ai fini del suo utilizzo nelle costruzioni; le tipologie strutturali; le unioni; prodotti a base di legno; la costruzione a telaio o a portale: la costruzione a pareti.




Testi Adottati

STRUTTURE DI ACCIAIO, TEORIA E PROGETTO.
Ballio G.; Mazzolani F.; Bernuzzi C.; Landolfo R.

STRUTTURE IN LEGNO, MATERIALE, CALCOLO E PROGETTO SECONDO LE NUOVE NORMATIVE EUROPEE.
Piazza M.; Tomasi R.; Modena R.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova orale prevede la discussione dell'eventuale progetto presentato a fine corso e un serie di domande sugli argomenti teorici trattati durante le lezioni.