Analisi del rischio è un insegnamento che mira a fornire agli studenti competenze sui metodi di analisi del rischio e della resilienza di sistemi, strutture o infrastrutture esposti a pericoli naturali e non quali alluvioni, inquinamento accidentale, sismi, frane etc.
Esso fa parte del corso di studio di secondo livello in “Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali”, che ha l’obiettivo di formare un ingegnere civile in grado di risolvere problemi complessi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi (anche interdisciplinari) connessi all'ingegneria delle strutture e delle acque.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire i concetti di pericolo, vulnerabilità, fragilità, rischio e resilienza, la formulazione teorica e l’approccio probabilistico all’analisi del rischio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) applicare i metodi per l’analisi probabilistica del rischio, (ii) valutarne criticamente i risultati, anche in relazione al loro utilizzo per prendere decisioni in merito a misure preventive, di mitigazione e adattamento, e (iii) comunicarne i risultati in modo efficace.
Esso fa parte del corso di studio di secondo livello in “Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali”, che ha l’obiettivo di formare un ingegnere civile in grado di risolvere problemi complessi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi (anche interdisciplinari) connessi all'ingegneria delle strutture e delle acque.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire i concetti di pericolo, vulnerabilità, fragilità, rischio e resilienza, la formulazione teorica e l’approccio probabilistico all’analisi del rischio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) applicare i metodi per l’analisi probabilistica del rischio, (ii) valutarne criticamente i risultati, anche in relazione al loro utilizzo per prendere decisioni in merito a misure preventive, di mitigazione e adattamento, e (iii) comunicarne i risultati in modo efficace.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
2-Le equazioni differenziali ordinarie (ode)
2.1-Introduzione alle ode
2.2-Le ode ai valori iniziali
2.2.1-Il sistema dinamico massa-molla-smorzatore
2.2.2-Calcolo approssimato di derivate di funzione
2.2.3-Il metodo di Eulero
2.2.4-Il metodo di Heun
2.2.5-Sistemi di ode
2.3-Le ode ai valori di contorno
2.3.1-L'equazione del calore
2.3.2-Metodi iterativi (Jacobi, Gauss-Seidel, SOR)
2.3.3-Metodo diretto
3-Le equazioni differenziali alle derivate parziali (pde)
3.1-Introduzione alle pde
3.2-Il metodo FTCS
3.3-Il metodo BTCS
3.4-Il metodo Crank-Nicholson
3.5-L'equazione della diffusione
3.6-L'equazione delle onde
4-Statistica descrittiva
5-Statistica inferenziale
Programma
1-Introduzione alla programmazione in Matlab2-Le equazioni differenziali ordinarie (ode)
2.1-Introduzione alle ode
2.2-Le ode ai valori iniziali
2.2.1-Il sistema dinamico massa-molla-smorzatore
2.2.2-Calcolo approssimato di derivate di funzione
2.2.3-Il metodo di Eulero
2.2.4-Il metodo di Heun
2.2.5-Sistemi di ode
2.3-Le ode ai valori di contorno
2.3.1-L'equazione del calore
2.3.2-Metodi iterativi (Jacobi, Gauss-Seidel, SOR)
2.3.3-Metodo diretto
3-Le equazioni differenziali alle derivate parziali (pde)
3.1-Introduzione alle pde
3.2-Il metodo FTCS
3.3-Il metodo BTCS
3.4-Il metodo Crank-Nicholson
3.5-L'equazione della diffusione
3.6-L'equazione delle onde
4-Statistica descrittiva
5-Statistica inferenziale
scheda docente
materiale didattico
2-Le equazioni differenziali ordinarie (ode)
2.1-Introduzione alle ode
2.2-Le ode ai valori iniziali
2.2.1-Il sistema dinamico massa-molla-smorzatore
2.2.2-Calcolo approssimato di derivate di funzione
2.2.3-Il metodo di Eulero
2.2.4-Il metodo di Heun
2.2.5-Sistemi di ode
2.3-Le ode ai valori di contorno
2.3.1-L'equazione del calore
2.3.2-Metodi iterativi (Jacobi, Gauss-Seidel, SOR)
2.3.3-Metodo diretto
3-Le equazioni differenziali alle derivate parziali (pde)
3.1-Introduzione alle pde
3.2-Il metodo FTCS
3.3-Il metodo BTCS
3.4-Il metodo Crank-Nicholson
3.5-L'equazione della diffusione
3.6-L'equazione delle onde
4-Statistica descrittiva
5-Statistica inferenziale
Programma
1-Introduzione alla programmazione in Matlab2-Le equazioni differenziali ordinarie (ode)
2.1-Introduzione alle ode
2.2-Le ode ai valori iniziali
2.2.1-Il sistema dinamico massa-molla-smorzatore
2.2.2-Calcolo approssimato di derivate di funzione
2.2.3-Il metodo di Eulero
2.2.4-Il metodo di Heun
2.2.5-Sistemi di ode
2.3-Le ode ai valori di contorno
2.3.1-L'equazione del calore
2.3.2-Metodi iterativi (Jacobi, Gauss-Seidel, SOR)
2.3.3-Metodo diretto
3-Le equazioni differenziali alle derivate parziali (pde)
3.1-Introduzione alle pde
3.2-Il metodo FTCS
3.3-Il metodo BTCS
3.4-Il metodo Crank-Nicholson
3.5-L'equazione della diffusione
3.6-L'equazione delle onde
4-Statistica descrittiva
5-Statistica inferenziale