20830024 - ASTRODINAMICA

Il corso fornisce agli studenti una comprensione approfondita delle basi teoriche e applicative della meccanica orbitale, con un focus specifico sui velivoli spaziali e sulle loro missioni, sia in orbita terrestre che interplanetaria. L'obiettivo principale è sviluppare le competenze necessarie per analizzare, progettare e gestire missioni spaziali complesse, incluse le fasi di lancio, inserimento orbitale, manovre orbitali, trasferimenti interplanetari e rientro atmosferico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

• Sistemi di riferimento e coordinate spaziali: definizione e utilizzo di sistemi inerziali e non inerziali per la descrizione dei moti orbitali.
• Campo gravitazionale e moti gravitazionali: studio delle forze gravitazionali e delle loro implicazioni sul moto dei corpi celesti e dei veicoli spaziali.
• Impulso e dinamica del volo spaziale: applicazione delle leggi della dinamica per descrivere il moto dei veicoli spaziali.
• Manovre orbitali e perturbazioni: analisi delle principali manovre orbitali, considerando anche gli effetti delle perturbazioni gravitazionali e atmosferiche.
• Manovre interplanetarie: studio dei trasferimenti interplanetari, con particolare attenzione alle traiettorie di minimo consumo energetico e all'uso dell'effetto fionda gravitazionale.
• Correzione di assetto e controllo: analisi delle manovre di controllo e stabilizzazione dell'orientamento dei veicoli spaziali in orbita.
• Moto in atmosfera: studio delle dinamiche del volo atmosferico e delle sollecitazioni aerodinamiche associate.


Testi Adottati

Giovanni Mengali, Alessandro A. Quarta "Fondamenti di Meccanica del Volo Spaziale"

Bibliografia Di Riferimento

Nessuna

Modalità Frequenza

suggerita, non obbligatoria 3 lezioni a settimana

Modalità Valutazione

Esame orale (45 min) + presentazione del lavoro di gruppo (20 min)