20830018 - FONDAMENTI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE II

Familiarizzare lo studente con i temi fondamentali delle strutture aeronautiche e della propulsione aeronautica

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Concetti introduttivi; elementi costitutivi di un propulsore (compressore, turbina, camera di combustione); classificazione dei propulsori; introduzione alle prestazioni dei propulsori; definizione della spinta e delle potenze; definizione ed espressione dei rendimenti; parametri prestazionali dei propulsori. Turbogetto Semplice a punto fisso e in volo; turbogetto con post-combustore. Turbofan a flussi separati ed associati. Turboelica; cenni su eliche aeronautiche: teoria del disco attuatore e dell’elemento di pala. Prese dinamiche subsoniche e supersoniche; ugelli propulsivi subsonici e supersonici.
Principi di progettazione del velivolo e introduzione delle strutture semimonoscocca: tipologie di carichi agenti sul velivolo, accenni alle normative di riferimento per la progettazione del velivolo, struttura del cassone alare.
Analisi dello stato di sforzo e deformazione travi: richiami sulla teoria della flessione bidirezionale e trazione, torsione e taglio di travi a parete sottile monocella e a parete sottile aperta. Teoria della torsione e taglio in travi a parete sottile multicella.
Analisi delle strutture semimonoscocca: teoria delle travi a sezione sottile chiusa e aperta, irrigidite e rastremate. Idealizzazione strutturale.
Elementi di teoria della stabilità elastica: analisi della stabilità dell'equilibrio elastico di travi soggette a carichi di compressione (carico di Eulero).

Testi Adottati

Il principale materiale didattico dell'insegnamento è costituito dalle dispense realizzate dal docente ed utilizzate durante le lezioni, reperibili dal sito del docente (link comunicato all’inizio del corso).
GHEZZI, U., “Motori per aeromobili”, 2008
HILL P., PETERSON C., “MECHANICS AND THERMODYNAMICS OF PROPULSION”, ADDISON WESLEY PUBL., 2ND ED., 1992.
CUMPSTY N., “JET PROPULSION”, CAMBRIDGE UNIV. PRESS, 1997.
T.H.G. Megson, Aircraft Structures for Engineering Students, Arnold, London

Bibliografia Di Riferimento

GHEZZI, U., “Motori per aeromobili”, 2008 HILL P., PETERSON C., “MECHANICS AND THERMODYNAMICS OF PROPULSION”, ADDISON WESLEY PUBL., 2ND ED., 1992. CUMPSTY N., “JET PROPULSION”, CAMBRIDGE UNIV. PRESS, 1997. T.H.G. Megson, Aircraft Structures for Engineering Students, Arnold, London

Modalità Frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma consigliata ai fini del superamento dell'esame. Non vengono accertate le presenze e non vi sono penalità per i non frequentanti.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta che comprende sia esercizi che domande teoriche con risposte aperte. Le date di esame per l'insegnamento seguiranno il calendario di esami del Collegio Didattico di Ingegneria Aeronautica.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Concetti introduttivi; elementi costitutivi di un propulsore (compressore, turbina, camera di combustione); classificazione dei propulsori; introduzione alle prestazioni dei propulsori; definizione della spinta e delle potenze; definizione ed espressione dei rendimenti; parametri prestazionali dei propulsori. Turbogetto Semplice a punto fisso e in volo; turbogetto con post-combustore. Turbofan a flussi separati ed associati. Turboelica; cenni su eliche aeronautiche: teoria del disco attuatore e dell’elemento di pala. Prese dinamiche subsoniche e supersoniche; ugelli propulsivi subsonici e supersonici.

Principi di progettazione del velivolo e introduzione delle strutture semimonoscocca: tipologie di carichi agenti sul velivolo, accenni alle normative di riferimento per la progettazione del velivolo, struttura del cassone alare.
Analisi dello stato di sforzo e deformazione travi: richiami sulla teoria della flessione bidirezionale e trazione, torsione e taglio di travi a parete sottile monocella e a parete sottile aperta. Teoria della torsione e taglio in travi a parete sottile multicella.
Analisi delle strutture semimonoscocca: teoria delle travi a sezione sottile chiusa e aperta, irrigidite e rastremate. Idealizzazione strutturale.
Elementi di teoria della stabilità elastica: analisi della stabilità dell'equilibrio elastico di travi soggette a carichi di compressione (carico di Eulero).

Testi Adottati

Il principale materiale didattico dell'insegnamento è costituito dalle dispense realizzate dal docente ed utilizzate durante le lezioni, reperibili dal sito del docente (link comunicato all’inizio del corso).

GHEZZI, U., “Motori per aeromobili”, 2008

HILL P., PETERSON C., “MECHANICS AND THERMODYNAMICS OF PROPULSION”, ADDISON WESLEY PUBL., 2ND ED., 1992.

CUMPSTY N., “JET PROPULSION”, CAMBRIDGE UNIV. PRESS, 1997.

T.H.G. Megson, Aircraft Structures for Engineering Students, Arnold, London

Bibliografia Di Riferimento

GHEZZI, U., “Motori per aeromobili”, 2008 HILL P., PETERSON C., “MECHANICS AND THERMODYNAMICS OF PROPULSION”, ADDISON WESLEY PUBL., 2ND ED., 1992. CUMPSTY N., “JET PROPULSION”, CAMBRIDGE UNIV. PRESS, 1997. T.H.G. Megson, Aircraft Structures for Engineering Students, Arnold, London

Modalità Frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma consigliata ai fini del superamento dell'esame. Non vengono accertate le presenze e non vi sono penalità per i non frequentanti.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta che comprende sia esercizi che domande teoriche con risposte aperte. Le date di esame per l'insegnamento seguiranno il calendario di esami del Collegio Didattico di Ingegneria Aeronautica.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Concetti introduttivi; elementi costitutivi di un propulsore (compressore, turbina, camera di combustione); classificazione dei propulsori; introduzione alle prestazioni dei propulsori; definizione della spinta e delle potenze; definizione ed espressione dei rendimenti; parametri prestazionali dei propulsori. Turbogetto Semplice a punto fisso e in volo; turbogetto con post-combustore. Turbofan a flussi separati ed associati. Turboelica; cenni su eliche aeronautiche: teoria del disco attuatore e dell’elemento di pala. Prese dinamiche subsoniche e supersoniche; ugelli propulsivi subsonici e supersonici.

Principi di progettazione del velivolo e introduzione delle strutture semimonoscocca: tipologie di carichi agenti sul velivolo, accenni alle normative di riferimento per la progettazione del velivolo, struttura del cassone alare.
Analisi dello stato di sforzo e deformazione travi: richiami sulla teoria della flessione bidirezionale e trazione, torsione e taglio di travi a parete sottile monocella e a parete sottile aperta. Teoria della torsione e taglio in travi a parete sottile multicella.
Analisi delle strutture semimonoscocca: teoria delle travi a sezione sottile chiusa e aperta, irrigidite e rastremate. Idealizzazione strutturale.
Elementi di teoria della stabilità elastica: analisi della stabilità dell'equilibrio elastico di travi soggette a carichi di compressione (carico di Eulero).

Testi Adottati

Il principale materiale didattico dell'insegnamento è costituito dalle dispense realizzate dal docente ed utilizzate durante le lezioni, reperibili dal sito del docente (link comunicato all’inizio del corso).

GHEZZI, U., “Motori per aeromobili”, 2008

HILL P., PETERSON C., “MECHANICS AND THERMODYNAMICS OF PROPULSION”, ADDISON WESLEY PUBL., 2ND ED., 1992.

CUMPSTY N., “JET PROPULSION”, CAMBRIDGE UNIV. PRESS, 1997.

T.H.G. Megson, Aircraft Structures for Engineering Students, Arnold, London

Bibliografia Di Riferimento

GHEZZI, U., “Motori per aeromobili”, 2008 HILL P., PETERSON C., “MECHANICS AND THERMODYNAMICS OF PROPULSION”, ADDISON WESLEY PUBL., 2ND ED., 1992. CUMPSTY N., “JET PROPULSION”, CAMBRIDGE UNIV. PRESS, 1997. T.H.G. Megson, Aircraft Structures for Engineering Students, Arnold, London

Modalità Frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma consigliata ai fini del superamento dell'esame. Non vengono accertate le presenze e non vi sono penalità per i non frequentanti.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta che comprende sia esercizi che domande teoriche con risposte aperte. Le date di esame per l'insegnamento seguiranno il calendario di esami del Collegio Didattico di Ingegneria Aeronautica.