20810511 - MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI PER L’INGEGNERIA CIVILE

L’insegnamento mira a fornire gli elementi e i metodi utili per una scelta critica dei materiali utilizzati nei vari ambiti dell’ingegneria civile valutando oltre alle caratteristiche fondamentali quali prestazioni, aderenza alla normativa e costi, anche quelli legati ad aspetti che recentemente hanno acquisito maggiore importanza, come l’utilizzo sostenibile, l’impatto sul carbon footprint e il water footprint, i criteri “nRe” (Reduce, Reuse, Repair, Refurbish, Remanufacture, Recycle, Recover) il wellbeing, gli aspetti green e digital.

Saranno descritte le proprietà complessive dei materiali di interesse con focus sui materiali avanzati e illustrate le potenzialità della scelta assistita da calcolatore (DDD, Data Driven Decision) a parità di requisiti di base soddisfatti.

Argomenti:

· sostenibilità nella scelta dei materiali per l’ingegneria civile

· Life-Cycle-Analysis (LCA), risorse rinnovabili, efficientamento energetico e utilizzo degli scarti, relativamente all’uso dei materiali nell’ingegneria civile

· Aspetti fenomenologici del degrado (per corrosione e/o usura) nei materiali per applicazioni civili

· Focus sui materiali avanzati per l’ingegneria civile:

a) Calcestruzzi avanzati: dal tradizionale al verde

b) Acciai ad alte prestazioni

c) Innovazioni nei materiali compositi

d) Nanotecnologie e ingegneria delle superfici applicate all’ingegneria civile

e) Plastiche riciclate e materiali naturali

f) Materiali innovativi e intelligenti per il trasporto sostenibile.

g) Materiali innovativi e intelligenti per l'ingegneria delle acque.

h) Materiali innovativi e intelligenti per l'ingegneria delle costruzioni e la mitigazione dei rischi naturali.

Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per (1) selezionare i materiali più idonei in base alle specifiche progettuali, (2) comprendere quali siano le innovazioni più recenti per miglioramento delle prestazioni di materiali avanzati per l’ingegneria civile, (3) comprendere come i fenomeni di degrado possano alterare le prestazioni in esercizio di materiali avanzati per l’ingegneria civile.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20810511 MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI PER L’INGEGNERIA CIVILE in Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali LM-23 SEBASTIANI MARCO

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20810511 MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI PER L’INGEGNERIA CIVILE in Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali LM-23 SEBASTIANI MARCO