20810070 - SOSTENIBILITA' E IMPATTO AMBIENTALE

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20810070 SOSTENIBILITA' E IMPATTO AMBIENTALE in Ingegneria meccanica LM-33 EVANGELISTI LUCA

Programma

Argomenti trattati nel corso

Il corso fornisce una panoramica sui principi della sostenibilità e sugli strumenti di valutazione dell'impatto ambientale. Dopo un’introduzione ai concetti fondamentali, si approfondiscono gli indicatori di impatto ambientale e le principali problematiche legate all'inquinamento globale, atmosferico, acustico e marino.
Si esaminano le metodologie di valutazione dell'impatto ambientale e strategico. Vengono inoltre trattati i fenomeni fisici legati alla trasmissione del calore, come conduzione, convezione e irraggiamento, nonché il fenomeno dell’isola di calore urbana. Il corso include un approfondimento sulla fisica dell’edificio, la simulazione energetica e le tecniche di diagnosi energetica strumentale. Infine, vengono presentati i metodi di misurazione delle prestazioni energetiche degli edifici, tra cui il metodo termoflussimetrico, il metodo termometrico e la termografia a raggi infrarossi.



Testi Adottati

Materiale didattico fornito dal docente.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in aula, presso la sede di Ostia.

Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova di esame prevede 2 fasi: -Prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta sulle tematiche trattate durante il corso; -Preparazione di una breve relazione inerente l’utilizzo di strumenti di simulazione durante le esercitazioni in aula (durante la presentazione della relazione verranno poste allo Studente domande di chiarimento). Oggetto della valutazione saranno: capacità di esposizione, capacità critica, e capacità di correlare gli argomenti trattati.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20810070 SOSTENIBILITA' E IMPATTO AMBIENTALE in Ingegneria meccanica LM-33 EVANGELISTI LUCA

Programma

Argomenti trattati nel corso

Il corso fornisce una panoramica sui principi della sostenibilità e sugli strumenti di valutazione dell'impatto ambientale. Dopo un’introduzione ai concetti fondamentali, si approfondiscono gli indicatori di impatto ambientale e le principali problematiche legate all'inquinamento globale, atmosferico, acustico e marino.
Si esaminano le metodologie di valutazione dell'impatto ambientale e strategico. Vengono inoltre trattati i fenomeni fisici legati alla trasmissione del calore, come conduzione, convezione e irraggiamento, nonché il fenomeno dell’isola di calore urbana. Il corso include un approfondimento sulla fisica dell’edificio, la simulazione energetica e le tecniche di diagnosi energetica strumentale. Infine, vengono presentati i metodi di misurazione delle prestazioni energetiche degli edifici, tra cui il metodo termoflussimetrico, il metodo termometrico e la termografia a raggi infrarossi.



Testi Adottati

Materiale didattico fornito dal docente.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in aula, presso la sede di Ostia.

Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova di esame prevede 2 fasi: -Prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta sulle tematiche trattate durante il corso; -Preparazione di una breve relazione inerente l’utilizzo di strumenti di simulazione durante le esercitazioni in aula (durante la presentazione della relazione verranno poste allo Studente domande di chiarimento). Oggetto della valutazione saranno: capacità di esposizione, capacità critica, e capacità di correlare gli argomenti trattati.